(Maurizio Crispi) Il Trail dei Due Golfi, celebrato per la prima volta il 2 ottobre 2016 e valevole ome prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2016, è stato anche la prima volta del Trail a Montelepre: una new entry assoluta e l'occasione non solo per correre trail, ma anche per trovarsi pieni di curiosità in una cittadina ricca di tradizioni e di tracce storiche che denunciano una storia plurisecolare: del resto ciò secondo l'intendimento di uno dei punti programmatici del Circuito Ecotrail Sicilia.
Per me, come per tutti - penso -, è stato sorprendente trovarsi ai piedi di un'edificio squadrato forte e possente (fiancheggiato da un'unica palma che ne accresceva lo slancio verso l'alto, uno slancio tuttavia ben radicato nella terra e sulle case più basse che lo contornano), con i lati impreziositi da bifore di bella fattura, ma nello stesso dotato di caditoie più inquietanti, edificio denunciate con la sua sobrietà (e con sua forza) una fattura normanna. E, quasi in posizione opposta al Mastio, una chiesa baroccheggiante dall'imponente facciata.
Per non parlare delle viuzze strette fiancheggiate da case antiche e da altre rifatte, ma utilizzando quelle stesse fabbriche e strutture murarie portanti. O del fascina dell'"Urban Park" che penetra intimamente nella città, offrendo uno squarcio di natura che come un cuneo si addentra nel centro abitato, pieno di essenze rustiche ed addolcito da viali e da rustiche panchine.
A Montelepre ho trovato passato e presente interconnessi e compenetrati tra loro.
Non che il paese mi fosse sconosciuto. Tutt'altro. Ma lo avevo visto solo di passaggio, addentrandomi in queste contrade dopo l'attraversamento di Piano dell'Occhio (e del posto di ristoro e di sosta che è "Zu Sariddu", autentica pietra miliare della strada che da Palermo attraversa i monti in direzione di Partinico.
Montelepre, per me bambino, era un luogo dal nome fascinoso perché nella mia fantasia era il "Monte della Lepre", ed anche paese nativo dell'anziana signora (già anziana, quando io ero piccino) che stava a casa nostra come governante, Maria di nome (e non ho mai saputo il cognome) che da noi veniva chiamata "Marietta" (per evitare che si facesse confusione con il nome della nonna che era pure "Maria") e che mi voleva un bene dell'anima e mi accudiva seguendo tutti i miei capricci e confortandomi per le mie paure, quando da piccolo dovevo attraversare un lungo corridoio buio per andare in bagno, passando accanto ad un enorme - inquietante - armadio dal quale avrebbero potuto spuntare chissà quali orrori... E Marietta benevola e paziente mi accompagnava e si sedeva in un cantuccio, aspettando che io avessi finito.E poi c'erano - anche se i cittadini di Montelepre non gradiscono questa memoria legata ai loro luoghi - i racconti relativi al bandito Salvatore Giuliano, nativo proprio di queste contrade.
Il giorno del Trail dei Due Golfi è stato dunque il primo giorno in cui ho messo materialmente piede a Montelepre, benché il luogo come spazio mentale fosse stato disegnato nella mia mente sin dall'infanzia.
La carovana festante del Trail ha abbracciato Montelepre. Ed è stata buona la prima per il Trai dei due Golfi, disputatosi nel week-end nel paese della provincia di Palermo.
Ben 200 tra trail runner e semplici amanti della camminata in natura, hanno infatti preso parte alla prima edizione della tappa monteleprina, tredicesimo appuntamento stagionale di un Circuito, quello dell’Ecotrail Sicilia, che ormai dall’inizio dell’anno continua a regalare emozioni lungo le aree naturalistiche più suggestive dell’Isola.
23 i chilometri della prova agonistica, lungo un percorso con oltre 1200 metri di dislivello, che partendo dalla piazza centrale del paese, ha portato i podisti sulle montagne, da Monte d’Oro a Monte Saraceno, passando per la zona archeologica di Iccara.
A concludere per primo il percorso, con il tempo di h 2.11.42, Antonino Camarda della ASD Panormus MTB&Trail Team, che ha preceduto di appena un minuto Glen Turner, graditissimo ospite australiano che ha gareggiato con i colori della Parkrun. Terzo Vito Messina della Sportamatori Partinico.
Tra le donne, gradino piu altro del podio per Daniela Pillitteri della Marathon Altofonte, davanti a Maria Puma della Asd Favara Runners ed alla compagna di squadra Antonella Di Carlo.
Ad organizzare l’evento la società di casa, la Runners Montelepre assieme ad ASD Sportaction, società organizzatrice del Circuito Ecotrail, con il patrocinio del Comune di Montelepre e la partecipazione di tutte le associazioni del paese.
Al termine delle premiazioni, in pieno spirito trail, momento conviviale per tutti a base di “pane cunzato” e degustazione di prodotti tipici del territorio.
Prossimo appuntamento il 30 ottobre con una classica del Circuito, il Trail dei Monti Sicani.
Per ulteriori informazioni www.ecotrailsicilia.it
/http%3A%2F%2Fscontent.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.0-9%2Fs720x720%2F14502686_1199542163439781_6686469021230319776_n.jpg%3Foh%3D88e6d85035a783c4158798f1b84e26cc%26oe%3D58A6D636)
Trail dei Due Golfi 2016 (1^ ed.). Buona la prima!
(foto di Maurizio Crispi) La prima volta del Trail a Montelepre. Un'occasione per correre trail, ma anche un'occasione per trovarsi pieni di curiosità in una cittadina ricca di tradizioni e di ...
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1199363490124315.1073742299.120648751329133&type=3
La galleria fotografica di £Ultramaratone Maratone e Dintorni (pagina Facebook)
Il video
Il video ufficiale con le immagini realizzate da Giocchino Migliore
scrivi un commento …