
Nonostante il numero di pettorali disponibili sia stato elevato a 600, le iscrizioni si sono chiuse per sold out un mese prima del termine previsto, presenti i vincitori della scorsa edizione Lorenzo Trincheri e Patrizia Pensa.
Il tracciato di gara, che percorre il periplo dei Colli Berici con partenza e arrivo a Vicenza, interamente su carrarecce, mulattiere e sentieri single track, si sviluppa complessivamente su 65 chilometri con 2500 metri di dislivello positivo. Tra le novità di quest’anno: il senso di percorrenza invertito ad anni alterni, nel 2012 si corre in senso orario mentre nel 2013 si tornerà al senso antiorario, e l’ulteriore eliminazione di alcuni tratti asfaltati, con la riscoperta di antichi sentieri abbandonati.
Significativa l’attenzione per l’evento da parte dell’Amministrazione Comunale di Vicenza, che ha finalmente concesso la partenza e l’arrivo nella centralissima Piazza dei Signori, al cospetto della Basilica Palladiana e della Loggia del Capitaniato.
Ultrabericus apre il sabato una tre giorni di corsa in città, che prosegue domenica 18 marzo con la Stravicenza, classica dieci chilometri cittadina competitiva e non, e lunedì 19 marzo con Vicenza che Corre, gara a squadre degli istituti scolastici della provincia.
Ultrabericus è infine la prima prova del Vicenza Ultra Challenge 2012, classifica a somma dei tempi delle tre ultramaratone in terra vicentina, con la 100 e Lode del 5 maggio a Caldogno e la Trans d’Havet del 28 luglio da Piovene Rocchette a Valdagno.
Info: www.ultrabericus.it