Si svolgerà a Venezia, tra il 10 e l'11 marzo 2012 la 1^ edizione del Venice Ultramarathon Festival, con patron-organizzatori Andrea Zambon, ultramaratoneta e giornalista, e Enrico Vedilei, mentre gli azzurri 100 km Monica Carlin e Marco Boffo a fare gli onori di casa.
Si tratterà d'un vero e proprio Festival dell'ultramaratona con numerose specialità di ultra a tempo rappresentate e con il traguardo dei 100 km.
Sono attese illustri presenze del gotha nazionale ed internazionale delle ultramaratone e - in particolare - una folta partecipazione di atleti azzurri 100 km, oltre agli specialisti 24 ore che, in particolare, coglieranno l'occasione veneziana come un momento idoneo ai fini delle selezioni per il Campionato del Mondo 24 ore che avrà luogo nel prossimo autunno in Polonia.
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte da pochi giorni.
(IUTA) Gli onori casa li faranno i nazionali Monica Carlin e Marco Boffo. Il gran lavoro organizzativo è opera di Andrea Zambon, ultramaratoneta-giornalista, e di Enrico Vedilei, selezionatore e consulente tecnico dell’Ultratrail azzurra.
Hanno messo a disposizione degli ultramaratoneti 74 ettari di verde, in cui si potrà fare un picnic di 6, 12, 24 ore e 100 km.
Correranno a briglia sciolta cavalli purosangue come Edit Berges, la prima donna nel mondo a sfondare il muro dei 250 km nella 24 ore, e l’ungherese Bogar Janos, vincitore di una Spartathlon e con un personale di 263 km nella 24 ore.
Tutto questo ed altro sarà la 1^ Edizione della Ultramarathon Festival, inclusa nel calendario FIDAL e IUTA, che si terrà nel Parco San Giuliano di Mestre-Venezia, in programma alle ore 10.00 di sabato 10 marzo 2012.
L’obiettivo di un’offerta così variegata è quello di avvicinare alla lunga distanza il maggior numero di persone. Molte sono le immagini che evoca questa manifestazione, ad alcune delle quali s’è accennato. Andrea Accorsi, ultramaratoneta-scrittore, è stato colpito da “Festival”, e nell’articolo che segue traccia un parallelismo con Sanremo.
Uno scrittore, attento ai costumi della società, non poteva suggerirci un’idea più attuale, con il suo testo "A Sanremo il Festival della Canzone, a Venezia il Festival dell'Ultra.
(Andrea Accorsi) Se in questi giorni l’attenzione mediatica si concentra principalmente sulle coordinate di Sanremo, dal 10 all’11 Marzo si svolgerà in Italia un evento unico: il Festival dell’Ultramaratona.
Sull’onda di quanto accade già da anni all’estero, dove eventi “cumulativi” di ultramaratona godono grande rilievo (Athens Ultramarathon Festival; French Ultra Festival di Antibes), sbarca anche da noi la kermesse più attesa.
Menù ricco sia per gli amanti delle gare più brevi, che per chi si sottopone alla “regina della fatica”, ovvero la 24 ore. Da una sinergia resa quanto mai vera attraverso la consolidata esperienza, Enrico Vedilei (ex azzurro della 100 km e attuale CT della Nazionale di Ultratrail) e Andrea Zambon (redattore del portale DistancePlus e ultramaratoneta dal vasto curriculum) si sono adoperati per garantire un evento all’insegna della qualità.
Ovvio che una “prima” riserva sempre qualche strascico (ne sanno qualcosa a Sanremo, per l’appunto…!), ma non c’è che dire, gli ingredienti stuzzicano l’appetito: Il Parco San Giuliano (il più grande Parco d’Europa) come “locale” dove consumare l’ambito piatto; una vasta scelta di specialità (100 km, 6/12/24 ore); premi e pacchi gara e tutta la simpatia di un gruppo d’infaticabili amici.
Questo saranno i motivi per i quali non lasciarsi sfuggire l’opportunità di dire: “IO C’ERO al 1° Festival dell’Ultramaratona Italiana”.
Le prime conferme vengono proprio dall’alto dell’apparato agonistico nazionale, con la massiccia presenza degli Azzurri che saranno impegnati nei test pre-mondiali (sia per gli atleti della 100 km con Boffo e Carlin a fare da padroni di casa, che per quelli della 24 ore, in attesa delle prossime convocazioni ufficiali).
Ma se Sanremo ha i suoi ospiti stranieri, eccellenze musicali, anche l’eco del Festival dell’Ultramaratona di Venezia ha travalicato i confini, arrivando in Ungheria, paese natale di colei che ha scritto con l’inchiostro indelebile dei “chilometri”, la storia di questa disciplina: è notizia fresca, la presenza in gara di Edit Berces (prima donna al mondo a superare il muro dei 250 km nella 24 ore e Campionessa Europea e Mondiale nel 2000 in 2 gare separate) e del miglior ultramaratoneta magiaro di sempre, Bogar Janos (vincitore della Spartathlon nel 1991 con un personale di oltre 263 km nella 24 ore e 6h31’ nella 100 km).
Si annunciano altre presenze di spicco, ma saranno la ciliegina finale su una torta che pare lievitare nella maniera migliore. Tutte le gare saranno legittimate dai Giudici Fidal e l’utilizzo del chip elettronico della TDS per la rilevazione dei giri e la misurazione della distanza percorsa garantirà ulteriore qualità e sicurezza.
Come anticipato il percorso si snoderà in un anello ciclabile e pedonale completamente asfaltato all’interno del Parco San Giuliano e misurerà 3600 mt.+600 mt (pista pattino dromo) per un totale di 4200 mt. Partenza alle ore 10.00 di sabato 10 Marzo per la 100 km e alle ore 10.30 per le gare di 6/12/24 ore.
La collocazione stessa della gara garantisce all’interno del Parco una presenza stabile di pubblico e una cornice ideale per una manifestazione che si prefigge di diventare negli anni, un appuntamento internazionale di spessore.
Tutte le informazioni per le iscrizioni (chiusura il 03 marzo 2012) si possono trovare sul sito ufficiale.
Nella foto: una veduta aerea del Parco San Giuliano, Venezia-Mestre
scrivi un commento …