Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
5 marzo 2012 1 05 /03 /marzo /2012 10:57

Marath_arrivo_vincitoreb.jpgTreviso Marathon 2012. Il keniano Chemchir e la romena Cârlan hanno vinto la 9^ edizione della 42 km da Vittorio Veneto al capoluogo della Marca. Pubblico da record lungo il percorso. E ora appuntamento al 2013 con la maratona del decennale.

 Ogni tanto qualcuno si chiede se è proprio necessaria e fa il conto dei partecipanti, che da un paio d’anni è sostanzialmente stabile. La risposta è arrivata oggi, in una mattinata grigia, ma in cui gli ombrelli fortunatamente sono rimasti chiusi.

Treviso Marathon è un appuntamento che si è ormai ritagliato uno spazio nel cuore di tantissimi appassionati e, alla soglia dei 10 anni (che verranno celebrati con l’edizione speciale del 2013), guarda con fiducia al futuro: la maratona è ormai parte di un territorio che, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, per una domenica si ferma e sembra quasi coccolare l’evento.

Oggi, lungo i 42 km da Vittorio Veneto al capoluogo della Marca, è stata una festa che ha coinvolto tantissime persone: decine di migliaia ai lati della strada, la magia di quella che qualcuno ha soprannominato la “New York d’Italia”. E tanti anche di corsa: tremila iscritti, il dieci per cento dei quali pattinatori, hanno confermato Treviso tra le grandi maratone d’Italia. E poi, a proposito di piacevoli consuetudini, non va dimenticata la Tuttincorsa, la simpatica marcia stracittadina - lei sì penalizzata dalle incerte condizioni metereologiche - che ancora una volta ha visto protagoniste scuole e famiglie (un migliaio i partecipanti), richiamate pure dalla novità di un traguardo coincidente con quello della maratona.

Marath arrivo vincitricebIn una domenica grigia sotto il profilo metereologico, verrebbe da dire che il presidente Federico Zoppas e tutto il suo staff, il sole ce l’hanno dentro. Il loro entusiasmo è contagioso: la gioia, sfrenata e quasi commovente, dei ragazzi disabili dell’associazione “Amici di Diego”, spinti dai maratoneti sin sul traguardo di Piazza del Grano, da sola, vale molto di più del (piccolo) disagio per una transenna da aggirare.

Con 32 nazioni rappresentate sulla linea di partenza a Vittorio Veneto (e la pericolosa concomitanza dei Societari di cross), oggi la Treviso Marathon è stata un po’ più internazionale del solito. Lo dimostrano anche le vittorie del keniano Michael Kasis Chemchir e della romena Elena Daniela Cârlan. Nelle precedenti otto edizioni della Treviso Marathon era capitato una sola volta (nel 2007 con i successi del keniano Pseret e dell’etiope Gemechu) che entrambi i vincitori fossero stranieri.

Oggi, invece, l’intero podio maschile è stato senza italiani. La gara maschile si è decisa al 40° chilometro, poco prima dell’ingresso a Treviso, quando Chemchir, trentottenne della Rift Valley, ha allungato, liberandosi della compagnia del connazionale Peter Naibei Kwalia. Chemchir ha chiuso in 2h15’06”, Kwalia è giunto al traguardo con un distacco di 37”. Terzo l’islandese Karlsson, in preparazione per l’Olimpiade.

La Cârlan – un Mondiale e un’Olimpiade nella marcia prima di convertirsi alla corsa (“Mi piace di più”) - ha fatto gara a sé sin dai primi metri, soffrendo più il freddo che le avversarie e meravigliandosi per la grande partecipazione di pubblico. Una sottolineatura fatta anche dalla terza classificata, la lombarda (di papà trevigiano) Francesca Marin: “Ho corso una quindicina di maratone, ma un pubblico così non l’avevo mai incontrato”.

Marath partenzabUn pensiero condiviso dall’ex-fuoriclasse Gianni Poli, uno dei vincitori italiani della maratona di New York: “Una cornice di pubblico di questo tipo è una rarità per l’Italia: gli organizzatori lavorano bene e il territorio risponde alla grande”. Dietro alla Carlan (2h39’20”), in questo primo scorcio di stagione già seconda a Napoli, il podio è stato interamente azzurro, con il secondo posto di Monica Carlin (2h54’36”) e il terzo della già citata Marin (2h55’35”). Da segnalare anche la quarta piazza di Monia Capelli, trevigiana di Vittorio Veneto, azzurra nei primi anni ’90, rimasta di poco sotto le 3 ore (2h59’32”).

Gara da record tra i disabili, con tre handbike al traguardo, in volata, in meno di 1 ora (vittoria per l’austriaco Ablinger con il tempo record di 58’52”). Tra i pattinatori successo per Patrizio Triberio e Sofia D’Annibale nella maratona e per Nicolò Greguolo e Sara Rondina nella mezza maratona. Ora, archiviata la nona edizione, Treviso Marathon pensa al 2013, quando il decimo compleanno verrà festeggiato con un evento unico al mondo: tre partenze e altrettanti percorsi che si congiungeranno a metà strada, poco prima del passaggio sul Piave. Verranno messi a disposizione 4.500 pettorali, ma forse non basteranno. 

Risultati. UOMINI: 1. Michael Kasis Chemchir (Ken) 2h15’06”, 2. Peter Naibei Kwalia (Ken) 2h15’43”, 3. Kari Steinn Karlsson (Isl) 2h18’53”, 4. Jason Mayeroff (Usa) 2h27’40”, 5. Cristiano Favaro (Amatori Chirignago) 2h33’50”, 6. Alessandro Galizzi (Isola d’Elba) 2h35’47”, 7. Roberto Tornabene (Dolomiti) 2h36’09”, 8. Domenico Lorenzon (Valdobiadene) 2h36’15”, 9. Federico Bordignon (Vicentina) 2h36’17”, 10. Claudio Costi (Castelnovo Monti) 2h36’26”. Campionato italiano Us Acli: 1. Giuseppe Di Stefano (Silca Ultralite) 2h54’30”, 2. Stefano Ruzza (S. Marco Us Acli) 2h56’37”, 3. Alberto Moretti (Silca Ultralite) 2h58’55”. Campionato italiano Us Acli a squadre: 1. Silca Ultralite, 2. Nuova Atletica Roncade, 3. Atl. Bastia. Disabili. Handbike: 1. Walter Ablinger (Aus) 58’52”, 2. Mathieu Bosredon (Fra) 58’52”, 3. Ludovic Narce (Fra) 58’53”. Carrozzine olimpiche: 1. Rafael J. Botello (Spa) 1h26’33”, 2.Pascal Veillet (Fra) 1h46’33”, 3. Norberto Chavez Oliva (Spa) 2h13’19”.Roller Marathon: 1. Patrizio Triberio (Gruppo Cosmo Noale) 1h04’21”, 2. Mauro Casu (Vitamine & Co.) 1h04’21”, 3. Andrea Amabili (Team Bont Imola) 1h04’21”.Roller Half Marathon: 1. Nicolò Greguolo (Gs Scaltenigo) 34’43”, 2. Alberto Petrin (Gruppo Cosmo Noale) 34’44”, 3. Michele Sabbadin (Gs Scaltenigo) 34’44”. 

DONNE: 1. Elena Daniela Cârlan (Rom) 2h39’20”, 2. Monica Carlin (Gs Valsugana) 2h54’36”, 3. Francesca Marin (Runners Bergamo) 2h55’35”, 4. Monia Capelli (Atl. Vittorio Veneto) 2h59’32”, 5. Elena Simsig (Marciatori Gorizia) 3h01’54”, 6. Genny Fratini (Riviera del Brenta) 3h04’10”, 7. Daniela Scutti (Gs Roata Chiusani) 3h04’46”, 8. Rosanna Saran (Gagno Ponzano) 3h06’27”, 9. Annalisa Minesso (Lib. Piombino Dese) 3h06’49”, 10. Federica Poesini (Marathon Club Città di Castello) 3h09’29”. Campionato italiano Us Acli: 1. Antonella Feltrin (Roncade) 3h30’55”, 2. Michela Giacomuzzi (Atl. Bastia) 3h37’44”, 3. Alessia Baro (Silca Ultralite) 3h38’06”. Roller Marathon: 1. Sofia D’Annibale (Skating in Line Riviera delle Palme) 1h10’1”, 2. Maria D’Annibale (Skating in Line Riviera delle Palme) 1h10’02”, 3. Anna Giroldi (Skating Club Comina) 1h10’02”. Roller Half Marathon: 1. Sara Rondina (Roller Club Lendinara) 34’44”, 2. Alessandra Franco 34’44”, 3. Brigida Novello (Gruppo Cosmo Noale) 34’45”. Disabili. Handbike: 1. Valeria Corazzin (Basket e non solo) 1h36’48”.Carrozzine olimpiche: 1. Marieke Vervoort (Bel) 2h05’23”.       

TREVISO MARATHON

Treviso Marathon (www.trevisomarathon.com) è una delle più popolari corse italiane sulla distanza dei 42,195 km. Promossa da un gruppo di società sportive, attive nel territorio trevigiano per sostenere, ad ogni livello, la pratica dell’atletica leggera e del triathlon, ha debuttato il 14 marzo 2004, incontrando subito il favore degli appassionati. La sua crescita è stata vertiginosa: nell’arco delle prime cinque edizioni ha raddoppiato il numero dei partecipanti (6.271 gli iscritti all’edizione record del 2008), ritagliandosi uno spazio tra le maratone italiane con più iscritti. Presieduta da Federico Zoppas, Treviso Marathon è apprezzata dagli atleti di livello non professionistico, che l’hanno soprannominata la  “New York d’Italia” per la particolare partecipazione del pubblico lungo il tradizionale percorso da Vittorio Veneto al capoluogo della Marca. Ma si segnala anche per l’eccellente livello tecnico. Lo dimostrano i record della corsa: 2h10’18” per gli uomini (Benjamin Pseret, Ken, 2007) e 2h28’03” per le donne (Shitaye Gemechu, Eth, 2007). Nel 2013 appuntamento storico: in occasione della decima edizione, la maratona di Treviso sarà l’unica al mondo con tre partenze.       

TREVISO MARATHON

Ufficio Stampa

Mauro Ferraro

Mob. 338 2103931

www.trevisomarathon.com

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche