Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
11 gennaio 2012 3 11 /01 /gennaio /2012 09:00

kikkan.jpgDopo la splendida vittoria sulla neve di Pra del Moro a Feltre (Belluno), è comparsa su Twitter una foto ricordo del Team Sprint Sportful di Feltre per Kikkan Randall, la sprinter americana attualmente più forte al mondo.
In uno dei suoi ultimi tweet, ricordando l’esperienza di Feltre vissuta in coppia con l’americana Liz Stephen, Kikkan ha scritto: “The tour was cool but the night team sprint after was way fun, and quite the haul. Thanks Sportful!” (Il tour è stato fantastico ma la sprint in notturna dopo questo molto più divertente e anche una bella impresa! Grazie Sportful!)
L’edizione 2012 del Team Sprint Sportful, a detta dello stesso Ct della Nazionale Silvio Fauner “Quest’anno c’erano atleti molto importanti, è stato di sicuro l’edizione con il livello più alto di campioni in gara, tutti di rientro dal Tour de Ski. E’ una gara molto bella e spettacolare”.

Condividi post
Repost0
10 gennaio 2012 2 10 /01 /gennaio /2012 23:39

Fulvio-Scola.jpgLa grinta e la tattica riportano sul podio il sappadino Fulvio Scola che ieri sera, nella pista di Pra del Moro a feltre (Belluno), si è guadagnato la vittoria del 7° Team Sprint Sportful in coppia con Loris Frasnelli, davanti ai finlandesi Sami Jauhojarvi e Ville Nousianen e al neo campione italiano di team sprint Dietmar Noeckler, in coppia con Renato Pasini. Grande spettacolo tra le donne, con l’imbattibile americana Kikkan Randall incoronata regina del Team Sprint assieme alla compagna Liz Stephen, davanti allo splendido duo Virginia De Martin-Elisa Brocard.

La rosa di grandi campioni non ha deluso le circa 1.500 persone che hanno assistito allo spettacolo creato dall’azienda Sportful e messo in piedi dallo Sci nordico Sportful con la collaborazione dell’Enal Sport Villaga che gestisce l’impianto cittadino.
Fino al secondo cambio, il ritmo è sostenuto, ma le punte restano nella pancia del gruppo in attesa di riscaldarsi. Tirano il treno Zattoni, Clara, i due americani Hamilton e Newell. Poi il ritmo cambia, spunta Legkov, che proprio qualche ora prima si era imposto con il miglior tempo sul Cermis al Tour de Ski. Frasnelli all’intergiro gli tiene testa. I fratelli Debertolis salutano il pubblico, per loro la gara è finita, li seguono Clara e Hofer. Un incidente nell’intergiro mette fuori gioco anche la mista Luusua e Shvidkiy e fa perdere tempo prezioso agli americani che restano in coda. La gara rallenta ma poi riprende con vigore e spunta un aggressivo Chernousov che prende la testa con Nousianen, s’infila Piller Cottrer che fa sognare il pubblico lanciandosi all’attacco. Cambio. Ed entra Di Centa che segue il francese Perillat in testa. All’ultimo cambio passano il russo Chernousov, Pasini, il kazako Volotka, Piller e Magnificat. E all’improvviso, come un missile, sbuca da dietro Scola, sorprende tutti, nessuno se lo aspetta, prende in mano la testa della gara e impone un ritmo da capogiro. Tentano di tenergli il passo Pasini e il finlandese Nousianen, ma non ce n’è per nessuno e la vittoria è sua tra il tripudio del suo fans club in gran spolvero con il presidente Enrico De Rosa.

“Stasera ho sorpreso me stesso – ha commentato all’arrivo Scolaultimamente non ho raccolto i risultati che speravo, l’aria di Feltre mi ha fatto bene e sono molto contento delle sensazioni che ho provato”. Prende nota Silvio Fauner, il Ct della Nazionale che lo ha osservato con attenzione per tutta la gara.

“E’ stato bellissimo – ribatte Pasini, arrivato alle sue spalle quasi al fotofinish – nell’ultimo giro ero stanchissimo, Fulvio è stato straordinario speriamo che sia benaugurante per il team sprint di Milano”.
lorisfrasnellicadutapellegrinosupera_68969.jpgTra le donne, l'americana Kikkan Randall si è confermata la più forte sprinter e ora ha messo il sigillo anche sul 7° Team Sprint Sportful di Feltre, dando grande spettacolo nella pista di Pra del Moro, anche se le ha reso la vita difficile la coppia italiana De Martin-Brocard che hanno dominato il team sprint cedendo il passo all’imprendibile americana solo a mezzo giro dalla fine. In terza posizione le ucraine Valentina Shevchenko e Marina Antsibor, quarte le kazake Marina Matrosova ed Elena Kolomina.
“Questa mattina il Cermis è stato per me come una delle salite più dure del Tour de France, ma questa sera a Feltre mi sono divertita molto. Questa gara è stato un ottimo allenamento per il team sprint di Milano” ha commentato l’americana all’arrivo.

Ha ribattuto la sua compagna Stephen: “E’ stato bello gareggiare con lei, ma per Milano ci sarà qualcuna di più forte di me”.

Ottima la prestazione delle due italiane che hanno guidato la gara fin dai primi minuti, dettando ritmo e strategia, spesso chiudendo in una morsa l’americana con le sorelle Vuerich.

Condividi post
Repost0
7 gennaio 2012 6 07 /01 /gennaio /2012 23:29

Il giorno 8 gennaio si è svolta a Feltre la 7^ edizione della Team Sprinti Sportful, con la presenza a Feltre dei leader del Tour de Ski.
 (Comunicato stampa del 7 gennaio) Definita oggi in Val di Fiemme, nella penultima tappa del Tour de Ski che si chiuderà domani sul Cermis, la starting list del 7° Team sprint Sportful di Feltre.

Nella pista di Pra del Moro non vedremo gareggiare il campione Alexej Poltranin ed Ilaria De Bertolis, entrambi inchiodati a letto per un’influenza. La rosa dei campioni si conferma di grande prestigio e sulla neve feltrina lo spettacolo domani sera è assicurato.

Il team sprint prevede la gara a coppie sul tracciato di circa 750 m: ogni atleta dovrà fare due giri, ogni due giri verrà eliminata una coppia finchè in pista ne resteranno soltanto cinque e allora si andrà allo sprint finale per la vittoria in volata.

L’albo d’oro segna le vittorie negli ultimi due anni della coppia Magnificat-Gaillard e, per le donne, della Genuin con Brocard. Mai come quest’anno sembra impossibile fare un pronostico e lo spettacolo sulla neve preparata con maestria dall’Enal Sport Villaga è assicurato.

Si comincerà alle 20.00 con la gara dei giovani, alle 20.30 le donne e alle 21.00 la finalissima maschile.
 

 

 

Questa la starting list:
UOMINI
Maurice MAGNIFICAT- Christophe PERRILLAT (FRA)
Alexander LEGKOV - Ilia CHERNOUSOV (RUS)
Sami JAUHOJAERVI - Ville NOUSIAINEN (FIN)
HAMILTON- NEWELL (USA)
Yevgeniy VELICHKO - Gennadiy MATVIYENKO (KAZ)
Yerdos AKHMADIYEV – Nikolay CHEBOTKO (KAZ)
Ari LUUSUA (FIN) – (UKR)
Giorgio DI CENTA - Pietro PILLER COTTRER (ITA)
Dietmar NOCKLER - Renato PASINI (ITA)
David HOFER - Roland CLARA (ITA)
Thomas MORIGGL – Andrea ZATTONI (ITA)
Fulvio SCOLA- Loris FRASNELLI (ITA)
Bruno DE BERTOLIS – Ivan DE BERTOLIS (ITA)
DONNE
Kikkan RANDALL – Liz STEPHEN (USA)
Valentyna SHEVCHENKO – compagna di squadra (UKR)
Gaia VUERICH - Valentina VUERICH (ITA)
Virginia DE MARTIN - Elisa BROCARD (ITA)
Magda GENUIN – Alice LONGO (ITA)
Coppia kazaka
Coppia ucraina
Coppia Polisportiva Sovramonte

Condividi post
Repost0
6 gennaio 2012 5 06 /01 /gennaio /2012 22:23

team_sprint_2012.jpgUn doppio filo lega il Tour de Ski e il Team Sprint Sportful di Feltre di domenica 8 gennaio (ore 20.30 donne, ore 21.00 uomini). E proprio in questi giorni, in cui la sfida nella gara a tappe si sta infiammando, Alessio Cremonese (amministratore delegato dell’azienda Sportful) sta chiudendo alcuni degli ingaggi più importanti in vista dello Sprintissimo dell’8 gennaio sulle nevi cittadine della pista di Pra del Moro, nel cuore di Feltre (Belluno).
Sfumata la possibilità di rivedere il campione Tony Livers, ritiratosi anche dal Tour de Ski per un’influenza, Cremonese torna a casa da Dobbiaco con un’ottima rosa di sprinter molti dei quali appaiono tra le prime venti posizioni di classifica del Tour.

A partire da Alexander Legkov, attualmente terzo alle spalle dei fuoriclasse Cologna e Northug: a Feltre Legkov gareggerà in coppia con Ilia Chernousov, 11° nella classifica generale.
Confermata la presenza della Nazionale Kazaka maschile al gran completo guidata dal campioncino Alexej Poltranin che vanta già una vittoria in coppa nel mondo.
Tornerà sulla neve feltrina, per difendere il titolo, il francese Maurice Magnificat (attualmente sesto in classifica al Tour) che però non sarà accompagnato - come sembrava fino a qualche giorno fa - da Jean Marc Gaillard.
La Nazionale italiana di Silvio Fauner, vestita proprio dall’azienda Sportful di Fonzaso, sarà al cancelletto con le coppie: Giorgio Di Centa (il miglior italiano finora al Tour de Ski con il suo 17.mo posto in classifica) con Pietro Piller Cottrer; il
campione italiano Dietmar Nöckler insieme a Renato Pasini (campione del mondo in team sprint); ci saranno Roland Clara (due medaglie in coppa del mondo quest’anno), Thomas Moriggl (27.mo al Tour finora), il sappadino Fulvio Scola e David Hofer, che al Tour hanno già definito un “leone” per la grinta nel finale con il russo Morilov che ha messo in fila persino Cologna e Northug.

La rosa degli italiani comprenderà anche le azzurre con Virginia De Martin che si sta difendendo con i denti al Tour de Ski e punta alla Val di Fiemme per scalare qualche posizione a raggiungere almeno le prime 15 (oggi è alla 25.), sarà in coppia con Elisa Brocard (35.ma al Tour).

Al via anche la primierotta Ilaria De Bertolis, che si è ritirata dall’avventura del Tour proprio ieri.

Le azzurre dovranno difendersi da campionesse del calibro dell’ucraina Valentyna Shevchenko e Gaia Vuerich ma soprattutto c’è molta attesa per l’arrivo dellafortissima americana Kikkan Randall, la sprinter numero uno del momento,
attualmente seconda assoluta nella classifica del Tour, con in tasca già una medaglia d’argento ai Mondiali.
Insomma, lo spettacolo domenica sera è assicurato ma altre sorprese potrebbero arrivare dopo la tappa della Val di Fiemme di sabato.

Condividi post
Repost0
2 gennaio 2012 1 02 /01 /gennaio /2012 20:57

 

Ciaspettiamo_2012.gif

 

Mancano 15 giorni alla CiaspDoloMitica, l'attesissimo evento da parte di ciaspolatori e runner a Padola, in Val Comelico.

Intanto fervono i preparativi. Sui tracciati ci sarà la nuova segnaletica e su quello della 16 km, già molti - nei giorni scorsi - hanno approfittato per fare  una bella escursione.

A partire dal 10.01.2012 sarà praticato un aumento di €3,00 su tutte le iscrizioni.

Il suggerimento degli organizzatori, quindi, è quello di iscriversi entro il 9 gennaio, scegliendo online tra i 3 percorsi di 7,5 km - 10 km – 16 km a coppie.

Le iscrizioni potranno essere perfezionate anche a S. Stefano di Cadore (Bar Piave), a Dosoledo (Bar Pasticceria Al Gallo), a Padola (Bar alle Terme).

La chiusura iscrizioni della 10 km competitiva sarà venerdì 13 gennaio!

Per la non competitiva le iscrizioni potranno essere fatte anche sabato 14 e domenica 15 fino alle ore 10.00. 

Durante l'intera settimane potranno essere fatte caspolate con CAI e Guide Alpine in luoghi meravigliosi.

Sabato pomeriggio dalle ore 14:00 è prevista la MiniCiaspDoloMitica per l’UNICEF.

Venerdì 13 e sabato 14 gennaio serate musicali, gastronomia e tanta allegria.

Il messaggio: Scegli la TUA CiaspDoloMitica preferita e vieni con noi!  CIASPettiamo anche te domenica 15 gennaio 2012 a Padola in Val Comelico! CiaspDoloMitica: corsa, escursioni, gastronomia e tanta musica.

Tutto il programma, info ed iscrizioni su www.ciaspdolomitica.it

 

Condividi post
Repost0
2 gennaio 2012 1 02 /01 /gennaio /2012 15:30

AAG24628

 

In dirittura d’arrivo la preparazione de La Ciaspolada, la manifestazione sportiva popolare più amata del bel paese, che si terrà il 6 gennaio 2012 in Val di Non, Trentino. Ricca calza della Befana per la 39a edizione, tante le novità ed un nutrito programma di eventi collaterali: non solo sport, ma cultura, salute ed enogastronomia.

Edizione tutta nuova per La Ciaspolada 2012, la più famosa manifestazione sportiva popolare sulla neve, che si presenta con degli alleati di prestigio per mostrare quanto di meglio il territorio sa offrire. Non solo sport quindi, La Ciaspolada è cultura: grazie alla neonata collaborazione con il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, si inaugura la serie speciale di pettorali da collezione con la riproduzione delle “sciatrici” di Fortunato Depero, di cui si celebra la nascita avvenuta a Fondo 120 anni fa. Sarà inoltre possibile conoscere il celebre artista futurista visitando la mostra “Depero Diabolicus” presso il Centro Civico di Malosco, aperta fino al 1 aprile 2012.

Davvero curiosa la mostra “Ciaspolando nella storia”, realizzata in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, dal 7 dicembre presso il polo museale Gallerie di Piedicastello a Trento: per scoprire le origini e la storia della ciaspole, dalle più antiche testimonianze risalenti al 6.000 a.C. attraverso le grandi avventure di esploratori e alpinisti, come il Duca degli Abruzzi, Fridtjof Nansen e Walter Bonatti, fino ai giorni nostri, in cui dopo un periodo di dimenticanza sono tornate alla ribalta quale nuova frontiera del turismo sulla neve, divertente alternativa alle tradizionali, ma impegnative, discipline sportive invernali.    

La Ciaspolada, come si diceva, vetrina delle eccellenze del territorio: grazie alla collaborazione con il Consorzio Artigianato Artistico e di Qualità e l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese del Trentino, dal 6 all’8 gennaio organizza presso il Palanaunia di Fondo la mostra “L’artigianato trentino: ponte tra passato e futuro” dove godere, con gli occhi e con il palato, del meglio della produzione artigianale frutto del patrimonio culturale e storico provinciale. Nei giorni di mostra saranno al lavoro anche gli artisti che si contenderanno il primo concorso di scultura del legno de La Ciaspolada: un’occasione imperdibile per ammirare i geni dello scalpello in grado di trarre la vita da un “ciocco” di legno!

In concomitanza le associazioni di volontariato espongono “Volontariato Val di Non”: guess star per la Fondazione Trentina per l’Autismo lo chef stellato Michelin Cristian Bertol, da sei anni presenza fissa della trasmissione di RAI 1 “La prova del cuoco” e noneso “doc”, che insegnerà i segreti dello strudel di mele.

Ma La Ciaspolada è anche salute: grazie all’Associazione Italiana per la Donazione di organi, tessuti e cellule (AIDO), che parteciperà in massa alla gara per lanciare un forte messaggio di sensibilizzazione in un Paese dove purtroppo le donazioni sono ancora esigue, ed il 4 gennaio presso il teatro di Fondo realizzerà la conferenzaDalla donazione al trapianto”, relatore d’eccezione Luigi Martinelli, direttore della Struttura di Cardiochirurgia dell'AO Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano, intermezzo corale a cura della Scuola di Musica Celestino Eccher delle valli di Non e di Sole.

Un momento di riflessione su una tematica importante: per ricordare che la donazione di organi significa ridare la vita e perché sempre più persone acquisiscano la consapevolezza che donare è un gesto che fa bene agli altri, ma soprattutto, a se stessi. Dalle 16:00 alle 19:00 sarà inoltre presente il camper dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari che effettuerà analisi gratuitamente.

Tanto divertimento infine alla Ciaspolfest a Cavareno il 6 gennaio con cena a menù tipico e a seguire ballo con musica dal vivo ed alla gara di snowboard acrobatico “Fondo Urban Contest” il 7 gennaio a Fondo.

E non dimenticate di tentare la fortuna con la “Fantastica lotteria” per vincere un’autovettura Peugeot 107!

Una Ciaspolada tutta nuova, quindi, ma che non tradisce la propria anima! “Condividere” è la parola che meglio ne rappresenta lo spirito. Condividere una giornata, un tratto di strada, ma anche di vita, con persone diverse da te, ma simili per ideali, appunto, “condivisi”: lo stare insieme in armonia ed allegria e godere delle bellezze della natura con semplicità e serenità. Lo stesso spirito che anima tutte le persone che con immutato entusiasmo di anno in anno la rendono possibile.

La Ciaspolada vi aspetta il 6 gennaio 2012 in val di Non - Trentino.

 

Segui La Ciaspolada sulla fanpage 

Info e iscrizioni: www.ciaspolada.it

Condividi post
Repost0
2 gennaio 2012 1 02 /01 /gennaio /2012 00:16

dsc_5604.JPG(Davide Nerattini per il comitato organizzatore) Dopo alcuni anni di assenza la Cuneo Triathlon, insieme alla gestione degli impianti da sci nordico di Pragelato Centro Olimpico Fondo,  ripropone il Winter Duathlon.

Si tratta di una manifestazione sportiva che mette a confronto gli atleti su 4 km di podismo su neve, 10 km di sci di fondo sulle piste “olimpiche” di Torino 2006 ed ancora per finire 2 km di podismo sempre su neve.

La data dell’Evento della Val Chisone sarà sabato 28 gennaio con inizio alle ore 15.30.

La partecipazione sarà libera a tutti ma limitata a soli 100 atleti; obbligatorio presentare il regolare certificato medico agonistico. Si potrà gassreggiare INDIVIDUALMENTE oppure a STAFFETTA, con squadre composte da un podista ed un fondista.

Premiazioni e classifiche differenti tra uomini e donne.

A Pragelato saranno presenti anche la Mizuno, Icad, Penta Power, acqua Lurisia, Aqua Sphere, Caseificio Valle Stura, Orsobianco Dolciaria e Bottero Ski.

Le iscrizioni sono state aperte il 1° gennaio e si possono effettuare visitando il sito www.italiatriathlon.it ed entrando nella pagina dedicata al Winter Duathlon di Pragelato .

La mail di riferimento è direttore@italiatriathlon.it, mentre l’info line diretta è 3356355737.

Il sito del Centro Olimpico Fondo di Pragelato è www.pragefondoe20.com

 

 

Davide Nerattini
Presidente Cuneo Triathlon
via Porta Mondovì 13
12100 Cuneo
websites: www.aronamen.it, www.italiatriathlon.it
email: info@aronamen.it, direttore@italiatriathlon.it
mobile: 0039 3356355737
tel/fax: 0039 0171693370
Condividi post
Repost0
28 dicembre 2011 3 28 /12 /dicembre /2011 23:32

Feltre_pra_del_moro.jpg7° Team Sprint Sportful: ecco la prima rosa di campioni che disputerà il trofeo sulla pista di fondo cittadina di Pra’ del Moro che ha aperto i battenti il 27 dicembre 2012. E' già l’attesa è tutta per lo Sprintissimo Sportful in programma il prossimo 8 gennaio a Feltre.
Si cominciano a delineare i primi nomi dei campioni che animeranno la settima edizione della spettacolare gara di fondo nell’anello cittadino di circa 800mt con la formula del team sprint a coppie con tecnica libera.
Dalle piste della coppa del mondo di Davos, in Svizzera, è giunta la conferma ad Alessio Cremonese della prestigiosa presenza del campione Tony Livers che sarà a Feltre con un compagno di squadra.

Alla partenza ci sarà la Nazionale kazaka maschile al gran completo guidata dal fuoriclasse Alexej Poltranin, (una promessa per il fondo con una vittoria in coppa nel mondo e il recente 3. posto a Rogla dietro all’imbattibile Nortung e al fortissimo Cologna).

Si attendono sorprese in arrivo dalla Finlandia, grazie alla disponibilità del Ct Dhalen che non ha escluso la presenza di qualche suo atleta di spicco, grazie alla vicinanza di data con la gara di Milano.

Tornerà sulla neve di Feltre per difendere il titolo il francese Jean Marc Gaillard, vincitore della scorsa edizione quando era in coppia con Maurice Magnificat.

E poi non mancheranno gli assi della Nazionale italiana di Silvio Fauner che è vestita proprio dall’azienda Sportful di Fonzaso. Quindi a dare battaglia si attendono di sicuro Giorgio Di Centa, Cristian Zorzi, Pietro Piller Cottrer, oltre alle ragazze della Nazionale italiana femminile come la bellunese Virginia De Martin che dovranno difendersi da campionesse del calibro dell’ucraina Valentyna Shevchenko e di Seraina Boner, vincitrice dell'ultima marcialonga (nella foto in alto all’arrivo del Gran prix Sportful di skyroll di Croce d’Aune vinto dall’ucraina).

In pista ci saranno gli atleti più forti dei gruppi sportivi di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Corpo forestale.
E forse, chissà, magari anche i recenti campioni italiani di Team Sprint incoronati a
Fiera di Primiero, Federico Pellegrino e Dietmar Nöckler.

Condividi post
Repost0
23 dicembre 2011 5 23 /12 /dicembre /2011 07:19

AAG24779In dirittura d’arrivo la preparazione de La Ciaspolada, la manifestazione sportiva popolare più amata del Bel paese, che si terrà il 6 gennaio 2012 in Val di Non, Trentino. Ricca calza della Befana per la 39a edizione, tante le novità ed un nutrito programma di eventi collaterali: non solo sport, ma cultura, salute ed enogastronomia.

 

Edizione tutta nuova per La Ciaspolada 2012, la più famosa manifestazione sportiva popolare sulla neve, che si presenta con degli alleati di prestigio per mostrare quanto di meglio il territorio sa offrire. Non solo sport quindi, La Ciaspolada è cultura: grazie alla neonata collaborazione con il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, si inaugura la serie speciale di pettorali da collezione con la riproduzione delle “sciatrici” di Fortunato Depero, di cui si celebra la nascita avvenuta a Fondo 120 anni fa. Sarà inoltre possibile conoscere il celebre artista futurista visitando la mostra “Depero Diabolicus” presso il Centro Civico di Malosco, aperta fino al 1 aprile 2012.

Davvero curiosa la mostra “Ciaspolando nella storia” realizzata in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, dal 7 dicembre presso il polo museale Gallerie di Piedicastello a Trento: per scoprire le origini e la storia della ciaspole, dalle più antiche testimonianze risalenti al 6.000 a.C. attraverso le grandi avventure di esploratori e alpinisti, come il Duca degli Abruzzi, Fridtjof Nansen e Walter Bonatti, fino ai giorni nostri, in cui dopo un periodo di dimenticanza sono tornate alla ribalta quale nuova frontiera del turismo sulla neve, divertente alternativa alle tradizionali, ma impegnative, discipline sportive invernali. 

La Ciaspolada è vetrina delle eccellenze del territorio: grazie alla collaborazione con il Consorzio Artigianato Artistico e di Qualità e l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese del Trentino dal 5 all’8 gennaio organizza presso il Palanaunia di Fondo la mostra “L’artigianato trentino: ponte tra passato e futuro” dove godere, con gli occhi e con il palato, del meglio della produzione artigianale frutto del patrimonio culturale e storico provinciale. Nei giorni di mostra saranno al lavoro anche gli artisti che si contenderanno il primo concorso di scultura del legno de La Ciaspolada: un’occasione imperdibile per ammirare i geni dello scalpello in grado di trarre la vita da un “ciocco” di legno! In concomitanza le associazioni di volontariato espongono “Volontariato Val di Non”: guess star per la Fondazione Trentina per l’Autismo lo chef stellato Michelin Cristian Bertol, da sei anni presenza fissa della trasmissione di RAI 1 “La prova del cuoco” e noneso “doc”, che insegnerà i segreti dello strudel di mele.  

La Ciaspolada è anche salute: grazie all’AIDO, Associazione Italiana per la Donazione di organi, tessuti e cellule, che parteciperà in massa alla gara per lanciare un forte messaggio di sensibilizzazione in un Paese dove purtroppo le donazioni sono ancora esigue, ed il 4 gennaio presso il teatro di Fondo realizzerà la conferenza “Dalla donazione al trapianto”, relatore d’eccezione il prof. Luigi Martinelli, direttore della Struttura di Cardiochirurgia dell'AO Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano, intermezzo corale a cura della Scuola di Musica Celestino Eccher delle valli di Non e di Sole. Un momento di riflessione su una tematica importante: per ricordare che la donazione di organi significa ridare la vita e perché sempre più persone acquisiscano la consapevolezza che donare è un gesto che fa bene agli altri, ma soprattutto, a se stessi. Dalle 16:00 alle 19:00 sarà inoltre presente il camper dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari che effettuerà analisi gratuitamente.

Tanto divertimento infine alla Ciaspolfest a Cavareno il 6 gennaio con cena a menù tipico e a seguire ballo con musica dal vivo ed alla gara di snowboard acrobatico “Fondo Urban Contest” il 7 gennaio a Fondo.

E non dimenticate di tentare la fortuna con la “Fantastica lotteria” per vincere un’autovettura Peugeot 107!

Una Ciaspolada tutta nuova, quindi, ma che non tradisce la propria anima! “Condividere” è la parola che meglio ne rappresenta lo spirito. Condividere una giornata, un tratto di strada, ma anche di vita, con persone diverse da te, ma simili per ideali, appunto, “condivisi”: lo stare insieme in armonia ed allegria e godere delle bellezze della natura con semplicità e serenità. Lo stesso spirito che anima tutte le persone che con immutato entusiasmo di anno in anno la rendono possibile.

La Ciaspolada vi aspetta il 6 gennaio 2012 in val di Non - Trentino.

Condividi post
Repost0
21 dicembre 2011 3 21 /12 /dicembre /2011 07:34

AAG24779A poche settimane dalla nuovissima edizione de La Ciaspolada 2012 che si svolgerà nella Val di Non (Trentino) il prossimo 6 gennaio, parte un’interessante iniziativa in collaborazione con Mentalità Sportiva, testata giornalistica on line nonché media partner della manifestazione. Nel sito www.ciaspolada.it è attivo il test dove tutti potranno scoprire il proprio livello di preparazione mentale alla gara.

Il 6 gennaio La Ciaspolada (alla sua 39^ ed.) scatterà dalla linea di partenza a Romeno, per giungere, ciaspole ai piedi, all’arrivo situato nell’antico borgo di Fondo lungo uno spettacolare tracciato con vista sulle più belle montagne al mondo, le Dolomiti di Brenta, Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco.

Oltre 6 migliaia i concorrenti attesi, che - prima dell'esordio in gara - avranno ora l’opportunità di valutare la loro preparazione mentale con un test on line, appositamente elaborato da mentalitasportiva.it e la Società Podistica Novella in collaborazione con la psicologa Sara Rosa.

La redazione della testata giornalistica, diretta da Gianluca Tavellin, con vice direttore Gabriele Testi, ha già realizzato importanti test di valutazione online in partnership con il Motor Show di Bologna (mentalità sportiva alla guida), di preparazione alla Gardaland Half Marathon fra Verona e Mantova (attitudine mentale alla Mezza Maratona) e di generica verifica del potenziale rispetto dei valori etici dello sport (mentalitàsportiva).

Mentalitasportiva.it è il magazine online che diffonde la cultura dell’educazione e della formazione per il miglioramento individuale in ogni ambito di vita, personale, professionale e familiare. Non bisogna farsi ingannare dal significato letterale del nome della testata on line, che limita la sfera di riferimento al solo ambito sportivo, lo sport ha un valore sociale e culturale elevato, evoca spesso situazioni dell'esistenza quotidiana e contribuisce costantemente alla crescita personale di ciascuno.

Per tutti i partecipanti a La Ciaspolada, quindi, un nuovo strumento per testare la propria preparazione mentale e presentarsi al via pronti per godere della performance sportiva, e non solo: dell’emozionante colpo d’occhio aperto a 360° sulla Val di Non, celebre per la sua luce tutta speciale, dell’allegria di migliaia si persone che si ritrovano per vivere un’esperienza speciale e del calore dei tanti volontari che renderanno La Ciaspolada un’esperienza indimenticabile.

 

 

logo.jpgSocietà Podistica Novella

Associazione Sportiva Dilettantistica

Piazza San Giovanni, 7 – 38013 FONDO (TN)

Tel. +39 0463.830180 Fax +39 0463.830057

E-mail: novella@ciaspolada.it Web: Web: www.ciaspolada.it

 

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche