Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
31 gennaio 2014 5 31 /01 /gennaio /2014 07:05

Marcialonga di Fiemme e Fassa (41^ ed.). Una Marcialonga sempre più green...fondo ed eco-friendlyA pochi giorni dalla chiusura della 41^ edizione della Marcialonga di Fiemme e Fassa (41^ ed.) già si valuta quando riaprire le iscrizioni. Ci sarà, in linea di massima, la finestra a prezzo agevolato riservata agli italiani. Marcialonga eco-friendly al fianco della Provincia per l’Agenda 21. Sulla neve della gara 2014 nemmeno un grammo di additivi.

La chiamano popular race, ma Marcialonga è anche molto di più. È una festa dei popoli che si incontrano e si incrociano lungo l’affascinante percorso di 70 km.
È un appuntamento con lo sport, quello delle teste di serie e quello più sanguigno dei “bisonti”, i marcialonghisti di razza che onorano anno dopo anno la Granfondo invernale più famosa d’Italia e tra le più amate al mondo.
Il successo di Marcialonga è anche in tutto questo e non è un caso che anche quest’anno, con gli ultimi concorrenti che ancora dovevano tagliare il traguardo, in molti già davano l’arrivederci al prossimo anno.

“Domenica sera – spiega il direttore generale di Marcialonga, Gloria Trettelho continuato a sentirmi dire «See you next year». Tutti desiderano iscriversi alla gara 2015 e questo è senz’altro una conferma del grande successo che Marcialonga rinnova anno dopo anno”.

La domanda quindi è parsa scontata, quando apriranno le iscrizioni all’edizione numero 42?

“A breve il Comitato si riunirà – ha proseguito Gloria Trettel – per decidere quando aprire la corsa ai pettorali. Dovremmo riconfermare, come già fatto lo scorso anno, la finestra riservata agli italiani con un prezzo agevolato, che di certo sarà un’occasione da non perdere. Ci sarà quindi una prima scadenza e poi apriremo nuovamente più in là su scala mondiale”.

E con la voglia di Marcialonga che non smette mai di battere nei cuori di tanti appassionati di sci stretti e di lunghe distanze, il bilancio del 2014 non poteva che essere positivo.

Ancora una volta poi la manifestazione ha confermato la sua impronta green, guardando con grande sensibilità all’ambiente che da sempre rappresenta uno degli ingredienti salienti del marchio Marcialonga. Nel 2014 è proseguito l’impegno al fianco della Provincia Autonoma di Trento nel condividere e promuovere gli sforzi per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 21, un piano di intenti di portata globale volto ad uno sviluppo sostenibile dei territori.

L’impegno di Marcialonga si è, quindi, tradotto in un grande sforzo promozionale per diffondere la cultura della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente e del riciclaggio dei materiali.
Ecco allora che dal primo all’ultimo ristoro sono stati posizionati appositi contenitori per la raccolta differenziata, abbinati a specifici materiali informativi. L’utilizzo di posate e stoviglie bio-degradabili e persino di palloncini eco-compatibili sono stati solo alcune delle azioni messe in campo dagli organizzatori.

Per la produzione dei 100.000 metri cubi di neve utilizzati per la preparazione della pista non è stato impiegato nemmeno un grammo di additivo, sostanza comunemente utilizzata per stabilizzare i manti di numerose gare della Coppa del Mondo, e anche questo è un aspetto che fa di Marcialonga un appuntamento dal pollice verde.

“Grande attenzione è stata posta nella promozione del trasporto su autobus per gli spostamenti prima e dopo la gara, sia in Val di Fassa che in Val di Fiemme – ha confermato ancora il direttore generale Trettel – con circa 60 mezzi messi a disposizione dei concorrenti gratuitamente dall’organizzazione. Questo si è tradotto in una sensibile riduzione dei mezzi privati sulle strade delle due valli e di conseguenza delle emissioni di gas di scarico in atmosfera”.

“Sulla pista di Marcialonga – ha spiegato invece il presidente Angelo Corradiniquest’anno abbiamo potuto testare un nuovo modello di battipista, il Pisten Bully 100, che è il più ecologico attualmente sulla piazza con emissioni ridotte addirittura del 90%”.

Marcialonga diventa sempre più green…fondo e l’ambiente ringrazia.

Info: www.marcialonga.it

 

 

Condividi post
Repost0
28 gennaio 2014 2 28 /01 /gennaio /2014 16:07

Marcialonga di Fiemme e Fassa (41^ ed.). Simon Øestensen e Julia Tikhonova

 

Il norvegese Simon Øestensen ha vinto la Marcialonga 2014 (41^ edizione) che si è svolta il 26 gennaio 2014. Tra le donne, la russa Julia Tikhonova è la prima della classe. 
I Norvegesi “esagerati” anche con Dahl e Aukland, primi sei posti in classifica tutti “norge”. Boner (SUI) seconda davanti ad Annika Lofström (SWE). Bruno Debertolis migliore italiano (11°). Light vinta da Cerutti e Milazzi

 

Marcialonga di Fiemme e Fassa in mano vichinga con un tris di norvegesi sul podio maschile, ed altri tre a seguire. Simon Østensen ha vinto oggi la sua prima Marcialonga della carriera davanti a John Kristian Dahl ed a Jørgen Aukland. Al femminile, prova maiuscola della russa Julia Tikhonova, brava a tenere dietro la favorita svizzera Seraina Boner e la svedese Annika Lofström.

Le vallate dolomitiche di Fiemme e Fassa hanno accolto oggi una nuova annata nel segno di Marcialonga, l’evergreen dell’inverno trentino che sulla spianata di Moena ha richiamato 7000 concorrenti (su 7800 iscritti).
Dopo il via alle 8.00 in punto, norvegesi e svedesi si sono catapultati in avanti, ma pensare a possibili allunghi era quanto mai prematuro visto che i chilometri totali da cavalcare della Marcialonga trentina sono 70. Tecnica classica unica per tutti, e gli italiani non si sono persi in convenevoli, piazzandosi subito ad inseguire con i vari Morandini, Kostner e un Bruno Debertolis in grande giornata, lui che nel 2013 fu il migliore dei nostri al traguardo.

Nella notte era caduto un sottile velo di neve che soprattutto nelle fasi iniziali ha costretto la testa della corsa a cambiare di continuo il fronte, tuttavia, trascorsa la prima ora di gara, si iniziavano a delineare in maniera più pronunciata i ruoli dei papabili protagonisti di giornata. I norvegesi Dahl e Pedersen Eide sono stati i primi a varcare la soglia di Canazei (km 18,3), sempre tenuti sotto stretta sorveglianza da Svedesi, Russi, Cechi e Italiani.
A Predazzo la gara si è tuffata lungo il vialone centrale, per la prima volta integralmente interessato dalla granfondo, con gli italiani davanti a tutti ad accogliere gli applausi del pubblico di casa, comunque tallonati dagli inseguitori scandinavi, tra cui il sempre più intraprendente Simen Østensen. 

Dopo una decina di chilometri, nel transito all’interno dello stadio del fondo di Lago di Tesero (km 55), sono rimasti in trenta a schiacciare sull’acceleratore e il norvegese Thomas Magne Henriksen si era qui sostituito a Debertolis e soci a fare l’andatura. Sulle sue code a quel punto si erano piazzati i vari Daniel Tynell, Stanislav Rezac e Anders Aukland, tutti con la bussola puntata verso Molina di Fiemme. Sia Østensen che gli altri svedesi Brink, Tynell e Johnsson, o anche il norvegese Dammen sono sempre stati nel gruppo di testa, senza mai riuscire però a trovare il cosiddetto bandolo della matassa. Fino a che il ventinovenne Østensen ha trovato lo spunto vincente e si è costruito un primo vantaggio di 6” a Molina, incrementato ulteriormente ai piedi della temibile salita di Cascata. Alle sue spalle si faceva vedere Daniel Tynell che si lanciava all’inseguimento del norvegese insieme ai fratelli Aukland, e poco dietro c’erano anche John Dahl e Johan Kjølstad. In salita, però, Østensen era un treno, troppo veloce e potente per chiunque e la vittoria, la prima in carriera su quattro partecipazioni, era sua con il tempo finale di 3h10’16”. Gli altri due gradini del podio si sono risolti con una volata a tre tutta norvegese tra Dahl, Aukland e Kjølstad, con quest’ultimo a rimanere in fondo con la medaglia di legno al collo. A 1’30” dal vincitore, con le braccia tese verso l’alto, il trentino Bruno Debertolis è stato il primo italiano a tagliare il traguardo, undicesimo assoluto.

Marcialonga di Fiemme e Fassa (41^ ed.). Simon Øestensen e Julia TikhonovaPer quanto riguarda la gara femminile, la russa Tikhonova ha lasciato comandare la due volte vincitrice Boner per circa 35 km, fino al rientro a Moena, dopodiché ha inserito il turbo ed è passata a condurre, posizione che in sostanza ha mantenuto fino a Cavalese, in quella che è stata la sua prima partecipazione in assoluto alla Marcialonga.

Al 45° km di Predazzo, come ormai da tradizione, si è chiusa anche la Marcialonga Light – vinta da Lorenzo Cerutti davanti all’olimpionico Cristian Zorzi, e dall’austriaca Anna Maria Milazzi – e per annunciarne l’arrivo il parroco del paese e i chierichetti sono usciti dalla chiesa dove sarebbe iniziata la messa di lì a poco, con un poco…di ritardo, ma la scusa era più che plausibile, la Marcialonga era nel vivo e transitava a pochi passi dal sagrato.

Sole, cielo terso e temperature invernali ma gradevoli hanno accompagnato la Marcialonga di oggi, cui hanno preso parte anche due campionissimi del cross country azzurro come Silvio Fauner e Pietro Piller Cottrer, “a braccetto” per 70 km di assoluta festa - come loro stessi hanno commentato al traguardo - vissuti con lo spirito da veri “bisonti”, senza troppo stress da cronometro o classifiche. Il sipario sulla Marcialonga edizione numero 41 calerà col buio e per l’ultimo ci saranno i fuochi d’artificio.

La Marcialonga (in diretta integrale il 26 gennaio su RAI Sport 1) era prova del circuito Swix Ski Classics e FIS Marathon Cup. Con il risultato odierno, Seraina Boner e Simen Østensen hanno ricevuto il pettorale giallo di leader dello Swix Ski Classics.

La mattina del 26 gennaio si è disputata anche la Marcialonga Young con le categorie Allievi vinta da Stefano Dellagiacoma ed Elena Detassis, Aspiranti vinta da Francesco Campaci e Ilenia Defrancesco, Junior vinta da Stefano Detassis e Valeria Deflorian.

Info: www.marcialonga.it

 

Download immagini TV: www.broadcaster.it 

 

Classifiche Marcialonga

70 km Maschile. 1. Simen OESTENSEN NOR 03:10:16:1; 2. John Kristian DAHL NOR 03:10:28:8; 3. Jorgen AUKLAND NOR 03:10:29:1; 4. Johan KJOELSTAD NOR 03:10:29:3; 5. Anders AUKLAND NOR 03:11:02:7; 6. Bjornseth BERDAL Tore NOR 03:11:05:3; 7. Stanislav REZAC CZE 03:11:12:1; 8. Joergen BRINK SWE 03:11:14:9; 9. Christoffer CALLESEN NOR 03:11:21:8; 10. Daniel TYNELL SWE 03:11:33:9

 

70 km Femminile. 1. Julia TIKHONOVA RUS 03:27:54:1; 2. Seraina BONER SUI 03:29:03:1; 3. Annika LOFSTROEM SWE 03:30:18:7; 4. Laila KVELI NOR 03:32:12:3; 5. Susanne NYSTROEM SWE 03:36:04:9; 6. Toftdahl STAVER Tuva NOR 03:37:33:1; 7. Nilsen INGER LIV Bjerkreim NOR 03:38:48:4; 8. Olga ROTCHEVA RUS 03:39:32:1; 9. Kristina ROBERTO SWE 03:40:54:6; 10. Tatiana JAMBAEVA RUS 03:41:16:1

 

45 km Maschile. 1. Lorenzo CERUTTI ITA 02:12:23:1; 2. Christian ZORZI ITA 02:12:27:5; 3. Andrea GOLA ITA 02:16:44:1; 4. Aleksey BARANNIKOV RUS 02:21:46:6; 5. Matteo PELLEGRINO ITA 02:22:20:2

 

45 km Femminile. 1. Anna Maria MILAZZI AUT 02:38:15:9; 2. Tereza POLAKOVA CZE 02:51:06:2; 3. Elisa GIANOLA ITA 02:52:30:2; 4. Jenny NYGAARD NOR 03:09:51:0; 5. Joelle Helene VICARI ITA 03:13:19:8

 

Condividi post
Repost0
26 gennaio 2014 7 26 /01 /gennaio /2014 10:23

Marcialonga di Fiemme e Fassa (41^ ed.). Mini, Stars e Young aprono il week-end MarcialongaIl 25 gennaio 2014, "Mini Marcialonga" e "Marcialonga Stars" hanno aperto il lungo week-end di Marcialonga.
Oggi quasi 8000 fondisti hanno presi il via da Moena (TN).

Oltre 450 giovanissimi al via della Mini Marcialonga. La Marcialonga Stars in favore della LILT. Marcialonga Young con la categoria Ragazzi. Domani Allievi, Aspiranti e Junior.

Da poco ha preso il via la 41^ edizione della Marcialonga, con oltre 8000 fondisti allo start da Moena (TN). alle 8.00 in punto.

(Comunicato del 25.01.2014) Nell’attesa dello start, dopo la suggestiva Marcialonga Story di questa mattina, lo stadio del fondo di Lago di Tesero ha ospitato alcuni eventi divenuti negli anni storici anche loro nella vigilia di gara.

La Marcialonga Stars è stata creata dagli organizzatori e dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che intendono legare la dimensione sportiva di una manifestazione di richiamo come la mitica granfondo trentina alla solidarietà e alle tematiche della lotta contro il cancro. “È importantissimo riuscire a trovarsi in queste occasioni per stare insieme e condividere la solidarietà e il volontariato – ha detto poco prima del via il presidente della LILT di Trento e fondatore della Marcialonga di Fiemme e Fassa Mario Cristofolini. “Quest’anno la raccolta fondi è mirata all’acquisto di un ecografo e l’augurio è quello di centrare l’obiettivo, ma anche di far comprendere al maggior pubblico possibile cosa significhi fare volontariato, cioè vivere più a lungo e meglio”.
Nonostante la Marcialonga Stars sia una non competitiva, alla fine i primi al traguardo sono stati Riccardo Lucianer e Maria Canins Bonaldi nel fondo, mentre Antonio Molinari e Giuliana Maraschi sono stati incoronati re e regina con le racchette da neve. “Senza dubbio il motivo per cui siamo qui oggi – ha commentato la dieci volte vincitrice della granfondo di Fiemme e Fassa Maria Canins Bonaldiè la solidarietà e lo stare insieme, tuttavia quando sei in pista c’è sempre quella fiamma di competizione che arde dentro e allora cerchi comunque di sciare al meglio.”

La Marcialonga Stars di oggi, con cui collabora la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo, era anche “Memorial Lorenzo Lucianer” e, a ricordo del giornalista RAI scomparso nel 2012, la LILT ha omaggiato i figli di Lucianer Riccardo e Marzia di una targa.

Conclusa la Stars, i binari dello stadio del fondo hanno accolto la Mini Marcialonga e lungo un anello di 3 km hanno battagliato oltre 450 ragazze e ragazzi tra i 6 e i 12 anni. Sotto lo striscione del finish si sono presentati per primi Matilde Finco di Gallio (VI) e Samuel Rizzoli di Molina di Fiemme, entrambi felicissimi di essersi messi alle spalle tutti quanti e poter gioire per primi assoluti, anche se una classifica in definitiva non viene mai stilata alla “Mini”.

Ultimo a partire nell’ordine di giornata è stato il primo atto di Marcialonga Young con la categoria Ragazzi ad infiammare il pubblico. Nella gara maschile il trentino dell’Alpina Carano, Patrick Delvai è stato il più veloce e con il tempo di 9’53” è salito sul gradino più alto del podio. Al femminile stessa sorte è toccata a Nicole Monsorno del Lavazè Varena con il tempo di 11’27”. Alle loro spalle si sono piazzati nell’ordine Riccardo Bernardi (U.S. Dolomitica) e Matteo Ferrari (U.S. Dolomitica) e Matilde Goss (Lavazè Varena) e Chiara Dellasega (Asd Cauriol).

E domani tocca ai grandi. La Marcialonga numero 41 decollerà da Moena e vedrà quasi 8000 fuoriclasse e bisonti sfoggiare il loro miglior passo alternato per 70 km nella versione granfondo fino a Cavalese e 45 km della Light fino a Predazzo. I pronostici sono senza dubbio caldi e i vincitori della passata edizione Seraina Boner e Jørgen Aukland rappresentano i favoriti numeri uno, nonostante il norvegese non sia al 100% della forma. Suo fratello Anders sarà anche della partita, così come i connazionali Østensen, Dahl, Svartedal, Berdal, Callesen e Kjølstad, gli svedesi Ahrlin, Svärd, Tynell e Brink, lo svizzero Livers, i cechi Koukal, Novak e Rezac e i russi Dementiev, Sorin e Rotchev. Tra gli italiani, confermati Sergio Bonaldi, Bruno Debertolis, Nicola Morandini, Luca Orlandi e Cristian Zorzi che però correrà nella light. La Marcialonga in rosa legge tra le favorite, oltre alla Boner, le varie Kveli, Jambaeva, Nyström, Rotcheva e Lintzen.

Sono circa una ventina le emittenti internazionali che seguiranno la Marcialonga 2014 tra cui TV4 Sweden, TV2 Norway, MTV3 Finland e ancora Nova Greece, SPTV Croatia e Sport+ France, Band Sport Brazil e PCTV Mexico. Domani diretta su Rai Sport 1 dalle 7.45 alle 9.55, differita nel pomeriggio su Rai Sport 2 dalle 17.45 alle 21.00.

Info: www.marcialonga.it

 

Download immagini TV:

www.broadcaster.it

 

 

Marcialonga Stars:

 

Ciaspole maschile. 1 Molinari Antonio; 2 Torresani Franco; 3 Lugli Alberto; 4 Orler Pierluigi, 5 Anesi Sergio

 

Ciaspole femminile. 1 Maraschi Giuliana; 2 Molinari Ester; 3 Molinari Chiara; 4 Vergura Carmela; 5 Calzà Miriam

 

Fondo maschile. 1 Lucianer Riccardo; 2 Vitali Alberto; 3 Sbetta Marino; 4 Tacchini Mario; 5 Wyatt Johnatan

 

Fondo femminile. 1 Canins Maria; 2 Bergamo Antonella; 3 Lucianer Marzia; 4 Navoni Nicoletta; 5 Zoller Clara

 

 

Marcialonga Young.

 

Ragazzi maschile. 1. Delvai Patrick Alpina Carano 9'53.5; 2. Bernardi Riccardo Us Dolomitica 9'57.7; 3. Ferrari Matteo Us Dolomitica 10'02.5; 4. Turcan Ion Fiave' Asd 10'03.7; 5. Giacomel Tommaso Us Primiero Asd 10'10.7; 6. Haas Olaf Asd Cauriol 10'26.5; 7. Leso Matteo Us Dolomitica 10'32.6; 8. Amort Riccardo Us Dolomitica 10'37.1; 9. Ventura Nicola Us Cornacci 10'41.1; 10. Ticco' Giovanni Monti Pallidi 10'44.7

 

Ragazzi femminile. 1. Monsorno Nicole Avaze' Varena 11'27.1; 2 Goss Matilde Lavaze' Varena 11'31.7; 3. Dellasega Chiara Asd Cauriol 11'36.9; 4. Betta Gaia Usd Cermis 12'01.9; 5. Vanzo Marianna Asd Cauriol 12'06.7; 6. Corradini Nadine Alpina Carano 12'07.3; 7. Venturini Annalisa Usd Cermis 12'08.0; 8. Boccardi Maria Eug Altipiani Ski T 12'13.2; 9. Marchi Amelia Marzola 12'21.8; 10. Delladio Cristiana Us Cornacci 12'28.0

 

 

Condividi post
Repost0
26 gennaio 2014 7 26 /01 /gennaio /2014 08:28

Marcialonga di Fiemme e Fassa (41^ ed.). Folklore e qualche lacrima nostalgica per l'evento vintage Marcialonga StoryIl 25 gennaio 2014, la Marcialonga 2014 ha aperto i battenti ed è stata subito grande kermesse con la "Marcialonga Story".
Con la Lago di Tesero-Predazzo, i binari di Marcialonga hanno corso indietro nel tempo. 
La Story 2014 premia Stefano Felicetti e Cecilia Morandini, sono loro i meglio vestiti ed attrezzati. Gli sci ad aver vissuto più inverni sono, invece, quelli di Roberto Defrancesco. 

Marcialonga prosegue con Stars, Mini, Young.  

E domenicail 26 gennaio non si scherza. Start atteso per le 8.00.

 

 

Quasi 200 concorrenti, 11 km di binari, tanti sci d’epoca e un’unica divertente sfilata in abiti vintage, il resto… è Story.

Ha aperto la mattina del 25 gennaio 2014 alle 9.30 la 41^ edizione di Marcialonga, facendo il bis nel segno della Marcialonga Story, l’appuntamento con il fondo che fu. E non è un caso che nel tracciato odierno, dopo il via dall’arena di Lago di Tesero (TN) si sia imboccata la celebre pista Marcialonga a ritroso. Si, perché l’evento che ha debuttato lo scorso anno in occasione del quarantennale della granfondo invernale di Fassa e Fiemme è un vero e proprio viaggio a ritroso nella storia degli sci stretti.

Ecco allora che in uno Stadio del Fondo che attendeva il sorgere del sole, questa mattina non si sapeva dove puntare l’obiettivo delle macchine fotografiche.
Ovunque c’era un pezzo di storia, uno spaccato di sport d’epoca che non poteva passare inosservato. Sul via c’era poi anche chi, come il campione olimpico di Grenoble, Franco Nones, ha scritto una pagina importante della storia del fondo azzurro e chi, invece, ne ha scritte tante… della Marcialonga.
È stato il caso di Alfredo Weiss, un nome che tutti quelli che ne sanno un po’ di Marcialonga conoscono. Oltre vent’anni trascorsi in cabina di regia della popular race trentina in veste di presidente, e ancor di più a bazzicare tra scrivanie e scartoffie, insomma, non poteva mancare. Questa mattina, elegante come sempre, Weiss sfoggiava un completo beige in velluto rigato e si è posizionato davanti a tutti in attesa del via, con quel pettorale numero 1 che Marcialonga gli ha voluto assegnare in una sorta di tributo.

“Non posso che essere felice per questo evento – ha commentato Weiss – e con questa splendida giornata tutto diventa ancora più bello”.

Weiss indossava ai piedi un paio di Muller svizzeri del 1966, perfettamente in linea con i requisiti della Marcialonga Story che impone attrezzatura ed abbigliamento in pendant rigorosamente ante 1976.

Franco Nones, invece, ai piedi aveva quegli sci con cui nel 1968 vinse un oro olimpico che in molti ricordano ancora, perché arrivò come un fulmine a ciel sereno a scardinare un predominio nordico che si stava consolidando anno dopo anno. Al posto del completo di quell’Olimpiade, però, questa volta ha scelto la tuta che indossava nel 1971 alla prima Marcialonga della storia, quando arrivò secondo dietro ad Ulrico Kostner.

“È bello ritrovare in pista lo stesso entusiasmo di un tempo – è stato il commento di Nones – all’epoca sentivamo l’agonismo, ma a contare di più era sicuramente lo spirito con cui si scendeva in gara”.

Mentre sul tracciato succedeva di tutto, da chi se la prendeva con calma per aspettare gli amici a chi rompeva gli sci e continuava imperterrito la sua galoppata verso il traguardo, a Predazzo il pubblico di spettatori si assiepava ai bordi della pista festoso e colorato come sempre. Tra loro c’era anche il Sindaco di Predazzo, Maria Bosin che si è detta entusiasta di questa nuova edizione di Marcialonga. “Per la prima volta – ha spiegato – quest’anno la gara attraverserà il cuore del paese e sono certa che nei prossimi anni sapremo ripeterci visto che la risposta degli abitanti e dei commercianti non ha tardato ad arrivare.”

Di storie alla Marcialonga Story se ne potrebbero raccontare a bizzeffe, ma forse è più bello viverle, assaporarle e lasciarle scivolare lungo i binari che per più di 40 anni hanno segnato il passo di tanti campioni ed appassionati.
Per la cronaca, i primi a chiudere la loro marcia d’epoca sono stati Sergio Piller, Stefano Corradini e Mauro Zorzi.
Tra le donne la prima è stata invece Barbara Corradini, ma che nessuno parli di vincitori perché alla Marcialonga Story a vincere è sempre lo spirito del passato.

Infine sono stati premiati i due concorrenti meglio coordinati e la scelta è caduta su Stefano Felicetti e Cecilia Morandini. Gli sci ad aver vissuto più anni, invece, sono stati quelli di Roberto Defrancesco, risalenti addirittura al 1909.

Marcialonga ora prosegue con Stars, Mini e Young, in attesa dell’emozionante sparo d’inizio che verrà dato domani alle 8.00 da Moena.

Info: www.marcialonga.it

 

Download immagini TV:

www.broadcaster.it

 

Condividi post
Repost0
25 gennaio 2014 6 25 /01 /gennaio /2014 07:33

Marcialonga di Fiemme e Fassa (41^ ed.). All'appello della Marcialonga Light anche Zorzi che cerca il colpaccioE' imminente ormai la Marcialonga di Fiemme e Fassa alla sua 41^ edizione, programma il 26 gennaio 2014. Marcialonga si fa anche nella forma "Light", ma che nessuno la chiami “corta”: si parla qui della Marcialonga "light", in programma nel palinsesto sin dal 2006, ottimo test per i cultori delle medie distanze. 
Attesi per la "Light" quasi 600 concorrenti.
In pista anche Zorzi, Cerutti, Polakova, Colnaghi Calissoni. 
Una decina le emittenti presenti a bordo pista. Immancabile la Rai con oltre 5 ore di palinsesto
Ricchi premi e cotillon, alla Marcialonga si sbanca!

 

Di Marcialonga, si sa, ce n’è una sola, ma di percorsi ben due. Dal 2006, infatti, Marcialonga Light con i suoi 45 km è diventata una fedele compagna del lungo tracciato che si distende tra le valli trentine di Fassa e Fiemme per un totale di 70 km. Anche nel 2014, quindi, in mezzo ai quasi 8000 concorrenti attesi per domenica sul via di Moena, ritroveremo poco meno di 600 marcialonghisti e marcialonghiste che scivoleranno lungo la versione Light.

Domenica si partirà tutti da Moena, dove lo start verrà dato alle 8.00 e per l’intero percorso la Light andrà a braccetto con i binari della Marcialonga. Nella prima parte di gara si risalirà lungo la Valle di Fassa fino a Canazei, giro di boa più a nord. Da lì inizierà la discesa che riporterà a Moena e quindi proseguirà fino a fare l’ingresso ufficiale in Val di Fiemme, accolti dal traguardo di Predazzo.

Marcialonga Light rappresenta da sempre il richiamo ideale per appassionati e specialisti delle medie distanze, per quei fondisti che ad un maggior numero di chilometri prediligono l’esplosione di energia sul percorso più breve. Forte, come per il più lungo dei due percorsi, sarà anche per la 9.a edizione la presenza delle compagini norvegesi e svedesi alle quali si accoderanno gli italiani. E che non si dica che gli atleti di casa vengono relegati a recitare da comprimari, perché dal 2006 le classifiche al maschile hanno visto ininterrottamente il tricolore sul pennone più alto del podio, stessa sorte toccata alla gara femminile fino al 2012. Nel 2013, infatti, la prima a presentarsi sul traguardo fu la ceca Tereza Polakova, che ritroveremo in gara anche domenica. Con lei ci sarà l’ultimo vincitore maschile, il piemontese Lorenzo Cerutti, e anche  Cristian “Zorro” Zorzi che vorrebbe fare il “colpaccio”. Non mancherà nemmeno la milanese Laura Colnaghi Calissoni che in passato è salita sul podio di Marcialonga Light in 6 edizioni, arrivando prima nel 2008.

Non saranno quindi le distanze compattate e neppure il minor numero di concorrenti a ridurre lo spettacolo di questa “sorella minore” della granfondo invernale più famosa d’Italia, che sprizzerà agonismo ed emozioni a iosa.

A seguire la 41^ Marcialonga ci saranno quasi una ventina di emittenti internazionali, compresa la Rai, schierate sul campo con più di 50 operatori, 18 telecamere, due elicotteri, 4 motoslitte e un aereo ponte che permetterà la trasmissione dei segnali con qualunque condizione meteorologica. Dal Brasile arriverà Band Sport Brazil, per il Messico ci sarà PCTV Mexico e non mancheranno ovviamente i paesi scandinavi con TV4 Sweden, TV2 Norway, MTV3 Finland e ancora Nova Greece, SPTV Croatia e Sport+ France, solo per citarne alcuni.

La Rai, dal canto suo, garantirà un palinsesto dedicato di oltre 5 ore, a partire dalle 7.45 di domenica con la diretta dalla gara su Rai Sport 1 e fino alle 9.55. Dalle 17.45 alle 21.00 si passerà invece su Rai Sport 2 per una lunga differita. Chi si dovesse perdere l’appuntamento potrà rivedere una sintesi sul canale Eurosport 1, dalle 11.30 alle 12.25 di lunedì 10 febbraio. Un secondo passaggio verrà fatto lo stesso giorno su Eurosport 2, dalle 23.30 alle 24.30.

Marcialonga è inoltre tappa dei circuiti FIS Marathon Cup e Swix Ski Classics, il non plus ultra delle competizioni del panorama lunghe distanze.

Sul fronte della Swix Ski Classics, il montepremi complessivo è stato rimpinguato proprio in questa stagione arrivando ad un totale di 200.000 euro che verranno distribuiti tra le sei gare in programma e le premiazioni finali. Si avvicinerà alla stessa cifra anche il bottino che distribuirà la FIS Marathon Cup nel corso delle sue otto tappe, mentre sul fronte di Marcialonga sono previsti premi per più di 22.000 euro, in parte offerti dagli sponsor Itas Assicurazioni e Scame.
Tra i premi speciali ci sarà anche un soggiorno di una settimana in Patagonia, offerto dall’Ente Turismo della Terra del Fuoco, oltre al trofeo che consegnerà la Scuola Alpina della Guardia di Finanza ai primi italiani, un uomo ed una donna, che completeranno il più lungo dei percorsi.

Info: www.marcialonga.it

Condividi post
Repost0
24 gennaio 2014 5 24 /01 /gennaio /2014 18:04

Marcialonga di Fiemme e Fassa (41^ ed.). Due bisonti di razza allo startDue "bisonti di razza" alla 41^ ed. Marcialonga di Fiemme e Fassa in programma il prossimo 26 gennaio 2014. In pista arrivano anchhe i carabinieri Fauner e Piller Cottrer. Tuta speciale made in Sportful per loro e un unico obiettivo: divertirsi. A bordo pista li seguirà l’amministratore di Sportful, Alessio Cremonese

Fare una Marcialonga… diversa, circondati da quelli che da tempo tutti simpaticamente chiamano “bisonti”, accostando alla manifestazione sportiva il piacere della socialità. Sembra essere proprio questo l’obiettivo che si sono posti i due carabinieri azzurri, campioni olimpici e mondiali, Silvio Fauner e Pietro Piller Cottrer per l’ormai imminente granfondo invernale, ai nastri di partenza domenica 26 gennaio da Moena (TN).

A loro sono stati quindi assegnati dei pettorali che la dicono lunga sulla filosofia scelta per intraprendere la 41^ edizione di Marcialonga. Vestiti di tutto punto con una speciale tuta firmata dal noto marchio sportivo Sportful, Fauner e Piller Cottrer indosseranno i numeri 6688 e 6689 e si metteranno in coda ad un lungo serpentone che conterà quasi 8000 concorrenti da 30 Nazioni.

Silvio Fauner non è nuovo in casa Marcialonga. Dal 2003 al 2006, infatti, non ha mancato un appuntamento ed è sfrecciato lungo i 70 km del tracciato classico piazzandosi sempre tra i primi a tagliare il traguardo. Nel 2003 fu sesto e 11° l’anno dopo. Nel 2005 firmò il suo miglior piazzamento, conquistando un quinto posto dietro al vincitore, il ceco Stanislav Rezac, e poi a Gianantonio Zanetel, Marco Cattaneo ed allo svedese Oskar Svard che avrebbe preso il gradino più alto del podio nel 2010.

Marcialonga di Fiemme e Fassa (41^ ed.). Due bisonti di razza allo startIn principio l’idea di scendere in pista era sorta nella mente dell’amministratore di Sportful, Alessio Cremonese, mentre si stava allenando per partecipare ai Mondiali Master. Quando poi l’aveva proposta ai due amici Fauner e Piller Cottrer – come si dice - aveva sfondato una porta aperta e sono stati proprio i due sappadini a rilanciare, proponendo di lasciar perdere ogni velleità da classifica per gustare al 100% lo spirito di una Marcialonga vissuta nel suo cuore.

Tutto si è così messo in moto. Sportful ha progettato la tuta che i due ex fondisti azzurri indosseranno, ma nel frattempo Cremonese si è infortunato e ha dovuto riporre nel cassetto la sua partecipazione. Sarà tuttavia a bordo pista in veste di “capitano non giocatore” per seguire l’avventura, con l’impegno di replicare nel 2015, ma questa volta con gli sci ai piedi.

“Ad essere sinceri non ci siamo preparati a questo appuntamento – ha ammesso l’oro olimpico di Torino 2006, Pietro Piller Cottrer – ma visto lo spirito con cui abbiamo intenzione di viverlo cercheremo di sfruttare al massimo i tanti anni di agonismo che abbiamo alle spalle. Quella che ci si è presentata è senz’altro una bella occasione per fare una Marcialonga diversa e forse ancora più emozionante”.

Il direttore tecnico azzurro, Silvio Fauner, con i bagagli ormai pronti per i Giochi Olimpici di Sochi (RUS), non ha nascosto un po’ di timore per la lunghezza del percorso: “70 km sono pur sempre 70 km – spiega – non sono certo una passeggiata, ma il divertimento non mancherà”.

 

 

Info: www.marcialonga.it

Condividi post
Repost0
24 gennaio 2014 5 24 /01 /gennaio /2014 08:09

Ciaspolata a Pizzo Carbonara 2014. Con le Ciaspole a Pizzo Carbonara, il prossimo 26 gennaio

Questa stagione dell'anno è tempo di Ciaspolate e di Granfondo sciistiche, la maggior parte delle quali si svolge in località dell'arco alpino. Lo sci di fondo e la corsa/marcia con le ciaspole rappresentano una valida (e divertente) alternativa alla corsa di lunga distanza durante i mesi invernali, anche perchè - pur nel rispetto delle esigenze della costanza di un allenamento aerobico, consentono di cambiar musica, per così dire.
Noi Siciliani non stiamo soltanto a guardare e a dolerci di essere così distanti da tutti i luoghi in cui in Italia vi sono di questa manifestazioni.
Anche noi, possiamo vantarci di avere la nostra Ciaspolata, che si svolgerà sulle Madonie, domenica 26 gennaio 2014, grazie al fatto che provvidenzialmente è tornata a cadere abbondante la neve.

Finalmente è tornata la neve sulle Madonie e domenica 26 gennaio 2014, come da programma, lo Sci Club Tecnica Sport propone la prima ciaspolata del 2014.
L’escursione con racchette da neve partirà dalla Battaglietta (1625 m slm) per raggiungere la cima di Pizzo Carbonara (1979 m), seguendo un itinerario di 7 Km. con un dislivello di circa m. 350 in salita, che è da considerarsi di media difficoltà.

 

Si deve tenere presente che le condizioni meteo (basse temperature, vento forte, nevicata) possono aumentare di molto il grado di difficoltà dell'escursione.
Per partecipare sarà, quindi, obbligatorio essere dotati di un adeguato equipaggiamento personale:

  • Racchette da neve e bastoncini da trekking con rondelle (preferibili quelle grandi, da neve);
  • Scarpe da trekking a caviglia alta ed impermeabili (Goretex od altra membrana equivalente, o pelle adeguatamente trattata);
  • Ghette con cinturino sotto-piede;
  • Guanti impermeabili;
  • Giacca a vento dotata di cappuccio e pantaloni da montagna impermeabili (Goretex od altra membrana equivalente) e traspiranti (può andar bene anche il normale abbigliamento da sci);
  • Cappello di lana od in pile;
  • Occhiali da sole;
  • Zaino contenente un pile od un piumino (leggero) in più da potere indossare durante la pausa pranzo, un paio di guanti di ricambio (facoltativo), acqua, thermos con bevanda calda (facoltativo), crema solare (facoltativa), pranzo.


Tutto il materiale stivato nello zaino dovrà essere stato preventivamente riposto all’interno di buste di plastica.

Si consiglia di portare anche una borsa contenente un ricambio completo di indumenti da lasciare in auto da potere eventualmente indossare al termine dell’escursione.

L’itinerario potrà subire variazioni in funzione delle effettive condizioni meteo e dello stato del manto nevoso.

La quota di partecipazione all'escursione e' di 8,00 euro.
Noleggio Cioaspole. Lo Sci Club Tecnica Sport dispone di 6 paia di racchette che potranno essere noleggiate al prezzo di 15,00 euro (esclusa quota escursione). Per prenotarle e' necessario chiamare Alice al 329.4310028.

L’appuntamento è alle ore 7.45 al bar Oceania accanto al Piazzale Giotto a Palermo.

Si raggiungerà il parcheggio della “Battaglietta” a Piano Battaglia, con mezzi propri.
Sarà necessario avere le catene a bordo della propria auto. Il costo da suddividere tra i passeggeri di ciascuna auto è di € 30,00.

L’escursione sarà guidata da Giancarlo Racalbuto e da Alice Leto.

E’ necessario confermare la propria partecipazione via email (specificare il numero di telefono per eventuali comunicazioni) o per telefono: Alice 329.4310028.

Per partecipare alle escursioni sarà necessario essere iscritti al Tecnica Sport Club:

La quota associativa per l'anno 2014 è di €12.00 euro ed include la prima escursione (giornaliera) gratuita. L'iscrizione di chi si è iscritto dopo il 31 agosto 2013 è ancora in corso di validità per tutto il 2014.
Tutti coloro che si sono iscritti prima di questa data dovranno rinnavare la propria iscrizione per il 2014.

Modalità di iscrizione: dal lunedì al venerdì presso Tecnica Sport in via Aquileia 54 (chiedere di Christian) oppure domenica all’appuntamento per l’escursione: in questo caso, si dovrà stampare e portare già compilato il modulo di iscrizione che si può scaricare seguendo i link sottostanti:

Ciaspolata a Pizzo Carbonara 2014. Modulo_iscrizione_adulto

Ciaspolata a Pizzo Carbonara 2014. Modulo_iscrizione_minore

 

 

Ciaspolata a Pizzo Carbonara è su Facebook

 

Condividi post
Repost0
22 gennaio 2014 3 22 /01 /gennaio /2014 19:26

Ciaspolata in notturna sul Montegrappa. Una Ciaspolata non competitiva per esplorare in notturna (a favore di luna) il Massicio del Grappa, con la conduzione di guide alpine esperteLa Ciaspolata del 25 gennaio 2014 in notturna, organizzata dall'Associazione Nordic Walking Montegrappa,  si svolgerà venerdì il 25 gennaio 2014. I partecipanti saranno  accompagnati, come di consueto, da guide alpine qualificate che li porteranno ad esplorare una parte del Massiccio del Grappa immerso nella natura, in un paesaggio incantevole con il chiaro della luna piena (avrebbe dovuto svolgersi il sabato precedente 18 gennaio, ma era stata rinviata, per via delle avverse condizionii meteo).
Il programma prevede il ritrovo dalle ore 17.45 presso l’Albergo Ristorante Pizzeria Garden Relais a Borso del Grappa in via Caose 22 presso la Fly House (piccola casetta in legno davanti l’entrata del bar).
Ore 18.30 chiusura iscrizioni, piccola lezione teorica con le guide alpine su l'uso delle ciaspole, su come camminare di notte e un piccolo briefing per descrivere il percorso che si andrà a percorrere.
Ore 18.45 circa, avrà luogo la partenza in macchina per destinazione prescelta (stiamo attendendo eventuali altre nevicate)
Alle ore 19.30, dopo essere arrivati sul posto, avrà luogo la partenza dell'escursione notturna.
In caso di assenza di neve l’escursione verrà fatta lo stesso, viste le condizioni di luna piena (gli orari e e punti di ritrovo sono da confermare a seconda della neve e della località che verrà scelta per la ciaspolata).

Programma 

  • PUNTO DI RITROVO. Il punto di ritrovo per le iscrizioni sarà presso Albergo Ristorante Pizzeria Garden Relais a (Semonzo) Borso del Grappa, Via Caose 22 – 31030.
    Ore 17.45 apertura iscrizioni.
    Ore 18.30 chiusura iscrizioni.
    Ore 18.45 partenza in macchina per destinazione prescelta.
    Ore 19.30 partenza escursione.
    Ricordiamo che sul Monte Grappa i telefoni cellulari non funzionano e quindi l’organizzazione sarà reperibile solo fino alle ore 18.25
    (programma da confermare in base alla presenza o meno della neve e alla località scelta per la ciaspolata)
  • COSA PORTARE. Abbigliamento idoneo alle temperature della stagione ( Zaino - Guanti – Berretto – Sciarpa Eventuale cambio maglietta e calzini alla fine della ciaspolata)
    Pila (per chi ce l’ha)
  • CENA. Finita la ciaspolata c’è la possibilità di cenare (prenotazione anticipata) presso località da decidere. Per informazioni e prenotazioni contattateci.
  • NOLEGGIO. Per chi volesse l’organizzazione mette a disposizione 20 paia di bastoncini a noleggio € 3,00 (non obbligatori) e 12 paia di ciaspole che si possono noleggiare a 5,00 €. Per chi le ciaspole deve noleggiarle suggeriamo di prenotarle da noi o presso Sportmarket di Cornuda o presso altri negozi nel territorio.   Le ciaspole si possono trovare anche in altri negozi specializzati per la montagna. Consigliamo di prenotarle con qualche giorno di anticipo. Per eventuali altre soluzioni contattateci.
  • CONFERME: Chiediamo a tutti di darci conferma sui punti qui sotto riportati:
    Numero Partecipanti
    Numero partecipanti  Cena
    Richiesta eventuali Ciaspole 

    In ogni caso, da Venerdì 24 gennaio dalle ore 18:00 a Sabato 25 gennaio alle ore 16:00, sarà opportuno dovete chiamare per aver la conferma definitiva sullo svolgimento dell’evento. (Cell: 348-3427074 Sicuri di una vostra collaborazione rimango in attesa di una vostra risposta.
  • Per Prenotare presso la sede di Nordic Walking Montegrappa a Romano d'Ezzelino il mercoledì sera dopo la passeggiata o via mail:info@nordicwalkingmontegrappa.org o tramite cellulare: 348-3427074, o tramite form predisposto
Condividi post
Repost0
22 gennaio 2014 3 22 /01 /gennaio /2014 10:12

Marcialonga di Fiemme e Fassa (41^ ed.). Partito il countdown per l'edizione 2014E' partito il countdown per la 41^ edizione della Marcialonga di Fiemme e Fassa che si terrà il prossimo 26 gennaio. Domenica la Marcialonga torna in pista amncora una volta con numeri da "tutto esaurito". In gara folklore, divertimento e campioni, dai fratelli Aukland agli italiani Debertolis e Morandini. Al via da giovedì 23 gennaio il ricco programma collaterale, mentre sabato 25  tocca a Story, Stars, “Mini” e Young. Nella conferenza stampa pre-gara che ha avuto luogo il 20 gennaio scorso, Corradini ha illustrato l’imponente macchina mediatica in campo.

 

Gira incessantemente il conto alla rovescia sul sito di Marcialonga, ad indicare l’avvicinarsi di un nuovo appuntamento con la granfondo invernale d’Italia. La data è quella di domenica 26 gennaio, ma a riscaldare l’atmosfera ci penseranno come sempre le numerose iniziative collaterali made in Marcialonga.

Nel frattempo, nella mattina del 20 gennaio, presso la Sala Consiglio della Cassa Centrale Banca di Trento, si è tenuta la consueta conferenza stampa pre-gara che ha svelato tutte le ultime novità relative alla popular race di Fiemme e Fassa.

Presenti in sala il presidente di Marcialonga, Angelo Corradini, e il direttore generale Gloria Trettel. Al loro fianco c’erano gli assessori provinciali Tiziano Mellarini e Michele Dallapiccola, il “padrone di casa”, il presidente di Cassa Centrale Banca Giorgio Fracalossi, e ancora Renato Dalpalù (Cooperazione Trentina), Pietro De Godenz (Consigliere Provinciale), Mario Cristofolini (LILT), Marco Zoller (FISI Trentino) e Giorgio Torgler (CONI Trentino).

Marcialonga di Fiemme e Fassa (41^ ed.). Partito il countdown per l'edizione 2014A prendere la parola per primo è stato il nuovo presidente di Marcialonga, Angelo Corradini, che oltre a ricordare i numerosi partner della manifestazione ha illustrato l’imponente schieramento mediatico in occasione del prossimo weekend.

“Assieme a Rai – ha spiegato – ci saranno altre 10 emittenti che seguiranno Marcialonga in tutta Europa, per un lavoro complessivo di oltre 50 operatori.”

Gloria Trettel ha confermato l’impegno che, già da settimane, viene profuso nella preparazione della pista, pur con il meteo che sembra aver voluto testare a dovere i nervi di tutti.

“Siamo onorati di poter affermare che Marcialonga si farà – è stato il commento della Trettel – e siamo decisi come non mai ad arrivare fino in fondo anche quest’anno.”

Dalla Provincia Autonoma di Trento gli auguri a tutta l’organizzazione sono arrivati sia dall’Assessore allo Sport, Tiziano Mellarini, che da quello al Turismo, Michele Dallapiccola.

“Marcialonga – ha spiegato Mellarinisarà ancora una volta una preziosa vetrina per l’intero movimento sportivo trentino, oltre che esibizione magistrale della forza del volontariato e della cooperazione trentini”.

“Non va dimenticato – è stata la replica di Dallapiccola - l’importante risvolto per il turismo locale che tutt’oggi è un buon traino per l’intera nostra economia”.

Sul fronte dei percorsi, Marcialonga scivolerà dal via di Moena fino al primo giro di boa di Canazei, scendendo tra i magici paesaggi della Valle di Fassa per poi entrare in Val di Fiemme e salutare i concorrenti di Marcialonga Light, che chiuderanno sul traguardo di Predazzo, fermando il contachilometri a quota 45. Altri 25 km separeranno a quel punto i marcialonghisti di razza dall’arrivo e per consumarli bisognerà toccare Molina di Fiemme per poi rimettere le punte in su, verso la temibile salita di Cascata, che condurrà sul gran finale nel cuore di Cavalese.

Accanto al folklore e al divertimento Marcialonga si confermerà un appuntamento agonistico di grande prestigio, inserito negli importanti circuiti FIS Marathon Cup, Swix Ski Classics, Worldloppet e Mastertour che richiameranno sui binari trentini campionesse del calibro della svizzera Seraina Boner, delle norvegesi Vibeke Skofterud e Laila Kveli e ancora le varie Nyström, Jambaeva e Santer, solo per citarne alcune. In gara uomini lo spettacolo sarà grande con i fratelli Aukland e l’esercito norge composto da Dahl, Østensen, Alsgaard, Svartedal e Kjølstad. La lista prosegue poi con teste di serie come gli svedesi Brink, Svärd e Tynell, i russi Dementiev e Sorin e ancora Livers, Rezac, Novak, Koukal e, perché no, i trentini Bruno Debertolis e Nicola Morandini.

Per quanto riguarda il programma si inizierà ad assaporare l’atmosfera di Marcialonga fin da giovedì, quando all’auditorium “Casa della Gioventù” di Predazzo andrà in scena una rappresentazione teatrale curata dagli alunni delle II classi della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Predazzo.

Venerdì poi, a partire dalle 15.00, all’ufficio gare installato al Palafiemme di Cavalese sarà possibile far valutare i propri sci old style e chiederne l’iscrizione nell’apposito registro. Dalle 20.00 sarà poi festa grande in piazza a Molina di Fiemme dove ci si potrà dare appuntamento per un’affascinante fiaccolata.

Da sabato il calendario Marcialonga si farà davvero rovente, ad iniziare dal mattino quando nello Stadio del Fondo di Lago di Tesero partiranno in sequenza la 2^ edizione di Marcialonga Story (9.30), seguita alle 13.00 dalla 14^  Marcialonga Stars, alla presenza di big e vip quali Pietro Piller Cottrer, Cristian Zorzi, Cesare Maestri e Tone Valeruz.
Alle 14.00 sarà il turno della 29^ Minimarcialonga, subito seguita alle 14.30 dal primo round di Marcialonga Young (categoria Ragazzi).
Tra musica, intrattenimento e gustosi assaggi si arriverà alle 18.00 in Piazza Verdi a Cavalese per la cerimonia inaugurale con presentazione dei campioni che il giorno dopo scenderanno in pista. Alle 20.00, infine, nella Chiesa arcipretale di Predazzo ci sarà anche la consueta Messa dello Sportivo.

Domenica sarà il grande giorno e fin dal mattino presto tanti bisonti affolleranno le strade di Moena in attesa di schierarsi sui binari per il via ufficiale che verrà dato alle 8.00. Da quel momento le due valli trentine di Fassa e Fiemme “esploderanno” lungo i tracciati di gara, incitando i quasi 8000 concorrenti in gara. In attesa di conoscere i nomi dei vincitori, a Lago di Tesero tornerà a fare capolino la Marcialonga Young con le categorie Allievi, Aspiranti e Junior.

Per attendere l’arrivo dei concorrenti due saranno i traguardi da vivere, il primo sarà quello di Predazzo, dove dalle 10.00 è previsto l’arrivo dei partecipanti alla Marcialonga Light, mentre sul centralissimo Viale Mendini di Cavalese i primi arrivi sono previsti attorno alle 11.00.

Nell’insieme quello ormai alle porte sarà un lungo weekend in compagnia dello sport di classe, del colore e dell’allegria, ingredienti di un successo che si ripete da oltre 40 anni nel nome di Marcialonga.

Info: www.marcialonga.it

 

Condividi post
Repost0
21 gennaio 2014 2 21 /01 /gennaio /2014 19:59

Marcialonga di Fiemme e Fassa (41^ ed.). Parterre sempre più folto di fuoriclasseAnche Vibeke Skofterud alla 41^ edizione della Marcialonga di Fiemme e Fassa che si svolgerà il prossimo 26 gennaio 2014. Boner e Aukland ancora forti candidati al primo posto. Moena-Cavalese: sola andata per quasi 8000. 
Sabato di vigilia con Story, Mini, Stars e cerimonia di apertura.Quasi 8000 gli iscritti!
Il 21 gennaio 2014 la conferenza stampa di presentazione. 

 

Marcialonghisti di tutto il mondo unitevi! Domenica 26 gennaio 2014, tocca a voi!
Si contano praticamente le ore ormai e quasi 8000 paia di sci saranno puntati sulla piana di Moena in Val di Fassa, pronti a fare fuoco e fiamme lungo i 70 km tra le valli di Fassa e Fiemme. In tarda mattinata, poi, il bel Viale Mendini di Cavalese accoglierà festante i primi arrivati e staremo a vedere se Jørgen Aukland e Seraina Boner cederanno lo scettro a uno dei tanti pretendenti-sfidanti in lizza quest’anno.

Partendo dalla Boner, l’elvetica vincitrice della Marcialonga 2013 e 2011, domenica 12 gennaio scorso ha messo in chiaro come la numero uno sulle lunghe distanze in classico sia ancora lei, dominando la prima prova del circuito Swix Ski Classics in Engadina.
Marcialonga di Fiemme e Fassa (41^ ed.). Parterre sempre più folto di fuoriclassePrima sfidante nell’ordine è senza dubbio la norvegese Vibeke Skofterud, oro olimpico di Vancouver in staffetta e ultima iscrizione di prestigio pervenuta agli organizzatori trentini. La trentatreenne stella scandinava sarà fiancheggiata dalla connazionale Laila Kveli che lo scorso gennaio fu seconda dietro alla Boner. Le svedesi Lintzen, Hansson, Grafnings e Nyström, così come le russe Shaidurova, Zernova e Jambaeva non staranno a guardare, tantomeno l’altoatesina Stephanie Santer, di cui si ricorderà il memorabile terzo posto solo due anni fa.
Alla Marcialonga 2014 prenderà parte anche una leggenda del fondo mondiale come Bente Skari Martinsen, che in carriera ha collezionato cinque medaglie olimpiche, quattro Coppe del Mondo overall e cinque ori mondiali, di cui due ai Campionati del Mondo di Sci Nordico della Val di Fiemme nel 2003.

Per quanto riguarda la gara uomini, la corazzata nordica fatta di maestri del double-poling e da anni sul podio della granfondo trentina è composta tra gli altri da Anders e Jørgen Aukland, dai loro connazionali Dahl, Østensen, Alsgaard, Svartedal e Kjølstad e dagli svedesi Brink, Svärd e Tynell.
Con la vittoria di sabato alla Dolomitenlauf in classico – davanti al trentino Bruno DebertolisJerry Ahrlin si conferma l’anti-Aukland, lui che la Marcialonga l’ha vinta nel 2007, nel 2009 e nel 2011. Anche i russi Dementiev o Sorin potrebbero entrare nei giochi da podio, così come lo svizzero Toni Livers o i cechi Stanislav Rezac, Petr Novak e Martin Koukal, con questi ultimi due sul primo e secondo gradino della Dolomitenlauf di ieri in tecnica libera in Austria.

Il già citato Debertolis, primo italiano al traguardo nell’ultima edizione della Marcialonga, sarà in pista affiancato tra dagli altri da Morandini, Bonaldi, Carrara, Santus, Kostner, Paredi e Martinelli.

I vincitori 2013 della Marcialonga Light di 45 km, ovvero Lorenzo Cerutti e Tereza Polakova, saranno a caccia del bis. Con il pettorale numero uno sarà in pista anche l’olimpionico di casa Cristian Zorzi.

Per la giornata di vigilia sono in calendario la Marcialonga Story al mattino, la Minimarcialonga e la Stars nel primo pomeriggio allo stadio del fondo di Lago di Tesero, con la Marcialonga Young, organizzata in collaborazione con l’US Cornacci, divisa tra il pomeriggio di sabato e la prima mattinata di domenica, a seconda delle categorie.
Alle 18.00, il centro di Cavalese si animerà con la cerimonia di apertura e la consegna dei pettorali ai 15 top-athlete.
E a quel punto non resterà che contare velocemente fino al mattino, quando i bisonti marceranno tra Fiemme e Fassa.

La mattina del 21 gennaio 2014,  a Trento, presso la Sala Consiglio della Cassa Centrale Banca (Via Segantini, 5), si è tenuta alle 11,00 la consueta conferenza stampa per illustrare le ultime novità del pre-gara.

 

 

Info: www.marcialonga.it

 

 

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche