scrivi un commento …
Il 5 agosto 2012, si svolgerà l'Etnatrail (con partenza e arrivo a Piano Provenzana), sulla distanza di 30 km (e 1780 metri di dislivello +/-).
Quella di quest'anno sarà una prova generale dell'edizione 2013 che sarà un Ultratrail (sulla distanza di 60 km, secondo le previsioni).
Parteciparvi è un'ottima occasione per prendere confidenza con i luoghi in cui si svolgerà l'edizione 2013 e intatto correre trail negli splendidi scenari dell'Etna su sentieri che condurranno gli atleti sui crateri delle eruzioni più recenti e poi ancora più in alto, sino a 2420 metri di quota.
Entrate nel sito ufficiale e visionate la mappa del percorso e la sua altimetria.
L'Etnatrail 2012 fa parte del Circuito Ecotrail Sicilia 2012.
Di seguito la presentazione dell'evento da parte di Carmelo Santoro.
Il giorno 5 agosto sul versante Nord dell’Etna si rinnova l’appuntamento con l’ecotrail un evento che coniuga lo sport con il turismo, l’avventura, la scoperta di odori, colori e, perché no, anche dei sapori dell’Etna.
La partenza della gara, sesta prova del circuito Ecotrail Sicilia organizzato daSportAction sotto l’egida del patron Aldo Siragusa, è fissata alle 8.30 di sabato con partenza da Piano Provenzana 1800 slm (Linguaglossa) e si svilupperà lungo un percorso di 30 km appositamente studiato dall’organizzazione per gli appassionati del genere.
Il fascino del percorso non può essere descritto, deve essere vissuto: panorami mozzafiato con lo sguardo che si posa sul mare e sulla cima del vulcano, natura incontaminata e tutti i luoghi simbolo della geografia etnea dai monti sartorius, alla valle del bove (il mitico contenitore che accoglie al suo interno le spettacolari colate laviche che tanto affascinano i turisti), a monte frumento, e ancora la pista di fondo Poiana, i rifugi monti Baracca, Conti, Ragabo.
Sembra una passeggiata per turisti e invece è un percorso estremamente tecnico (vedi sito web) che tocca la colata lavica del 2002 fino ai punti di emissione dove si sono aperti i crateri eruttivi e arriva fino a quota 2400, passando per un tratto lungo la strada battuta dai fuoristrada che portano i turisti ai crateri sommitali, per poi riprendere un progressivo rientro verso il punto diarrivo lungo la pista Anfiteatro sino a Monte Conca.
Rodati dall’esperienza del 2011 con un percorso di 18 km, gli organizzatori del Gruppo Atletica Linguaglossa, si cimentano con i 30 km di quest’anno in preparazione della gara di 60 km programmata per l’anno prossimo che ha già attirato l’attenzione degli appassionati che già da quest’anno hanno prenotato la loro partecipazione (molti provenienti dall’estero) per “tastare il terreno” in previsione dell’appuntamento 2013.
Sarà una festa tra sport e turismo che coinvolgerà anche il paese di Linguaglossa che accoglierà gli atleti, molti dei quali accompagnati dai familiari con i quali proseguiranno il soggiorno sul territorio, all’interno di strutture ricettive già precettate dagli organizzatori per garantire a tutti i partecipanti la disponibilità di alloggi, nonostante la data ricada all’interno dell’ alta stagione.
Gli organizzatori tengono a sottolineare con orgoglio come tutta la comunità, a cui indirizzano i loro ringraziamenti, ha voluto sposare questo progetto sportivo con un alta partecipazione di sponsor che hanno voluto sostenere, a vario titolo, la manifestazione per garantirle un pieno e meritato successo.
Andate al sito ufficiale per di dettagli.
Si è svolta il 1° luglio 2012, con partenza e arrivo all'interno dell'azienda agrituristica "Borgo Turolifi" in provincia di Caltanissetta, la 5^ prova dell'Ecotrail Sicilia 2012. Sono stati circa 200 i partenti che si sono cimentati su uno dei percorsi non più lunghi dell ediverse gare del circuito trail siciliano, ma sicuramente di na bellezza spettacolare, irto di difficoltà, per via dei pronunciati dislivelli altimetrici ed anche per le condizioni climatiche (temperature africane, accentuate dalla totale mancanza di vento).
I vincitori sono stati il solito Boumalik e la campionessa Tatiana Betta che, di recente, si è convertita al Verbo del Trail.
Borgo Turolifi (CL) – Quinta prova del circuito Ecotrail Sicilia ricca di sorprese e colpi di scena. L’unico a confermarsi è il solito e inarrivabile Abdelkrim Boumalik, ma alle sue spalle il gran caldo ha stravolto i valori in campo. L’ottima organizzazione dall’Asd Track Club Caltanissetta e Asd Sportaction, ha provato a lenire la calura con due autobotti e docce volanti sul percorso, ma gli oltre 36 gradi hanno di fatto tagliato le gambe a gran parte dei 184 partecipanti alla prova di 16 km (695 metri di dislivello +/-) contribuendo a disegnare una classifica variegata. Tra gli uomini il consueto assolo di Boumalik non ha trovato avversari in grado di contrastare il suo passo e così sul traguardo il marocchino della 5 Torri Trapani ha chiuso con 7 minuti e mezzo di vantaggio sul secondo. Piazza d’onore per il sorprendente Vincenzo Taranto, terzo Francesco Cesare (Palermo H13.30).
Tra le donne ottima prova della catanese Tatiana Betta, capace di scalare la classifica dei Top ten fino alla quinta posizione con un eccezionale 1h34’21”. Con un gara di questo livello il suo vantaggio sulle inseguitrici alla fine è risultato superiore ai dodici minuti. Seconda, infatti, Graziella Bonanno (1h46’28”), e terza Lara la Pera, fresca vincitrice dell'Ecomaratona delle Madonie e della Supermaratona dell'Etna. Sesta Fernanda Maria Mirone, dominatrice della prima parte di stagione.
Tra le società primeggia il Marathon Club Misilmeri, davanti a Movimento è vita Gela e Pro Sport Acsi.
Tra sport e Natura. L’Ecotrail della Valle dell’Imera si sviluppa lungo un itinerario che presenta aspetti di rilevante interesse sia dal punto di vista naturalistico che antropologico. Attraverseremo alcune parti della Riserva Naturale Orientata di Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale, una delle più belle aree naturalistiche situate nel cuore della Sicilia, lungo il corso del fiume omonimo, tra le falde del Monte Capodarso e del Monte Sabucina, in un contesto archeologico e naturalistico di rara bellezza. Nel fiume confluiscono le acque di numerosi affluenti, fra i quali i fiumi Morello e Torcicoda. Questi corsi d'acqua, a regime torrentizio, sono caratterizzati da un andamento meandriforme. L'acqua del fiume a volte abbandona il suo corso creando dei meandri simili a stagni, dove nidificano molte specie animali, alcune delle quali in via d'estinzione. E' presente, inoltre, la tipica vegetazione degli ambienti rupestri con essenze tipiche della macchia mediterranea e quella degli habitat acquatici.
Premi e pacchi gara: come è ormai consuetudine, premi e pacchi gara sono confezionati con prodotti locali, e per questa occasione sono previste anche le ceramiche personalizzate per la gara.
Classifica:
1) Abdelkrim Boumalik (5 Torri Trapani) 1h24’00”
2) Vincenzo Taranto (No al Doping e alla Droga) 1h31’31”
3) Francesco Cesare (H13,30) 1h32’28”
4) Melchiorre Bernardone (Movimento è vita) 1h33’50”
5) Tatiana Betta (Movimento è vita) 1h34’21”
6) Giovanni Infantino (Olympus Kerkent Runners) 1h36’19”
7) Gianluca Carpì (Atl. Padua Ragusa) 1h36’43”
8) Rosario Sgarlata (No al Doping e alla Droga) 1h36’54”
9) Giuseppe Ruggeri (Panormus Bike Team) 1h38’16”
10) Vito Lo Porto (Panormus Bike Team) 1h38’51”
29) Graziella Bonanno (Movimento è vita) 1h46’28”
33) Lara La Pera (Nadir) 1h47’28”
L’Addetto Stampa (Marco Tripisciano)
Lo spettacolo dell'Ecotrail Sicilia 2012 riprende, il 1° luglio 2012, con la 4^ edizione dell’Ecotrail della Valle dell’Imera (valevole come 5^ prova del circuito 2012) che sarà anche valido come 3^ prova del Grand Prix Provinciale Amatori/Sen/Master.
Il popolo dei trail runner si rimette in moto per un nuovo appuntamento tra sport e natura. Domani il centro del Trail siciliano sarà Borgo Turolifi, Comune di riferimento dell’Ecotrail della Valle dell’Imera, 5^ prova del circuito Ecotrail Sicilia.
La tappa nissena è organizzata dall’Asd Track Club Caltanissetta e da ASD Sportaction, in collaborazione con il Dipartimento regionale dell’Azienda regionale Foreste demaniali e Coldiretti.
Saranno quasi 200 gli atleti che prenderanno il via da Borgo Turolifi per cimentarsi nelle tre prove previste: 16 km, 16 e 11 km walktrail. Anche questa volta saranno Abdelkrim Boumalik e Fernanda Mirone gli atleti da battere, anche se lungo il tragitto, con 695 metri di dislivello positivo/negativo, e il caldo che la farà da padrone, potrebbero saltare fuori i classici outsider.
Tra sport e Natura:L’Ecotrail della Valle dell’Imera si sviluppa lungo un itinerario che presenta aspetti di rilevante interesse sia dal punto di vista naturalistico che antropologico. Attraverseremo alcune parti della Riserva Naturale Orientata di Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale, una delle più belle aree naturalistiche situate nel cuore della Sicilia, lungo il corso del fiume omonimo, tra le falde del Monte Capodarso e del Monte Sabucina, in un contesto archeologico e naturalistico di rara bellezza. Nel fiume confluiscono le acque di numerosi affluenti, fra i quali i fiumi Morello e Torcicoda. Questi corsi d'acqua, a regime torrentizio, sono caratterizzati da un andamento meandriforme. L'acqua del fiume a volte abbandona il suo corso creando dei meandri simili a stagni, dove nidificano molte specie animali, alcune delle quali in via d'estinzione. E' presente, inoltre, la tipica vegetazione degli ambienti rupestri con essenze tipiche della macchia mediterranea e quella degli habitat acquatici.
Premi e pacchi gara: come è ormai consuetudine, premi e pacchi gara sono confezionati con prodotti locali e, per questa occasione, sono previste anche delle ceramiche personalizzate per la gara.
Ore 7,30 Riunione giuria e concorrenti
Ore 8,00 Partenza Walktrail 16 km
Ore 8,45 Briefing
Ore 9,00 Partenza Ecotrail 16 km
Partenza Walktrail 11 km
Ore 9,05 Partenza escursioni
Ore 12,00 Premiazioni
L’Addetto Stampa
Scheda tecnica (dal sito ufficiale del Circuito Ecotrail Sicilia 2012)
Organizzazione: | A.S.D. Track Club Caltanissetta - A.S.D. Sportaction | ||||||||||||
Giorno di svolgimento: | Domenica 1 luglio 2012 | ||||||||||||
Dove si svolge: | R.N.O. di Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale | ||||||||||||
| 37°33’22” N – 14°06’29" E | ||||||||||||
Eventi agonistici: | Ecotrail Km. 16,00 | ||||||||||||
Eventi collaterali: | Walktrail Km. 16,00 | ||||||||||||
Norme di partecipazione: | Gara agonistica: Possono iscriversi tutti gli atleti in regola con il tesseramento FIDAL 2012, o per gli enti di promozione sportiva convenzionati CONI. In ogni caso è obbligatorio essere muniti di certificato medico per attività agonistica. Gli atleti non tesserati possono partecipare facendo richiesta di tesseramento per l’ACSI e presentando copia del documento e del certificato medico per attività sportiva agonistica. | ||||||||||||
Come iscriversi: | Inviare via email a iscrizioni@ecotrailsicilia.it l’apposita scheda d’iscrizione, selezionandola tra quelle qui sotto elencate: | ||||||||||||
Data chiusura iscrizioni: | Il termine entro cui far pervenire l'iscrizione è mercoledì 27 giugno. | ||||||||||||
Quota iscrizione: | Ecotrail km. 16,00: € 8,00 | ||||||||||||
Programma: |
| ||||||||||||
Ritiro pettorali e chip: | Domenica 1 luglio dalle 7,30 alle 8,30 presso la partenza | ||||||||||||
Pacco gara: | Ai partecipanti all'Ecotrail e al Walktrail. | ||||||||||||
Premi: | Con prodotti tipici locali e manifatture artigianali ai primi tre uomini e alle prime tre donne della classifica generale, ai primi tre classificati di ogni categoria e alle prime tre società. | ||||||||||||
Percorso: | |||||||||||||
Altimetrie: | |||||||||||||
Ospitalità: | |||||||||||||
| |||||||||||||
Previsioni meteo: | |||||||||||||
Note: | Tempo massimo 4h00’. Dislivello positivo: 712 m. Percorso segnalato con fettuccia bianco-rossa e tabelle. Sono previsti quattro punti di ristoro con acqua e frutta (3° km, 7° km, 10° km, 14° km) e un ristoro finale. Gli atleti che usufruiscono del ristoro hanno l’obbligo di gettare i bicchieri negli appositi cestini predisposti dall’organizzazione. Chi abbandonerà rifiuti fuori dai cestini sarà squalificato. | ||||||||||||
Per raggiungere Borgo Turolifi: | Dall’A19 Palermo/Catania uscita Caltanissetta. Dopo 13 km circa, uscita Caltanissetta Centro (dopo la galleria Galleria San Elia subito a destra); raggiungere il centro della città ed arrivati nella piazza principale (Piazza Garibaldi) continuare per Corso Vittorio Emanuele e Via Xiboli, fino alla rotatoria nei pressi dello stabilimento dell’Amaro Averna; alla rotatoria andare a sinistra e poi svoltare subito a destra (ad angolo con la concessionaria Fiat A.D. Pugliese), seguendo le indicazioni “Agriturismo Casale Turolifi”, distante 9 km. | ||||||||||||
Info: | 347 3385105 – 328 7160528 Alessandro Giambra |
L'Ecomaratona delle Madonie ha spento oggi 3 giugno 2012, nello splendido scenario di Polizzi Generosa, alle porte delle Madonie, la sua sesta candelina: la vittoria nella gara lunga di 43 km è andata a Sergio Vallosio e a Lara La Pera. Il siciliano Calogero Sardo, in corso di gara, è stato colto da malore e trasportato d'urgenza all'Ospedale Civico di Palermo per presunto infarto e qui è ricoverato in condizioni critiche.
Il piemontese Sergio Vallosio e la palermitana Lara La Pera hanno vinto la sesta edizione dell’Ecomaratona delle Madonie, organizzata dalla Polisportiva Europa Junior, il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali e il Comune di Polizzi Generosa. La gara madonita è stata anche prova qualificante per il primo Indoor Trail, che si terrà a Genova nel mese di dicembre. Lara La Pera stacca anche automaticamente il biglietto per la 4^ maratona città del vino di San Giovanni al Natisone (Udine). Discorso analogo per Giuseppe Cuttaia, terzo assoluto e primo dei siciliani.
Una vittoria mai messa in discussione per i due protagonisti della 43 km.
Avvio subito a ritmo sostenuto, con Vallosio che fa il vuoto e stacca il gruppetto degli inseguitori, composto da Zufferli, Boumalik, Sgammeglia e Cuttaia. Il distacco aumenta chilometro dopo chilometro, ma alle sue spalle si accende la corsa per il podio. Zufferli, che conosce bene il percorso, si attesta in seconda posizione. Cuttaia rimonta in terza, mentre Boumalik e Sgammeglia sbagliano percorso (al 25à km circa, già sulsentiero che conduce agliesemplari dell'Abies Nebrodensis) e si tirano fuori dalla lotta per il podio. Quinto Cristian Agnoli, rappresentante della associazione Diabete No Limits, che aveva animato il convegno di sabato sul tema “Corsa in natura e diabete”.
Molto più lineare la gara femminile, con Lara La Pera che procede a passo costante e Fernanda Mirone che non riesce a ricucire il distacco.
Vittoria amara, dunque, per Vallosio e La Pera. Poco prima l’arrivo di Vallosio, infatti, un’ora dopo la fine della gara sui 23 km Calogero Sardo, che aveva concluso senza problemi la sua prova al 21° posto, dopo avere scherzato con gli amici al traguardo, mentre si dirigeva a casa, si è improvvisamente accasciato al suolo, colto da presumibile infarto. Subito soccorso dall’operatore dell’ambulanza presente all’arrivo, Giacomo Tedesco, che lo ha massaggiato per venti minuti, con il supporto di due operatori del 118 (Marabeti e Bruno) e del 118 di Petralia, è stato trasportato all’Ospedale Civico di Palermo dagli addetti dell’elisoccorso. Le condizioni sono apparse subito critiche. Al momento è in coma e non ha mai ripreso conoscenza.
Il percorso. Come sempre assoluto protagonista il percorso, con un dislivello positivo che sale fino a 2250 metri, e una quota massima di 1912 metri. “La missione dell’Azienda Foreste è quella di assecondare la voglia di natura sempre crescente fra i podisti, che stanno riscoprendo la passione di correre in natura senza lo stress del cronometro – ha detto Filippo Castiglia Dirigente del Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali – I 300 atleti in gara hanno potuto godersi l’Abies nebrodensis e la rara farfalla Parnassio Apollo. Il Parco delle Madonie, grazie alle sue escursioni altimetriche, consente di ammirare il 55% delle specie presenti in Sicilia e grazie a una giornata di cielo terso come questa permette di spaziare con lo sguardo dalle isole Eolie all’Etna. I posti migliori per godersi il paesaggio sono la vetta del Monte San Salvatore e il Santuario della Madonna dell’alto, il santuario mariano più alto d’Europa”.
Una manifestazione che non è solo corsa, ma che è anche natura, cultura ed enogastronomia. 300 atleti iscritti (241 uomini e 59 donne) tra Ecomaratona e Minitrail, oltre 150 tra volontari e addetti all’assistenza degli atleti. 6 nazioni presenti, oltre all’Italia (Inghilterra, Germania, Ungheria, Estonia, Marocco, Stati Uniti). Questi alcuni dei numeri della 6° Edizione dell’Ecomaratona delle Madonie – Sicilia Trail, che ancora una volta ha ribadito la voglia di natura del popolo dei runners.
Classifica 43 km:
1) Sergio Vallosio (Team Salomon – Carnifast) 4h07’17”
2) Ivan Zufferli (Magredi Mountain Trail) 4h21’20”
3) Giuseppe Cuttaia (Team Tecnica/Panormus Bike Team) 4h25’29”
4) Francesco Cesare (H13,30) 4h30’34”
5) Cristian Agnoli (Diabete No Limits) 4h44’07”
6) Innocenzo La Scala (Marathon Misilmeri) 4h52’03”
7) Nico Testa (Runners Termoli) 4h55’34”
8) Lara La Pera (Pol. Nadir) 4h56’19”
9) Roberto Magnisi (Pol. Nadir) 4h56’22”
10) Francesco Passalacqua (Atl. Terrasini) 4h57’57”
16) Fernanda Mirone (Barocco Running) 5h22’34”
26) Antonella Marino (H13,30) 5h45’11”
Classifica 23 km
1) Vincenzo Taranto (No al Doping e alla Droga) 2h02’31”
2) Filippo Castiglia (H13,30) 2h06’18”
3) Girolamo Brusca (H13,30) 2h07’09”
4) Giuseppe Scellato (Asd Talin Club Nicosia) 2H10’00”
5) Nicola Bruccoleri (Gs Valle dei templi Agrigento) 2H11’55”
33) Lucia Signorello (Fortitudo Catania) 2h28’15”
38) Alisia Calderone (H13,30) 2h30’07”
46) Rosalba Ravì Pinto (Atl. Nebrodi) 2h35’19”
Roberto Cipriano Direttore generale della manifestazione, Cinzia Cucco Presidente dell’Ecomaratona delle Madonie,
Ufficio Stampa
Marco Tripisciano (3498140845)
Michele Amato (3394997075
E' stata presentata alla stampa, presso l'Assessorato regionale al Turismo Sport Spettacolo, il 30 maggio 2012, la 6° edizione dell’Ecomaratona delle Madonie - Ecotrail Sicilia, che propone, come gli altri anni, il motto "Di corsa vivendo la natura". L'Ecomaratona delle Madonie ha il vanto di aver fatto da battistrada allo sviluppo delle gare trail in Sicilia: prima seppure con poco anticipo aveva preso piede la Super-maratona dell'Etna, peraltro solo di sfuggita assimilabile ad una gara trail, perché gran parte del suo tracciato è su strade asfaltate e solo negli ultimi chilometri su sterrato di sabbia e ceneri vulcaniche.
Una delle novità di quest'anno è che l'Ecomaratona delle Madonie sarà ancora più impegnativa, visto che il dislivello altimetrico è stato portato da 2050 a 2250 metri slm, mentre quasi dieci chilometri di strada sterrata sono stati sostituiti da equivalenti percorsi su sentieri, con la conseguente possibilità di poter avvistare - in condizioni meteo idonee - esemplari della fauna autoctona che popola il Parco delle Madonie.
300 atleti iscritti (241 uomini e 59 donne) tra Ecomaratona e Minitrail, oltre 150 tra volontari e addetti all’assistenza degli atleti. 6 nazioni presenti, oltre all’Italia (Inghilterra, Germania, Ungheria, Estonia, Marocco, Stati Uniti). Questi alcuni dei numeri della 6° Edizione dell’Ecomaratona delle Madonie – Sicilia Trail, presentata oggi a Palermo, presso la sala riunioni dell’Assessorato regionale al Turismo, sport e spettacolo ed in programma domenica 3 giugno.
Presenti, tra gli altri, Roberto Cipriano Direttore generale della manifestazione, Cinzia Cucco Presidente dell’Ecomaratona delle Madonie, Angelo Pizzuto Commissario Straordinario Ente Parco Madonie, Patrizio David Sindaco di Polizzi Generosa e Filippo Castiglia Dirigente del Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali.
Una manifestazione che non è solo corsa, ma che è anche natura, cultura ed enogastronomia. Protagonista il territorio, attori gli atleti che domenica prossima, si daranno appuntamento a Piano Trinità la ”terrazza sulla Valle” di Polizzi Generosa.
Una gara, diventata negli anni una classica del trail siciliano. E' stata infatti la prima competizione di “corsa in natura” organizzata in Sicilia, e da qui è partito il movimento del trail nella nostra isola che ormai conta sempre più appassionati. Doppia la competizione in programma domenica.
Una 43 chilometri ed una 23 con partenza unica alle ore 8.30. Prevista anche una non competitiva di 14 chilometri che ognuno potrà interpretare come vuole, “corricchiando”, passeggiando, ma in ogni caso godendo della natura che scorrerà davanti ai loro occhi. La non competitiva partirà intorno alle 9.30.
Un percorso stupendo, prima ancora che impegnativo, con panorami mozzafiato, illustrato nel corso della conferenza da colui che lo disegna orami da anni Domenico Patti che ha annunciato alcune novità, come il dislivello positivo che sale fino a 2250 metri, con una quota massima di 1912 metri.
Il percorso che si sviluppa all’interno del suggestivo Parco delle Madonie, ricalca in gran parte quello dello scorso anno, le novità di quest’anno renderanno il viaggio dell’atleta ancora più affascinante dal punto di vista paesaggistico. Sono state infatti “abolite” alcune strade bianche a favore di vecchie “ trazziere” e mulattiere ripristinate e di sicuro fascino. 12 i punti di ristoro che i runners troveranno lungo la loro fatica.
Ad organizzare l’evento, la Polisportiva Europa Junior, il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali e il Comune di Polizzi Generosa. E quest’anno gli organizzatori hanno pensato proprio a tutti, predisponendo anche un servizio di “baby parking” per i figli di coloro che parteciperanno alla gara, ed un servizio di trasporto da e per l’aeroporto di Palermo “Falcone – Borsellino”, per gli atleti che giungeranno da “oltre lo Stretto”. Una gara a misura di atleta e di accompagnatori, che diventa anche occasione di relax svago e di turismo. Di tutto rispetto la start list: tra i nomi di spicco, ci sono quelli di Sergio Vallosio (Team Salomon – Carnifast), Fabio Scipioni (Inov-8), Giuseppe Cuttaia del Team Tecnica, Abdelkrim Boumalik (5 Torri Trapani) attuale dominatore del Circuito Ecotrail Sicilia, Ferdinando Harduin (Palermo H 13,30) e Ivan Zufferli (alla sua quarta esperienza sul percorso delle Madonie) della Magredi Mountain Trail.
A fare da prologo all’evento il convegno, promosso dall’Assessorato regionale alla Salute, dal titolo “ Corsa in natura e diabete” che si terrà presso l’ Auditorium Comunale di Polizzi nei giorni 1 e 2 Giugno. Tra le attività collaterali anche una mostra personale di quadri del pittore Mario Morreale dal titolo "dal pensiero alla sua espressione" che verrà inaugurata ad apertura di convegno. Infine la vigilia, dedicata alla presentazione tecnica della gara, e l’immancabile pasta – party riveduto e corretto con i prodotti tipici del territorio madonita.
Programma dei due giorni
Sabato 2 giugno:
Ritiro pettorali dalle 16.00 alle 19.30 in P.zza Trinità a Polizzi Generosa.
Domenica 3 giugno:
Ritiro pettorali dalle 16.00 alle 19.30 in P.zza Trinità a Polizzi Generosa.
Partenze:
Ecomaratona (43 km): ore 8.30 da P.zza Trinità a Polizzi Generosa (PA) con ritorno stesso luogo
Abies Trial (23 km): ore 8.30 da da P.zza Trinità a Polizzi Generosa (PA) con ritorno stesso luogo
Passeggiata non competitiva (14 km) : ore 9.30 dal Parco delle Madonie con arrivo a P.zza Trinità a Polizzi Generosa
Tempo massimo: 8 ore
Ufficio Stampa Michele Amato +393394997075 Marco Tripisciano +39348140845 Info: /www.ecomaratonadellemadonie.it
Si approssima l'appuntamento con la 6^ edizione dell'Ecomaratona delle Madonie che si svolgerà domenica 2 giugno 2012, a Polizzi Generosa. La conferenza stampa di presentazione dell'evento avrà luogo domani, mercoledì 30 maggio nella Sala Riunioni dell'Assessorato regionale del Turismo Sport Spettacolo a Palermo (via Notarbartolo 9), alle ore 10.30.
Tutto pronto per la 6^ Edizione dell”Ecomaratona delle Madonie – Sicilia Trail, in programma domenica 3 giugno. L’evento sarà presentato domani, mercoledì 30 maggio alle ore 10.30 nel corso di una Conferenza Stampa che si terrà presso la sala riunioni (Piano terra) dell’Assessorato regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo di via Notarbartolo 9, a Palermo.
Sarà un evento che non è solo corsa, ma è anche natura, cultura ed enogastronomia.
Doppia la competizione in programma: una 43 chilometri ed una 23. Prevista anche una non competitiva di 14 chilometri. Ad organizzare la manifestazione, la Polisportiva Europa Junior, il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali e il Comune di Polizzi Generosa. Sempre nel corso della conferenza stampa di mercoledì sarà presentato il convegno, promosso dall’Assessorato regionale della Salute, dal titolo “ Corsa in natura e diabete” che si terrà sempre a Polizzi Generosa nei giorni 1 e 2 Giugno.
Va avanti il conto alla rovescia per la 6^ edizione dell”Ecomaratona delle Madonie – Sicilia Trail, manifestazione organizzata dalla Polisportiva Europa Junior, con la partecipazione del Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali e il Comune di Polizzi Generosa. Protagonista il territorio, attori gli atleti che il prossimo 3 giugno si daranno appuntamento a Piano Trinità la ”terrazza sulla Valle” di Polizzi Generosa.
Doppia la competizione in programma.
Una 43 chilometri ed una 23, per entrambe le distanze partenza unica alle ore 8.30. Prevista anche una non competitiva di 14 chilometri che partirà invece intorno alle 9.30.
Un percorso stupendo, all’interno del suggestivo Parco delle Madonie, con un dislivello positivo di 2050 metri, e una quota massima di 1912 metri.
Tanti gli atleti in gara, tra questi spicca la presenza di Sergio Valloso (Team Salomon – Carnifast).
A fare da prologo all’evento il convegno, promosso dall’Assessorato regionale alla Salute, dal titolo “Corsa in natura e diabete” che si terrà sempre a Polizzi nei giorni 1 e 2 Giugno, giornata di vigilia che terminerà con la presentazione tecnica della gara, e il pasta–party “riveduto e corretto” con i prodotti tipici del territorio madonita.
Ufficio Stampa Marco Tripisciano +39348140845
Dopo la 1^ tappa, svoltasi il 30 aprile, il 1° maggio e nuovamente su di un percorso di 18 km, hanno dominato la gara il forte Boumalik (5 Torri Trapani) e Fernarda Mirone (Barocco Running). La giornata è stata caratterizzata da condizioni meteo favorevoli, ma quasi tutti i trailer (almeno i "replicanti", cioè coloro che avevano voluto raddoppiare la tappa - quasi tutti per la verità) - anzichè accusare la stanchezza del giorno prima come sarebbe stato facile attendersi - hanno registrato in prevalenza buone sensazioni, forse perchè hanno evitato le ore più calde della giornata, ma anche perchè la partenza è avvenuta direttamente - per quelli che avevano pernottato - direttamente dalla centrale Piazza Umberto I di Palazzo Adriano (la piazza rersa celebre dal film di Tornatore, Nuovo Cinema Paradiso). Per Abdelkrim Boumalik e Maria Fernanda Mirone, sempre più dominatori del circuito Ecotrail Sicilia, si è trattato di un ulteriore prova da incorniciare. Si è verificato in corso di seconda tappa, qualche piccolo errore di percorso da parte di alcuni, con la conseguenza di un piccolo ribaltamento nella classifica immediatamente alle spalle di Boumalik: ma si tratta di incidenti che fanno parte del trail e vanno tenuti da conto. Compatta e numerosa come sempre la partecipazione dei walk trailer con la presenza - come elemento positivo e di crescita - di giovanissimi che si cimentavano con le mamme - o da soli - per la prima volta in una camminata trail, come i figli di Claudia Occhipinti (SportAction) oppure quelli di Fabrizio Saitta (anche lui SportAction) e - come loro - tanti altri.
Il percorso della seconda tappa, già sperimentato l'anno scorso, è tornato ad avere partenza ed arrivo dalla Piazza Umberto I che, nell'edizione 2011 (il 25 settembre) non era stata concessa. Di grande bellezza, il circuito di gara si è dipanato su per le pendici del Monte delle Rose nel cuore della Riserva demaniale, con vedute mozzafiato sia sul versante che si affaccia sui territori di Bisacquino, Giuliana e Chiusa Sclafani, sia su quello che spazia in direzione di Bivona e Santo Stefano di Quisquina, con uno splendido colpo d'occhio a Nord del versante sud di Rocca Busambra. Ai podisti, sono stati regalati paesaggi bucolici, antichi "marcati" tuttora in uso, mucche al pascolo affiancate da vitelli ancora giovani: e, ogni tanto, i più fortunati hanno potuto vedere qualche poiana librarsi in alto. Un circuito, per questi motivi, molto apprezzato dai trailer e sicuramente ritenuto uno dei più belli.
Grande animazione vi è stata nella Piazza centrale man mano che si susseguivano gli arrivi, con intervalli musicali e un puntuale incitamento, condito di applausi e di acclamazioni, per tutti quelli che arrivavano al traguardo: tutti accolti come fossero i primi. Ed anche questo è trail.
(Il comunicato stampa ufficiale di Marco Tripisciano) La doppia e spettacolare prova “Un, Due Trail dei Monti Sicani – Trofeo Enel” ha regalato spettacolo ed emozioni ai circa duecento partecipanti. Da incorniciare l’arrivo della prima tappa, con Boumalik e Sgammeglia che, in perfetto spirito trail, hanno deciso di chiudere mano nella mano la prova di 18 km, condividendo così il successo ex aequo (simbolicamente, perchè in realtà, anche se per poco, il primo posto è andato a Boumalik), seguito da Giuseppe Cuttaia (Panormus Bike team)
In campo femminile carte rimescolate sul podio, ma il gradino più alto resta sempre appannaggio di Fernanda Mirone, che - 20^ assoluta - ha chiuso sul traguardo del lago Gammauta con quasi 3 minuti di vantaggio, seguita da Lara La Pera (Nadir) e da Angelita Bonanno (Marathon Misilmeri).
Più equilibrata la seconda prova, con partenza e arrivo in piazza Umberto I a Palazzo Adriano. Fernanda Mirone (24^ assoluta), infatti, ha dovuto stringere i denti per respingere l’attacco di Antonella Marino, seguita da Lara La Pera (Nadir).
Tra gli uomini, invece, è cambiata solo la composizione del podio, con Boumalik che questa volta non ha fatto sconti e ha staccato tuttti. Secondo Giuseppe Cuttaia, che con la sua Panormus Bike Team s’è aggiudicato la prova a squadre. Terzo Giovanni Infantino (Olimpus Kerkent Runners).
Vedi anche (sulla 1^ gara):
Ecotrail Sicilia 2012. Un, Due, Trail dei Monti Sicani. Nella prima tappa, la vittoria a Boumalik e Fernanda Mirone
Classifica 1^ gara: partenza da Centrale ENEL San Carlo/arrivo al Lago Gammauta
1) Abdelkrim Boumalik (5 Torri Trapani) 1h37’50”
2) Antonio Sgammeglia (Pro Sport Acsi) 1h37’50”
3) Giuseppe Cuttaia (Panormus Bike Team) 1h39’17”
4) Vincenzo Taranto (No al doping e alla Droga) 1h39’48”
5) Giovanni infantino (Olimpus Kerkent Runners) 1h45’16”
20) Fernanda Mirone (Barocco Running Modica) 1h58’49”
26) Lara La Pera (Nadir) 2h01’43”
39) Angelita Bonanno (Marathon Misilmeri) 2h14’06”
Classifica 2^ gara: partenza/arrivo Piazza Umberto I – Palazzo Adriano
1) Abdelkrim Boumalik (5 Torri Trapani) 1h39’24”
2) Giuseppe Cuttaia (Panormus Bike Team) 1h42’45”
3) Giovanni infantino (Olimpus Kerkent Runners) 1h44’14”
4) Antonio Sgammeglia (Pro Sport Acsi) 1h47’31”
5) Francesco Cesare (H13,30) 1h49’55”
24) Fernanda Mirone (Barocco Running Modica) 2h05’45”
27) Antonella Marino (H13,30) 2h05’45”
30) Lara La Pera (Nadir) 2h07’21”
L’Addetto Stampa
Marco Tripisciano (349-8140845)
La prima tappa di Un, Due, Trail dei Monti Sicani si è svolta nel primo pomeriggio del 30 aprile, con partenza alle 16.00 dalla Centrale Enel di San Carlo, in territorio di Chiusa Sclafani.
Il raduno dei podisti e il ritiro dei pettorali si è svolto, in verità nella piazza principale di Palazzo Adriano, da dove i runner sono stati accompagnati in autobus sino al punto di partenza.
Pomeriggio assolato e caldo. Dal punto di partenza i trailer sono rislaiti lungo il Fiume Sosio in direzione di Palazzo Adriano, sino al Lago Gammauta dove era collocato l'arco gonfiabile dell'arrivo nei pressi dell'impianto ENEL.
Una settantina sono stati i partenti, di cui 7 le donne.Il percorso di gara non difficilissimo, era pivo di passaggi severamente tecnici.
Trovandosi sin da subito alla testa della corsa, che si è dipanata per 18 km, il marocchino Boumalik e Antonio Sgammeglia hanno corso in tandem, praticamente per tutta la distanza, e Boumalik ha più volte incorraggiato Sgammeglia, incintandolo a non mollare. Le ultime centinaia di metri le hanno corse assieme, in un "mano nella mano" amicale, ma all'ultimo Sgammeglia ha ceduto il passo al più forte Boumalik.
Prima delle donne Fernanda Mirone (Barocco Running). UNa decina sono stati i walk-trailer, di cui soltanto uno ha camminato per l'intera distanza dei 18 km, mentre gli altri si sono accontentati del Waktrail ridotto.
Anche Claudia Occhipinti (ASD SportAction) per questa volta ha optato per il walktrail per la gioia di partecipare assieme ai figli.
Al termine della gara tutti a Palazzo Adriano per il pasta-party presso il Casale Borgia (al modico prezzo di €6.00), con pasta (tre tipi di condimento) e vino a volontà.
A Palazzo Adriano e dintorni si è registrato il gran pieno di podisti ed accompagnatori e saturazione di tutti i posti letto diponibili, a misura del crescente successo della carovana trail siciliana, anche dal punto di vista delle valorizzazione delle risorse del territorio.
Perchè ho dato alla mia pagina questo titolo?
Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.
Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile.
Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.
L'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho
creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata
dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate
e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.
La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.
L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).
Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.
L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...
Il
mio curriculum: sport e non solo
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014
Data di creazione | 12/04/2011 |
Pagine viste : | 607 982 (totale) |
Visitatori unici | 380 449 |
Giornata record | 14/04/2014 (3 098 Pagine viste) |
Mese record | 09/2011 (32 745 Pagine viste) |
Precedente giornata record | 22/04/2012 con 2847 pagine viste |
Record visitatori unici in un giorno | 14/04/2014 (2695 vis. unici) |
Iscritti alla Newsletter | 148 |
Articoli pubblicati | 4259 |