Trivenetorun corre con la Belluno-Feltre, 4^ tappa del circuito, il prossimo 25 marzo. Entrano così in classifica altri 30 chilometri. Intanto la Scuola di Maratona Vittorio Veneto prende il largo nella classifica di società.
Treviso, 14 marzo 2012 – Tutti a Scuola di Maratona. Il club trevigiano prende il largo nella classifica provvisoria di Trivenetorun, il circuito in nove tappe, tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, promosso da Maratona di Treviso.
Archiviate le prime tre prove – la Maratonina Vittoria Alata del 12 febbraio, la Paradiso Garda Run del 26 febbraio e la Treviso Marathon del 4 marzo – la Scuola di Maratona Vittorio Veneto ha già messo assieme, con i suoi atleti, la bellezza di 2.877 chilometri. Per la società trevigiana è la conferma di una compattezza di squadra già ampiamente dimostrata con la vittoria ottenuta l’anno scorso nella prima edizione di Trivenetorun.
Alle spalle della Scuola di Maratona, è lotta, per ora, tra società trevigiane e veneziane. L’Atletica Valdobbiadene occupa la piazza d’onore con 1.653 chilometri, davanti ai mestrini della Biancazzurra Pettinelli (1.449 km). Ai piedi del podio provvisorio, i Marciatori Castellani (1.428 km). Seguono il Gruppo Sportivo Mercuryus (1.128 km) e, appaiate, il Venicemarathon Club e il Brema Running Team (1.050 km a testa).
Intanto Trivenetorun ha già iniziato il conto alla rovescia in vista della quarta tappa stagionale, la 5^ Belluno-Feltre, in programma domenica 25 marzo. Uno degli appuntamenti più attesi d’inizio primavera. Correndo sulle strade della Valbelluna, entreranno in classifica altri 30 chilometri. Un traguardo da non mancare, trattandosi anche della seconda prova per lunghezza tra le nove che compongono Trivenetorun.
Archiviata la Belluno-Feltre, il circuito tornerà a correre in provincia di Treviso: il 1° aprile, a Miane, c’è il 4° Crossroad, traguardo che rappresenterà anche il giro di boa dell’annata.La seconda parte della rassegna si svilupperà infatti tra settembre e dicembre. Sesta prova stagionale, la 7^ Mezza del Brenta (Bassano del Grappa, 2 settembre, 21,097 km). Poi si correrà la 13^ Maratonina Città di Udine (23 settembre, 21,097 km), la 5^ Maratonina di San Martino (Paese, 11 novembre, 21,097 km) e infine la 3^ Prosecco Run, che il 2 dicembre, a Vidor, nel Trevigiano, concluderà la rassegna con gli ultimi 25 chilometri.
Al termine delle nove gare sarà stilata una classifica individuale, basata sulla somma dei chilometri percorsi: previsti premi per chi avrà percorso almeno 140, 160 oppure 180 chilometri. Ma il riconoscimento più prestigioso andrà agli atleti che parteciperanno a tutte e nove le gare, mettendo insieme, nell’arco della stagione, 216 chilometri. Verrà anche stilata una classifica di società, risultante dalla somma dei chilometri percorsi dagli atleti tesserati per il singolo club. Buon corsa a tutti!
Nella foto: un suggestivo passaggio della Belluno-Feltre.
TRIVENETORUN
Ufficio Stampa
Mauro Ferraro
scrivi un commento …