Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
28 marzo 2016 1 28 /03 /marzo /2016 08:01
(foto di Maurizio Crispi)

(foto di Maurizio Crispi)

Logo IUTA (Italian Association Ultrarunning&Trail

L’ASD Etna Trail, di concerto con la IUTA (Associazione Italiana Ultramaratona & Trail2),,rende noto che il Campionato Italiano Combinato di ultramaratona e ultratrail, le cui tappe saranno disputate rispettivamente in data 11 giugno 2016,la Super Maratona dell’Etna,(0-3000) e il 23 luglio 2016, il Raidlight EtnaTrail 90 km, è aperto a tutti gli atleti tesserati ad ogni federazione/ente sportiva riconosciuto dal CONI, non necessariamente aderenti alla IUTA.
La classifica finale combinata sarà stilata sommando i punteggi che ogni singolo atleta riporterà in ciascuna delle due tappe. Si rende noto inoltre che il Raidlight Etnatrail 90 km è da ora gemellato con Hariaextreme, meglio conosciuto come Ultratrail delle Isole Canarie, che avrà luogo a Lanzarote il 19 novembre 2016. L’accordo, oltre alla condivisione del piano promozionale e comunicativo, prevede che gli atleti primi classificati nella classifica maschile e femminile in una delle due gare, possano prendere parte gratuitamente all’altro evento.
La sottoscrizione di questa partnership (che unisce un'isola di intense attività vulcaniche con il Vulcano pù alto d'Europa) vuole essere il primo step di un percorso di internazionalizzazione che vede l'Asociazione Etnatrail ASD sempre più attiva nel panorama degli eventi sportivi del running internazionale, e il nostro territorio al centro dell’offerta internazionale nel segmento del turismo sportivo.

Condividi post
Repost0
21 gennaio 2014 2 21 /01 /gennaio /2014 23:16

Jungle Marathon 2012 (10^ ed.), Benvenuti nella giungla, il prossimo ottobre!La UVU Jungle Marathon 2014 si svolgerà dal 2 all'11 ottobre in Brasile nel cuore della Tapajos National Forest (anche se in altre edizioni il teatro della competizione è stato la foresta vietnamita).

Ci si potrà cimentare sulle distanze di 42 km, 122 km o 254 km, in ambiente ostile, con temperature elevate ed umide che raggiungeranno i 40°, con trattida percorrere nel cuore della foresta equatoriale e l'attraversamento di corsi d'acqua popolati da caimani.
La gara lunga sulla distanza di 254 km è suddivisa in 6 tappe.
Una sfida appassionante, un modo per vivere sportivamente l'avventura.

Jungle Marathon was originated in England, and is now produced and organised by Eventrate Brasil Eventos Ltda. 
The race was set up in response to the overwhelming desire of many ultra race runners for a new challenge through an extreme environment. 
Technical and ground assistance is provided by Brazilian and European personnel experienced in ultra race events, jungle adventure trekking and survival activities. 
Our medical team have many years experience in remote locations. Your safety and well-being is our prime concern and we employ only the most experienced personnel to assist us.

Our team provide you with races that will test the stamina and endurance abilities of any competitor. 
Racing through the Amazon Rain Forest, or the Jungles of Vietnam is a brand new challenge that offers a unique experience to both competitors and organisers alike. 
Discover a spectacular part of these countries and see first-hand the wonders of nature. 
Interact with the locals and support us in our efforts to produce an eco-friendly adventure .

We look forward to sharing this experience with you in Vietnam or in Brazil.

 

Vedi il video dell'edizione 2013 su Vimeo

 

 

 

 

 

 

Jungle marathon è su Facebook

 

Welcome to Jungle Marathon (sito web ufficiale)

 

 

 

Condividi post
Repost0
21 gennaio 2014 2 21 /01 /gennaio /2014 09:44

100 km del Caribe Repùblica Dominicana (1^ ed.). Si disputerà dal 18 al 25 marzo, in cinque tappe con una tappa lunga di 44,5 km. Marco Olmo testimonial

 

La 100 km del Caribe Repubblica Dominicana, sarà la prima gara che si svlgerà nel Caribe, a tappe e si propone di far conoscere ai partecipanti all'evento la bellezza spetaculare dell'isola permezzo di un evento sportivo che sia al tempo stesso "ecologico" e amico della natura.
La gara si svolgerà nell'arco di una settimana circa: La distanza di 100 km sarà suddivisa in cinque tappe di cui la 4^ e penultima sulla distanza di 44,5 km: motivo per cui - per quanto di stretta oltre oltre il 43° km - questa manifestazione merita la rubricazione tra le Ultramaratone.
Alla prima edizione che si svolgerà dal 18 al 25 marzo 2014al dal  parteciperà come testimonial l'ultrarunner Marco Olmo

Per l'iscrizione, si pagherà unitamente all'acquisto del pettorale tutto il pacchetto turistico. 
Una parte dell'incasso delle quote d'iscrizione verrà devoluto ad una causa benefica. 

 

100 km del Caribe Repùblica Dominicana (1^ ed.). Si disputerà dal 18 al 25 marzo, in cinque tappe con una tappa lunga di 44,5 km. Marco Olmo testimonial(Spagnolo) 100 km del Caribe República Dominicana es la primera carrera del Caribe en etapas y tiene como objetivo principal el hacer que los participantes puedan apreciar la belleza espectacular de la isla a travez de un evento ecológico y amigo de la naturaleza.

La primera edición de “100km del Caribe República Dominicana” es organizada por Bartaruga Investment Srl en coordinación con Linkpartners y es una competencia de Trail a etapas.

El ambiente de alegria y amistad, que caracteriza el evento, te permitirá acercarte a este deporte en manera correcta, segura y en buena compania. De otro punto de vista, los expertos y competentes atletas tendrán la oportunidad de enfrentarse con un ambiente fascinante donde la naturaleza todavia dicta las reglas.

Ven con nosotros y descubre el Paraiso!

Para este evento contaremos con el honor de la participación del reconocido ultramaratonista italiano Marco Olmo.

Además que parte de los fondos obtenidos por concepto de inscripciòn a la competencia serán donados a la fundaciòn St. Jude que trabaja con niños con cancer en República Dominicana y a la Fundación Kilòmetros por la Educación.


100 km del Caribe Repùblica Dominicana (1^ ed.). Si disputerà dal 18 al 25 marzo, in cinque tappe con una tappa lunga di 44,5 km. Marco Olmo testimonial(Inglese) 100km del Caribe República Dominicana was conceived to be the first stage footrace on the Caribbean with our priority being to allow participants to experience the spectacular beauty of the island while creating an environmentally friendly and sustainable event with the support of the local community..

The first edition of “100km del Caribe Repùblica Dominicana” is organize by Bartaruga Investment Srl in coordination with Linkpartners and it is a trail running race in stages.

The friendly and relaxed environment, which marks the event, will allow you to get close to this sport with the right approach in safety and in good company. On the other hand, the expert and competitive athletes will be given the chance to face a landscape where the wild nature still rules.

Join us and discover Paradise!

This event we will have the participation of the recognized italian ultramarathoner Marco Olmo.

Part of registration funds will be donated to St. Jude Foundation and Kilometers for Education Foundation

 

 

Programma completo della manifestazione (spagnolo)
  • MARTES, 18 de marzo: llegada de los corredores y sus acompañantes al aeropuerto de Puerto Plata y traslado al Hotel Viva Wyndham Tangerine en Playa Cabarete.
  • MIÉRCOLES 19 de marzo a las 10:00 am: Registro de la Carrera. Reunión informativa a las 3:30 pm y a las 4:00 pm desplazamiento en autobús (15 minutos) a la línea de salida de la 1ª etapa – 8 km.
  • Inicio de la Carrera a las 5:00 pm 
  • JUEVES 20 de Marzo: 2ª etapa de 17,5 km. Desplazamiento en autobùs a las 6:45 am hacia Puerto Plata (35 minutos). Inicio de la carrera 8:00 am. Posibilidad de excursiones y descanso por las tardes (para los acompañantes, días libres con la posibilidad de seguir a los atletas a la línea de salida, a la meta y en ocasiones a distintos puntos de la Carrera. Posibilidad de practicar submarinismo, snorkle, pesca, navegación, surf, windsurf, kitesurf, stand up paddle, quad rental (todos los extras llevan gasto adicional).
  • VIERNES 21 de Marzo: 3ª etapa de 18 km, salida de la carrera a las 8:00 am. En la tarde desplazamiento en autobús a Las Terrenas, Hotel Residence Sublime, para las etapas 4ª y 5ª.
  • SÁBADO 22 de Marzo a las 7:00 am: inicio de la etapa larga de 44,5 km. El tiempo máximo para completar la etapa es de 12 horas.
  • DOMINGO 23 de marzo a las 8:00 am: Inicio de la 5ª y última etapa de 12 km con la línea de meta
  • en la maravillosa playa Morón. Fiesta y entrega de premios en la playa.
  • LUNES 24 de marzo: Día de descanso en la playa
  • MARTES 25 de marzo: Desplazamiento al Aeropuerto Internacional de Puerto Plata.

Su Facebook

 

Sito web ufficiale

Condividi post
Repost0
20 ottobre 2013 7 20 /10 /ottobre /2013 22:24

202 Primitive Run 2014. 50 km al giorno per quattro giorni nel Sahara tunisinoLa 202 Primitive Run è una gara a tappe che si sviluppa in quattro giorni per i cultori delle ultradistanze (50 km al giorno per 4) oppure per i praticanti del Nordic/Fit-walking (25 km per 4), con un pizzico di orienteering, incontri etnici, vita all'aperto.
La gara podistica a tappe consente di capitalizzare due punti validi per la selezione alla partecipazione dell'UTMB (e ciò a partire dal 2012).
L'edizione 2014 si svolgerà dal 29 febbraio al 5 marzo.

Presentazione. The 202 km "primitive run"
 is a non competitive run (50km/day * 4 days, or nordic walking 25 km/ day * 4 days), with a taste of orienteering, ethnic meetings, outdoor living and adventure without anything that is not strictly necessary to survive in sefary.
I do not think you will find this mix in any other ultra trail in the desert. One of the reasons consists in the fact that this event is reserved for a very little number of athletes (max 8), so that after the first day, you will already know each other by name, eat at the same table.

The support and the logistic will be very small, simple and effective. From our point of view, to make a run of hundreds of athletes in the desert, with trucks, helicopter, electric generators is like to enter in a glasses’ shop with a drove of elephants… this is far away from our philosophy. We want that You can run and sleep in the silence, feeling the magnitude of the desert, away from business/commercial and touristic stuff, and feeling how is to run lonely in the great spaces. With the 202km, this dream will become real.

The event. The 202 km takes place in the Tunisian Sahara. It is approved (for the trail runners) since 2012 to get 2 points for the MontBlanc Ultra trail. The 4 laps of 50km each (25km x 4 for Nordic walkers) will allow you to discover, in a safe way, the most beautiful spots of tunisian sahara: the mountais of the central tunisia, the salt lake and its wonderful big white dunes, and the “classic” golden dunes of the desert.

The Organization. Tunisialternativa is a small but active tour operator (License for organizing events/tours: HR-AB-52-130041700) specialized in the tunisian sahara since 2003.
The program.
 
2014 SPRING EDITION: 27.02 IN TUNIS TO 05 MARCH
 
27.10.2013. Meeting at the Tunis international airport. Transfer to Gafsa with the vehicles of the Organization. Timetable from Tunisi: depending from the flight(s) arrival time. Dinner and  overnight stay at the 3*** Hotel.
28.10: ± 60,5 km (± @ 38thkm: refreshment). Breakfast at the Hotel. At 8 a.m. starting of the first lap from the Hotel. Running thru the suburbs of this little city, soon you get to the desert environment. Going south, the streets become unpaved, the houses become less and less, and soon you are alone in the desert. You will run among Mdilla mountain, Shib Mountain (558m) and Al’Atra Mountain (454m). Then you get to the Askar Moutain, a chain with east-west direction, that you can cross only in one point. Once you get to the valley (south), you are to the end of the first lap! NORDIC WALKING LAP STARTS AS THE REFRESHMENT POINT
 
29.10: ± 46,4 km (± @21,5th km: refreshment). Brekafast at the camp. H. 07.30 departure of the second lap. Today you will go east, in one corridor that on your left (north) has the mountains and on your right (south) the banks of the big salt lake named Chott el Fejij. In the afternoon, after having passed some hills, before entering the (dry) lake, there is the camp.
NORDIC WALKING LAP STARTS AS THE REFRESHMENT POINT
 
30.10: ± 61,5 km (± at 34th km: refreshment). Breakfast. H. 07.30 departure of the second lap.The lap starts with the spectacular crossing of the salt lake Chott el Fejij, that on its south banks has the wonderful big white sand dunes, and the strange hard-sand sculptures, modeled by the wind in hundreds years. Once crossed the salt lake, You will come up against an asphalt road (east-west), but will continue heading south to the hard Jebel Tebaga.
NORDIC WALKING LAP STARTS AS THE REFRESHMENT POINT
Once you crossed the Jebel (not so easy but with wonderful panorama to the desert) you have to reach bir Agareb (the scorpions’ well) where is the camp for the overnight stay.
 
31.10: ± 42,5 km (± @ 19th km: refreshment). Breakfast. H. 07.30 departure of the second lap. The last lap of the 202km will bring you to the sand dunes of the Grand Erg of Tunisia. The lap is run without a track to be followed, so will be pure orienteering, running along the ideal straight line that joins the two wells, bir Agared and bir Mabrouka. Before Bir Mabrouka, following the gps track, the runner reach “the door of the Desert” and enter the small town of Douz, finish of the run. Dinner and overnight stay at the 4**** Hotel. NORDIC WALKING LAP STARTS AS THE REFRESHMENT POINT

01.11 Breakfast. Transfer to Monastir/Sousse. Dinner and overnight stay in 3*** Hotel with swimming pool.

02.11 Breakfast. Transfer to Tunis international airport. 
 
Rules

a) The 202km is a not-competitive, without balises, orienteering (gsp) run, open to all athletes over 18 years old. The run is composed by 4 laps of, more or less, 50 km each, in a desertic or pre-desertic environment. FOR THE NORDIC WALKERS, THE LAPS ARE 50% (25 km each lap).

b) Every athlete runs under his own responsibility about his own health and capability to make this trai, about orienteering, about reaching the refreshment point and the camp at the end of the lap.

c) At the end of every lap there is a “camp” (tents) and a simple but good catering service, one tent to change cloche, personal tents to rest and sleep (1 every 2 persons), chairs, tables, water and food.

d) The athletes brings his own sleeping bag and pillow, and the personal stuff (clothes, special foods or beverages and so on). All the other equipments (tent, food, water and logistic/s) are provided

e) The run is made in semi-independence. In every lap (more or less at the 25th km) there is refreshment point where the athlete can find food and water.

f) The runners must follow the Gps tracks.

g) Every runner must provide for his own safety kit.

h) The Organization will provide 0,5 l of water, sealed, for emergency use. Every runner must keep this bottle with him during every lap. It is forbidden to open/empty the bottle to unburden the weight that the runner have to keep with himself. In case the bottle is opened, the runner will be disqualified.

i) There is not a doctor or paramedic within the Staff. In case of medical problems, we must count on Tunisian Health System (public or private) and on the private insurances that the runners may subscribe in their homeland.

l)  The Organization is NOT responsible for any athlete NOT arriving to the end of the lap, so any expense related to his research is up to him.

m) How to behave in case of emergency (illness/accident) or GPS breakdown:

1) EMERGENCY IN A ZONE WITH GSM COVERAGE
Call and send sms to the Staff, sending GPS coordinates, the problem you have and your number/surname. Then DO NOT MOVE from your position!
IF THE EMERGENCY CONSISTS IN THE GPS BREAKDOWN: wait for other runners and run with them. If you are the last one, phone the Staff. They will come back to search for you. DO NOT GO ON WITHOUT A GPS: IF YOU ARE AWAY FROM THE GPS TRACK, IT WILL BE DIFFICULT TO FIND YOU!
2) EMERGENCY IN A ZONE WITHOUT GSM COVERAGE
 
Wait for another runner, and give him your Gps position. One he reaches one covered zone, he will contact the Staff. DO NOT MOVE from your position!
 
IT THE EMERGENCY CONSISTS IN THE GPS BREAKDOWN: wait for other runners and run with them. If you are the last one, wait. The Staff will come back to search for you. DO NOT GO ON WITHOUT A GPS: IF YOU ARE AWAY FROM THE GPS TRACK, IT WILL BE DIFFICULT TO FIND YOU!
Mandatory equipment:
 
  • GPS (Garmin or compatible) with batteries fully charged
  • IT IS POSSIBLE TO RET THE GARMIN GPS (50,00 €, 50,00 deposit)
  • 0,5 liter of emergency water.
  • Emergency whistle, compass
  • First aid kit (like for mountain use) + aluminum thermal cover
  • GSM phone (you will get a tunisian SIM) BUT THERE IS NOT COVERAGE EVERYWHERE
  • "Camel bag" with at least 2,0 liters of water (COMPULSORY refill 100% at refreshment point)
  • Head lamp
 
Subscriptions
 
Price: € 1450,00 € / person (taxes 25% included)
Deposit to: Erste & Steiermärkishe d.d. Rijeka; Jadranski Trg 3A, 5100 Rijeka Croatia
IBAN: HR5724020061100575261, SWIFT ESBCHR22, Camelus d.o.o.
Pre-subscribe 60 days before departure, deposit 30%
Subscribe 30 days before departure, deposit 70%
  
Includes:
  •  logistics/transfer on the 4x4 or minibus of the organization in Tunisia
  • half-board deal during the run, water for the camel-bags
  • overnight staying in tent or Hotel, as in program
  • Queucha 3" tents (one every 2 athletes)
  
Does not include:
  • flight or ferryboat to/from Tunis 
  • sleeping mattress and sleeping bag, special foods/ beverages
 
Contacts
Dr. Francesco Meriani Merlo, Head of Camelus tour operator
Web: tunisialternativa.it, Phone: +385 98 9976290
Email: info@tunisialternativa.it, Skype: merianifranz

 

Condividi post
Repost0
3 agosto 2013 6 03 /08 /agosto /2013 10:42

 

Run Iceland (4^ ed.). Si svolgerà tra il 31 agosto e l'8 settembre. Una gara a tappe di 110 km nei fantastici paesaggi d'IslandaRestano ormai pochi giorni ancora per potersi iscrivere alla alla 4^ edizione della RunIceland! Si tratta di una gara in cinque tappe (17 km - 10 km - 20 km - 42,195 km - 21,097) di cui l'ultima, la mezza dopo un giorno di riposo, per un totale di 110 km.
I terreni di corsa sono vari, sterrati, strade carrabili a fondo naturale; single track, come anche sono molto variabili i dislivelli altimetrici da una tappa all'altra.
La gara che quest'anno si svolgerà dal 31 agosto all'8 settembre 2013, è aperta ad un massimo di 40 iscritti e allo stato attuale sono ancora disponibili 12 posti. 
E' una bella occasione per fare un viaggio in Islanda e, rispetto ai costi turistici di un viaggio in Islanda, il rapporto qualità/prezzo sembra essere veramente ottimo. 

 

 

Runiceland is organized by the WWP Organisation in cooperation with the Iceland Tourism Committee. It's a Trail running experience. The race is open to everybody, both pro athletes and amateurs can run the breathtaking tracks of Iceland, the most amazing country in the world!
Run Iceland (4^ ed.). Si svolgerà tra il 31 agosto e l'8 settembre. Una gara a tappe di 110 km nei fantastici paesaggi d'IslandaThe relaxed and friendly atmosphere you can find in all the WWP races will allow amateurs to approach this wonderful sport and the pros to test themselves surrounded by the unbelievable island nature! The race course has been created in close cooperation with Marco Olmo, 14 times at the “Marathon des Sables” and winner of the “Ultra Trail du Mont Blanc” (UTMB) in 2006 and 2007.
Runiceland is a multi-stage event (5 stages for 110 k), the final result time is calculated by adding together the times achieved on each stage.
Several activities are planned during the afternoons prior to the short stages.
Sightseeings among glaciers and waterfalls, navigation at the glacier lagoon (at extra cost), short walks and places of interests; non of the activity is fatiguing, you will both have time to rest and enjoy the scenery!

The 2013 Runiceland is limited to 40 athletes! Hurry up!

 

Entry: 2013 Runiceland entry fee is 1580 euros. This includes:

  • Race pack with many gadgets from our sponsors,
  • 8 nights in hotels or guesthouses, double rooms with private facilities; from ... in the morning,
  • 8 breakfasts,
  • 5 dinners; dinners in Reykjavik are not included to give you the opportunity to live the unique atmosphere of the city,
  • the presence of our local, resourceful and expert tour-leader and guide,
  • Several touristic activities,
  • All transports during the week starting from the meeting on Saturday night (transfers to and from the airport are not included),
  • The presence of our personal Physiotherapist and Osteopath during the race week in case of injuries (a paying massage service will be probably activated).

You can register for the 2013 RUNICELAND by clicking here.

Qui di seguito una parte del programma (la parte specificatamente podistica)

  • Sept 2nd, Monday. 1st stage -17 km, D+ 750 mt D-750 mt. Mountain trail at Skaftafell Area inside the Vatnajokull National Park. Dep. Time 10Am. During the afternnon we will take you on a guided excursion to the area focusing on the glacier and visit of Jokulsarlòn Glacier Lagoon where you will have the possibility of a boat ride amongst the mighty icebergs. Dinner and accommodation at a hotel in the Kirkjubaerklaustur area.

  • Sept 3rd, Tuesday. 2nd Stage -10 km (1st of the 3x10 km) d+ 140 mt. Partially flat course both on a dirt Road and black sand beach; the stage ends at Dyrolahey lighthouse with an amazing view over the Atlantic Ocean. Dep. At 3.30 pm. The rest of the day is dedicated to further exploring of the South Coast, included Myrdalssandur, ReynisHverfi and Vik i Myrdal. Dinner and accommodation at a farm-holiday Hotel in the Skogar area, wehere we will spend three nights.

  • Sept 4th, Wendnesday. 3rd Stage – 20 km, d+300 mt, d- 140mt. Dirt road and stretches of trail following a Volcanic desert called “Sandur”. During this stage you’ll be running very close to the glacier Sòlheymajokull. Start at 10 am.
  • Sept 5th, Thursday. 4th stage “The marathon”; Km 42.195 (2nd stage of 3x10 km) d+ 500 mt, d- 305 mt. Dirt roads and trails, across lava fields. Atop a volcano and along the beautiful valley of Dòmadalur; the stage ends at landamannalaugar where you will be able to enjoy the warm waters of a natural hot spring so come prepared!

 

  • Sept 6th, Friday. You will not be running today; after breakfast we will depart for a guided tour of the “Golden Circle” with Iceland’s main attractions: Geyser, Gullfoss and Thinvellir; site of the Viking Parliament. We return to Reykjavik where you will have time at leisure. Dinners in Reykjavik are not included as you will go exploring the tasty local restaurants!

 

  • Sept 7th, Saturday. 5th stage – Km 21,095 (3rd stage of 3x10 km) along the Hilly dirt Track of Kaldidalur D+ 360 mt, d-80mt; start 10.00 am and prize giving at 1pm. The rest of the aftermoon will be for you to relax as Saturday evening you will be taken on a “sixt” stage amongst the many bars of downtown Reykjavik to experience the amazing Icelandic nightlife.

 

Photogallery sul sito ufficiale (segui il link)

 

Condividi post
Repost0
28 giugno 2011 2 28 /06 /giugno /2011 15:45

valle-del-draa-a-ouarzazate_21511.jpgSi svolgerà dal 28 ottobre al 5 novembre, la 1^ edizione della 100 del Draa la cui parte logistica - ed anche organizzativa - è curata dalla  ASD Run&Travel.

Si tratta, in verità, di una gara a tappe di circa 25 km ciascuna in ambienti desertici con alloggi in campi di tende o hotel: tra l'altro, svolgendosi in buona parte sul percorso della Marathon des Sables, può essere un'occasione per chi volesse provare le sensazioni che regala la MdS o fare semplicemente per una esperienza di deserto e dune. Appartenendo alla categoria delle gare africane non in autosufficienza totale - come la classica Marathon des Sables con importi chilometrici sicuramente impegnativi in ciascuna tappa e richiedenti un impegno severo - è piuttosto collocabile - quanto a tipologia sportiva - tra le gare in ambienti esotici e particolari che consentono di abbinare felicemente sport, impegno agonistico e turismo condito da un pizzico di avventura in scenari particolari.

Un modo, in altri termini, per rendere la corsa nel deserto accessibile e appetibile per tutti, anche a coloro che non si sentono di affrontare l'impegno estremo della Marathon des Sables o di altre similari competizioni.

La presentazione nel sito ufficiale. Siamo nel grande Sud del Marocco, al confine con l’Algeria.La valle del fiume Draa (tra Ouarzazate e M’hamid), è considerata uno dei posti più suggestivi del Marocco: una successione di oasi, palmeti e piccoli villaggi in terra cruda. Da M’hamid la strada finisce e comincia il deserto del Sahara. Il Trail segue inizialmente l’uadi del Draa' tra palmeti, Kasbah e Ksour, paesini fortificati.
Si prosegue per il deserto di sabbia, fino ad addentrarsi nell’immensità oceanica della “Mer de sable”, il mare di sabbia, ai confini con l’Algeria.
Saremo accompagnati dai discendenti dei mitici Uomini Blu che allestiranno ogni giorno l’accampamento, cucineranno per noi cibi semplici ma prelibati, ci delizieranno col pane cotto nella sabbia e la cerimonia del thè verde… 

PROGRAMMA

28 Ottobre

Partenza dall’Italia.
Arrivo a Marrakech e Trasferimento in Hotel. Nel pomeriggio possibilità di visitare questa straordinaria città, patrimonio dell’umanità. Pranzo e cena liberi.
29 Ottobre
In primissima mattinata trasferimento a Ouarzazate. Pranzo lungo il tragitto. Arrivo in città nel tardo pomeriggio. Pernottamento e cena in Hotel.
30 Ottobre
Dopo la prima colazione, partenza in direzione di Zagora’. All’ arrivo, la spettacolare Ait Sfol vi lascerà senza fiato. Piccolo villaggio in terra rossa, perfettamente conservato, nelle immediate vicinanze delle dune dove si trova il campeggio. Il tramonto con lo sfondo delle palme e la notte con un cielo carico di stelle luccicanti Vi accompagneranno nei preparativi per il tanto atteso “via”!
Pensione completa al campo tendato.
31 Ottobre - Prima tappa 30 km
La tappa si svolge inizialmente lungo la valle del Draà. La sequenza dei palmeti è interrotta da caratteristiche kasbe in terra rossa. Dopo le oasi, ecco la prima sabbia e poi il plateau, piatto, infinito, come sono gli spazi Africani. Un passo nella catena del Jabel Bani ci apre la porta del Sahara. La discesa impegnativa che segue ci da lo slancio per affrontare gli ultimi Km verso l’arrivo… Pensione completa nel bivacco appositamente allestito nel pianoro di Larjm.
1 Novembre - Seconda tappa 20 km.
Questa tappa si snoda dal plateau verso il deserto di dune di sabbia. Si procede verso M’hamid. Fiancheggiata la piccola città di frontiera, si entra in una zona di dune sempre più maestose, fino allo spettacolare arrivo ad Hanis presso il bivacco fisso che ci ospiterà per le 2 notti successive. Pensione completa al bivacco.
2 Novembre
Giornata di relax con passeggiata tra le dune e i palmeti. Possibilità di visitare M’hamid con la sua antica Kasbah. Pensione completa al bivacco.
3 Novembre - Terza tappa 23 Km
Tappa estremamente impegnativa.  Prima parte tra le grandi dune, poi passaggi difficoltosi nell’Uadi del Draà. Poi ancora sabbia, sabbia… fino all’arrivo in pieno deserto.
Pensione completa al bivacco allestito nel deserto nella zona di Oadnam.
4 Novembre - Quarta ed ultima tappa: Km 25
Partenza sempre con la sabbia padrona incontrastata del percorso.
Si incrocia qualche bivacco isolato, tenendo sempre la catena del Jabel Bani sulla sinistra. Poi, usciti dalle dune, il Plateau ci accompagna negli ultimi Km verso le grandi dune di Erg Layhode, dove sarà posizionato l’arrivo conclusivo. Ristoro e poi trasferimento al campo tendato di M’hamid. Cerimonia di premiazione. Pensione completa al bivacco.
5 Novembre
Partenza in prima mattinata per Agadir o Marrakech. La città del rientro verrà valutata in base alla disponibilità voli. Pranzo durante il trasferimento. Cena e pernottamento in Hotel o Riad.
6 Novembre
Transfer in aeroporto per il rientro in Italia.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE (minimo 20 partecipanti):

Costo per persona in camera doppia (Hotel - Bivacchi: tende a piu' posti letto):

  • Euro 1680 (iscrizioni entro il 30 Giugno 2011) per partecipanti non Italiani senza volo internazionale: Euro 1380
  • Euro 1800 (iscrizioni successive) per partecipanti non Italiani senza volo internazionale: Euro 1500

Supplemento Singola (solo Hotel): Euro 100
Iscrizione gara + Tessera UISP: Euro 120
Iscrizione A.S.D. Run&Travel:  Euro 30
    
Le quote dall' Italia comprendono:
Voli di linea dall’ Italia (Milano oppure quote da altre città su richiesta)
Pensione completa e attività come da programma
Trasferimenti
Assicurazione sanitaria di viaggio (partecipanti dall' Italia)

Le quote non comprendono: Bevande, mance, articoli personali e tutto ciò che non indicato espressamente nel presente programma. Attività opzionali.

 


A.S.D. Run&Travel
Via Venezia, 3 – 21013 Gallarate (Va)
Codice Fiscale e Partita Iva 02405050028
E-Mail: info@runandtravel.it
Web: www.runandtravel.it
Ing. Patrizio Bogni Mob. 347 3233916
Rosella Mob. 349 8315243

valle-del-draa-a-ouarzazate 21510(dal blog di una viaggiatrice) La valle del Draa si estende su oltre 100 km, tra Ouarzazate e le porte del deserto. Si tratta di una valle molto verde, con alberi di palma, ma è anche una regione molto povera, in quanto ci si allontana dall'acqua. Appare al visitatore come un paese desertico e rosso, ma abbastanza ricco di vegetazione sulle rive del fiume. La cittadina più importante della zona sono M’hamid e Agdz, quest'ultima fornita di un campeggio e di un paio di alberghi. Ma anche nel contesto della cittadina si si sente forte l'influenza del deserto: i beduini o Tuareg hanno il volto coperto con un velo di colore blu scuro e le persone hanno la pelle più scura che nel nord o vicino alla costa.
Si può passeggiare tra le palme, è molto piacevole perché la temperatura è inferiore a quella della strada, grazie all'ombra dei palmizi. Né c'è neanche molta polvere e se si vuole si possono mettere i piedi in acqua per rinfrescarli.
Ci sono molti percorsi per fare passeggiate a piedi, e sono le strade che prende la gente che va a coltivare i suoi campi, a controllare il bestiame, capre e pecore, e per tornare a casa. Sulle rive del fiume, si vedono i Ksar, questi impressionanti castelli di terra secca che servivano per difendere gli abitanti della regione.

 

Vedi la locandina promozionale

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche