Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
13 aprile 2012 5 13 /04 /aprile /2012 17:02

100 km seregno Volantino r 2012La 100 km di Seregno 2012, il 22 aprile, ospiterà il Campionato del Mondo (ed Europeo) IAU 100 km su strada. L'importante appuntamento è stato presentato a Palazzo Landriani–Caponaghi in una sala gremita di pubblico.
Una sala gremita di giornalisti e addetti al settore e tutti gli occhi e obiettivi puntati sul grande evento che coinvolgerà il Comune di Seregno e i Marciacaratesi domenica 22 aprile 2012.
Il Campionato Mondiale Cento Chilometri sarà un’occasione importante per  valorizzare il territorio di Seregno, come ha ricordato dal Sindaco Giacinto Mariani, e un traguardo raggiunto grazie alla forza di volontà e alla passione di chi l’ha così fortemente voluto. Uno sport, quello degli ultramaratoneti, che si lega strettamente allo spirito dei brianzoli che quando si prefiggono un traguardo, se pur lontano, fanno di tutto per raggiungerlo sapendo di dover e poter  contare esclusivamente sulle proprie forze. Un’occasione unica che, grazie al lavoro dei tantissimi volontari presenti e alla collaborazione con i Marciacaratesi, ci consentirà  di far conoscere la realtà della città di Seregno al resto del mondo.

La storia della 100 km, ha confermato il Pierluigi Migliorini, responsabile FIDAL, ha una tradizione italiana davvero lunga e i nostri atleti hanno una levatura rara. A sostegno di questo grande evento la FIDAL è il riferimento tecnico che affianca tutta la manifestazione grazie alla presenza costante dei suoi Giudici di Gara. La principale difficoltà nella gestione di questo evento è certamente nella distanza e nella durata della competizione, che deve portare tutti a una cura particolare senza mai abbassare il livello di attenzione.
Gregorio Zucchinali, presidente di IUTA Italia e  presente alla competizione anche nella veste di atleta, ha riportato la bellissima esperienza del Campionato 2011 in Olanda. I nostri atleti italiani, e brianzoli in particolare, sono all’estero temuti e rispettati. Abbiamo la fortuna di avere atleti del calibro di Monica Casiraghi, di Antonio Armuzzi e di Roberta Orsenigo e questo ci riempie di sano orgoglio nazionale. L’assegnazione del Campionato Mondiale all’Italia è avvenuta dopo un cammino di preparazione lungo e attento e grazie ai suggerimenti ricevuti dagli ispettori che, dopo l’analisi attenta della Cento Chilometri di Seregno del 2011, hanno saputo indicare le modifiche necessarie a portare questo  evento ad essere in linea con le regole della Federazione.
Accanto a questo evento che vedrà presenti 38 nazioni, come ricordato dall’assessore allo sport Nicola Viganò, numerose attività coinvolgeranno la cittadinanza: la Straseregno, marcia non competitiva organizzata dal Gruppo Avis di Seregno aperta a tutti e la presenza di due villaggi, uno sportivo e uno solidale, dove le associazioni avranno modo di farsi conoscere al meglio.
Un progetto che ha iniziato a prendere forma nel 2008, ha precisato Manuela Berti, e che ha visto la collaborazione e la fusione delle energie di tante persone che si sono adoperate e che tutt’ora vi si dedicano con passione. L’assegnazione all’Italia di questo campionato è di certo merito della qualità dell’organizzazione rilevata dagli ispettori nel 2011. Una qualità per la quale è necessario ringraziare  tutti i volontari  e in particolare i Marciacaratesi, Giorgio Molteni, il presidente Antonello Nobili  che con grande disponibilità hanno lavorato e stanno lavorando a questo evento. Un grosso impegno anche per l’organizzazione della logistica e della sistemazione per gli atleti delle squadre Nazionali, circa 400 persone tra atleti e i relativi accompagnatori che saranno alloggiati nelle strutture della zona; la concomitanza con il Salone del Mobile di Milano, ha reso anche questo lavoro a dir poco complesso.
Per concludere la conferenza, Giorgio Molteni, responsabile del percorso, ha dato alcune informazioni sul tracciato della gara che, dietro segnalazione della Federazione, è stato disegnato su un circuito di 20km che gli atleti dovranno percorrere 5 volte per raggiungere la distanza della Cento Chilometri. Un tracciato interamente chiuso al traffico, transennato e vigilato da centinaia di volontari che consentiranno, solo in alcuni tratti e attentamente guidati, l’attraversamento ai pedoni. Il percorso è quasi interamente cittadino: 12 km disegnati nel territorio di Seregno, 2 km nel Comune di Cabiate e 4 km tra i Comuni di Verano e Giussano, con i quali la collaborazione è stata assolutamente positiva. Quattro punti ristoro e quattro punti di spugnaggio lungo il percorso e l’allestimento di un ponte radio per collegare il più possibile i diversi tratti del circuito in modo da dare anche a Silvio Omodeo, speaker ufficiale della manifestazione, la possibilità di commentare puntualmente lo svolgimento della competizione e le sue diverse fasi e agli addetti alla comunicazione di tenere aggiornati, attraverso il sito internet, tutti quelli che vogliono seguire lo svolgimento della gara.

L’augurio è di trovarsi tutti il 23 di aprile a brindare ad un successo che la 100 KM DI SEREGNO merita dopo tutto questo impegno e queste energie.

Al termine della conferenza stampa, un ringraziamento particolare è andato agli sponsor della manifestazione, tra cui  A&B, Gelsia, MaxiSport che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto e al Dott. Malberti con il suo staff medico a sostegno degli atleti.

 

Ufficio Stampa - Cento Chilometri Seregno
Via Umberto I, 78
20831 Seregno (MB)
Tel. +39 0362 263.383
Fax. +39 0362 263.455
e-mail: press@centokmseregno.com

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche