Come è noto, Salvatore Sulsenti, nel corso del mese di luglio 2016 (per l'esattezza dal 6 al 9 del mese in questione) ha compiuto il Giro della Provincia di Ragusa a piedi, una quattro giorni di camminata con zaino in spalla. Questo Giro è stato un ripiego rispetto al più ambizioso progetto del Giro di Sicilia a Piedi che egli aveva in animo di compiere, la cui attuazione è stata rimandata per motivi organizzativi, ma anche in assenza di sponsor che gli consentissero di compiere l'impresa in economia.
Ma, sin dall'inizio, Salvatore ha avuto un grande supporter che è stata l'amica Fabiola Caporalini che ha avuto fiducia in lui e sin dall'iniziaìo lo ha ha supportato perchè egli in contraccammbio portasse avanti la causa della Onlus AMICIPER di cui Fabiola Caporalini si occupa con passione e dedizione..
A lei si deve l'input finale che ha convinto Salvatore Sulsenti a non lasciar perdere tutto, in preda alla sfiducia, e a lanciarsi nel Giro della Provincia di Ragusa a Piedi.
Fabiola Caporalini scrive poesie e ha la passione per i libri che si concretizza nell'avere una libreria a Tolentino in provincia di Macerata (Libreria Nautilus) che promuove anche laboratori di scrittura e tutto ciò che serve a coltivare la passione per la carta stampata.
Qui di seguito il tributo di Salvatore Sulsenti all'amica Fabiola e alla Onlus Amiciper.
E ancora di seguito una sua testimonianza sulle origini di questa amicizia.
(Salvatore Sulsenti) I numeri sono comodi. Non si prestano ad interpretazioni. I numeri sanno mantenere un segreto ma i numeri hanno un’anima sterile e triste. I numeri non narrano della paura, della tristezza e della mia solitudine durante il Giro di Ragusa, e Provincia, a Piedi. 12 comuni, 4 giorni, quasi 200 km, decine di storie incontrate interpretate da uomini e donne che incontravo per la prima volta. Il mio non è stato un cammino ma un pellegrinaggio verso me stesso e verso una vita nuova. Sono stato ad un passo dal mollare tutto, molto vicino ad arrendermi e lasciare che la vita mi piovesse addosso, ormai stanco dal progettare un giro che non ha risorse se non la sola visione che andava fatto. Mi chiama Fabiola, mia immediata e pronta sostenitrice ed anima vivace dell’Onlus AMICIPER di Tolentino (Macerata).
Dopo pochi minuti Fabiola mi dice solo: "Fai il giro!".
Ed il giro di Ragusa ho fatto, tornando a sorridere. Un giro propedeutico al più ambizioso Giro di Sicilia, utile insomma a scaldare i motori in attesa che le risorse siano sufficienti.
Amiciper mi ha scelto subito come testimonial e compagno nella diffusione delle iniziative solidali che in Burkina Faso, insieme con il MAGIS (Movimento e Azione dei Gesuiti Italiani per lo Sviluppo), porta avanti.
Amiciper ha realizzato ben 9 pozzi e mira a costruire il decimo.
Da una nota di Amiciper: “Nell’Africa subsahariana la scarsità dell’acqua costringe donne e bambini, che si occupano dell’approvvigionamento idrico, a compiere moltissimi chilometri ogni giorno, per cercare pozze di acqua che si raccoglie durante la stagione delle piogge, o per raggiungere i pochissimi pozzi esistenti. Il lungo cammino di Salvatore simboleggerà anche questo faticoso percorso che gli africani affrontano ogni giorno alla ricerca di acqua”.
Ho camminato per alcune decine di chilometri in questo giro di Ragusa con una riserva idrica costituita da 3 bottigliette da mezzo litro, dimostratesi assolutamente insufficienti.
Ho sofferto la sete per diverse ore sotto un sole impietoso e senza un albero gentile che mi offrisse la sua chioma.
A Chiaramonte Gulfi sono entrato in un albergo, quasi una cattedrale nel deserto almeno per me, e mi sono diretto verso la sala da pranzo attratto dal vocio del personale di sala che si apprestava al pranzo prima del loro inizio turno. Ho chiesto dell’acqua e la possibilità di riposare su una sedia alcuni minuti.
Mi é stata data una fresca bottiglia d’acqua di 2 litri e mi è stata indicata una poltroncina in veranda. Ho bevuto subito metà del contenuto della bottiglia, riversando l’altra metà nelle borracce che ho con me.
La strada è ancora tanta e devo andare, mi rinfresco in toilette.
Sono pronto, la sete sembra essersi allontanata definitivamente. Chiedo di pagare la bottiglia d’acqua: “Non serve vada pure, gliela offriamo noi”.
Ringrazio commosso, ma non sorpreso della generosità, e parto. Un sole torrido mi riporta subito in terra e mi ricorda che ho davanti a me ben 14 km con 38 gradi. La mia scorta finisce prima del previsto e comincio a rallentare il passo. La strada sembra non finire ed i tornanti si succedono.
La sete prende il sopravvento ed una inusuale solitudine sembra affiancarmi. Non demordo e decido di ascoltare della musica per distrarmi, senza riuscire efficacemente nell'intento.
Arrivo a Monterosso Almo ed un bar all'ingresso del paese prima ed una fonte a 200 metri tornano a farmi sorridere.
Amiciper ha la sede in viale Brodolini al n° 70.
Il CAP è 62029 a Tolentino (MC) ed il Codice Fiscale è: 92019090437 e i recapiti telefonici sono 0733/18.32.738 – 340/25.02.102
Questo è solo un indirizzo che non potrà mai dirvi chi è Fabiola e chi sono gli uomini e le donne di AMICIPER.
Dentro un cassetto conservo gelosamente una raccolta di poesie regalatomi nel novembre del 1998 da Fabiola con la seguente dedica: “A Salvatore che possiede un dono speciale: quello di far sorridere gli altri”. Fabiola fa riferimento alla mia passione nello scrivere calembour e nonsense, che presentai alla redazione del Corriere di Macerata, occasione in cui la conobbi. A distanza di anni conservo, gelosamente, l’unica copia di “Rovesciata Clessidra Purpurea”, la prima pubblicazione di Fabiola Caporalini. Nel rileggere le poesie e la dedica torno io sempre a sorridere come se questa dedica fosse uno specchio. Nella realtà è Fabiola che ci fa sorridere e fa sorridere chi le sta intorno. Madre, moglie, poeta, imprenditrice ed anche anima gentile dell’Onlus Amiciper di Tolentino Fabiola è una donna di una profonda ed evidente sensibilità che elargisce senza mai risparmiarsi.
“Fabiola Caporalini è nata a Sarnano (MC) nel 1972. Quasi contemporaneamente è nato in lei i desiderio di poter scrivere, di volersi esprimere in una forma e in un linguaggio tutt’altro che semplici, quelli della poesia, dove la comunicazione di sé è più intensa, più ricca e profonda…” dalla quarta di copertina della raccolta di poesie di Fabiola (Rovesciata Clessidra Purpurea, edita da Blu di Prussia).
Sii “...pazzo delirio della mano che freme tra le parole” e come vento in tempesta corri per il Mondo e per le genti.
Ciao Fabiola.
/https%3A%2F%2Fi1.wp.com%2Fcreativecommons.org%2Fimages%2Fpublic%2Fsomerights20.png%3Ffit%3D440%2C330)
un gruppo di amici di Tolentino e dintorni che vogliono iniziare un' avventura entusiasmante nel mondo della solidarietà! Storia L'idea è partita da Massimiliano Cervigni, un cittadino di Tolentino
La presentazione di Amiciper Onlus
Chi siamo… (…) …un gruppo di amici di Tolentino e dintorni che vogliono iniziare un’ avventura entusiasmante nel mondo della solidarietà! Storia L’idea è partita da Massimiliano Cervigni, un cittadino di Tolentino noto per le sue performance ciclistiche, che per aver raccolto alcune bici usate da destinare agli abitanti dell’Africa, è stato invitato dal “Comitato bici d’Italia in Africa” in Burkina Faso e lì ha conosciuto Padre Umberto Libralato, un gesuita del gruppo missionario Magis (Movimento e Azione dei Gesuiti italiani per lo Sviluppo; www.magisitalia.org). Da quella esperienza è nata la volontà di creare un gruppo di solidarietà, chiamato “Amici per” che da aprile 2008 ha iniziato ad operare e da settembre è iscritta all’albo delle associazioni ONLUS della Regione Marche. Iniziative Come prima esperienza il gruppo si è lanciato nella campagna di raccolta di cellulari usati appoggiandosi al Magis. Si tratta di un gesto di solidarietà e responsabilità ambientale in quanto i materiali preziosi e riciclabili contenuti nei cellulari permettono di ricavare denaro da investire in Africa sotto forma di cucine solari, grazie alle quali si impedisce il taglio indiscriminato della foresta, e contribuiscono alla costruzione di un orfanotrofio per bambini malati di AIDS. La raccolta è iniziata ad aprile 2008 e continua tutt’ora.
Pozzi per l’acqua potabile. Il secondo progetto è stato la realizzazione di un pozzo per l’acqua potabile nella regione africana del Burkina Faso dove il Magis opera da molti anni. Il pozzo è stato terminato nell’estate del 2009 (costo 9000€). A partire dall’autunno 2009 avevamo in progetto la realizzazione di un secondo pozzo, i cui lavori sono partiti dal marzo 2010, a testimonianza dell’importanza fondamentale dell’acqua non solo per la vita, ma anche per lo sviluppo socioeconomico dei paesi in via di sviluppo. Tali lavori sono terminati alla fine di maggio 2010 (costo 10.000€). Alcuni di noi si sono recati sul posto per visitare il villaggio che si serve del pozzo nel mese di ottobre 2010. Nella primavera del 2011 è partito il progetto di realizzazione del terzo e quarto pozzo per l’acqua potabile per il quale l’associazione sta raccogliendo i fondi. Nel mese di aprile sono stati versati gli acconti del 50% per il terzo e quarto pozzo in via di ultimazione. Il costo complessivo per la realizzazione del terzo e quarto pozzo ammonta a 17334€. Nel mese di maggio è stato versato il secondo ed ultimo acconto per l’ultimazione dei due pozzi. Dopo la partita di beneficenza “90 minuti per un pozzo” (30 aprile 2011), sono subito partiti i lavori per il quinto pozzo che è stato terminato nel luglio 2011 per un costo complessivo di 9000€. Nel mese di gennaio 2012, l’associazione ha dato il via ai lavori per il 6° e 7° pozzo costriuti in Burkina Faso. Più in dettaglio, il 6° pozzo è stato iniziato tramite il MAGIS nella persona di Padre Umberto Libralato, grazie alla donazione in ricordo della Signora Mariangeli Maria, mentre per il 7° finanziato interamente da Amici per, l’’associazione ha già versato un acconto di € 8000,00 al MAGIS. 10 Maggio 2012: L’associazione Amici per è lieta di comunicare il termine dei lavori per il 6° e 7° pozzo (18.000€). In particolare, il sesto pozzo è stato realizzato grazie al contributo in memoria di Mariangeli Maria mentre il settimo è stato finanziato da fondi vari raccolti dall’associazione. A presto saranno visibili le immagini relative ai 2 nuovi pozzi. Dopo la cena di beneficienza “Sport e Solidarietà” del 24 novembre 2012, il saldo del conto corrente dell’associazione è di € 4850,00 e Padre Umberto Libralato, nel suo prossimo viaggio in Burkina Faso del 5 dicembre 2012, darà l’inizio all’8° pozzo dell’associazione. Nel mese di aprile 2013 sono partiti i lavori per lo scavo dell’ 8° pozzo che termineranno a giugno. Il sito è localizzato in Burkina Faso a 80 Km a nord di Kajà. I lavori sono terminati il 1° luglio 2013. Durante un viaggio fatto nell’ autunno 2013, alcuni volontari dell’associazione hanno visitato il pozzo. Allo scopo di raccogliere i fondi per la realizzazione del 9° pozzo, richiesto e promesso con la partecipazione al Tour du Faso, è stata organizzata una cena di beneficenza il 14 dicembre 2013. Dopo il viaggio in Africa, svoltosi nel febbraio 2010, l’associazione ha preso visione di alcune necessità ed ha quindi deciso di attivare una serie di raccolte di materiale usato:
- per allestire un’officina meccanica : saldatrici, compressori, frullini, molette, trapani normali e a colonna, smerigliatrici piccole e grandi, troncatrici, morse, banconi da lavoro, mole da banco ecc.
- per le famiglie: macchine da cucire a pedale e scampoli di stoffa
- per gli ospedali : asciugamani, lenzuola, materiale sanitario disinfettante (garze, bende, guanti monouso ecc.)
- per la costruzione di scuole ed edifici: materiale e edile e ponteggi
Obiettivi. Lo scopo dell’associazione “Amici per” è duplice: raccogliere fondi per realizzare progetti significativi per aiutare le persone più bisognose e sensibilizzare le persone di ogni età organizzando mostre e spettacoli di interesse sociale. In particolare, si lavora per migliorare il nostro habitat locale e si collabora anche con le scuole per gettare dei semi nelle future generazioni. Per questo le nostre iniziative sono progettate per intrattenere il pubblico, ma anche per lanciare messaggi importanti. Come da statuto, dal 2008 ci stiamo impegnando per l’Africa. L’associazione attualmente conta una decina di persone e vari simpatizzanti, ma naturalmente è aperta a tutti coloro che vorranno condividere con noi ideali e obiettivi. Le iscrizioni sono sempre aperte! Vi aspettiamo!
Contatti
Telefono associazione: 0733/18.32.738
cellulare: 340/25.02.102
Sede: Viale Brodolini n° 70
Codice Fiscale: 92019090437
Chiunque volesse effettuare offerte e/o sostentamenti, può farlo tramite Bonifico alla Banca Popolare di Spoleto Agenzia di Tolentino con le seguenti coordinate: Conto N° 2635 IBAN IT04L0570469200000000002635
scrivi un commento …