Vivicittà 2012. A Palermo, il 15 aprile la 29^ edizione. Presentata la 29^ edizione, a caccia delle gazzelle africane. Le iscrizioni alla competitiva vicine a quota mille.
Alla caserma Lungaro, il primo atto della manifestazione podistica internazionale targata Uisp. Domenica alle 10,30 lo start da piazza Verdi. Favoriti il ruandese Jean Baptiste Simukeka, il keniano Abraham Talam ed il marocchino del Cus Palermo Bibì Hamad.
Tra le donne, duello Bennici-Bella.
Il ruandese Jan Baptiste Simukeka, il keniano Abraham Talam ed il marocchino del Cus Palermo Bibì Hamad saranno gli uomini da battere all'appuntamento palermitano della ventinovesima edizione del Vivicittà – Memorial Mario Bignone. L'evento si correrà domenica (15 aprile) in contemporanea con altre 42 città europee e venti estere a partire dalle 10,30 con partenza ed arrivo da piazza Verdi, davanti al teatro Massimo.
La presenza delle gazzelle africane è stata ufficializzata questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione che si è tenuta alla caserma Lungaro di corso Pisani 126 e renderà la corsa di alto livello nonostante l'assenza di Yuri Floriani, dominatore delle ultime tre edizioni che non parteciperà perché impegnato a cercare il tempo minimo per la qualificazione alle Olimpiadi di Londra di questa estate nei 3.000 Siepi.
Ad illustrare alla stampa la tappa palermitana della gara podistica organizzata dalla Uisp, il presidente provinciale, Gioacchino Guagliardito e Mimmo Piombo, responsabile tecnico dell'evento della Unione Italiana Sport Per Tutti.
Presenti anche Giovanna Geraci, vedova Bignone; Luigi Miserendino, presidente dell'Asd Polizia di Stato; il consigliere comunale Rosario Filoramo; Rachid Berradi, testimonial del progetto Pousse Pousse; il professore Sergio Agrifoglio della Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Palermo e Rosario Provino, consigliere Unaproa che ha illustrato l'iniziativa Spicchi di Salute.
“Ancora una volta – sottolinea Gioacchino Guagliardito, presidente provinciale della Uisp – siamo riusciti ad organizzare una gara di alto livello nonostante le difficoltà che incontriamo anno dopo anno e che, purtroppo, si moltiplicano con l'incedere del tempo. Una volta, le istituzioni erano vicine a chi voleva organizzare competizioni sportive. Ora no. Anzi. Abbiamo addirittura pagato 680 euro al Comune per la chiusura delle strade del percorso. Detto questo, non voglio alimentare polemiche, anche perché pensiamo alla gara di domenica ed alla festa che ci sarà per migliaia di palermitani e non solo visto che molti atleti, pur essendoci altri Vivicittà in altre città, continuano a venire a Palermo per correre. Questo per noi è un attestato di stima di immenso valore e ne andiamo fieri.”.
Mimmo Piombo, invece, pensa anche alle edizioni future e spera che in quella del prossimo anno, che coinciderà col trentennale della corsa più grande del mondo, si possa realizzare un tracciato da 21 km. “Una mezza maratona per il 30° anniversario – spiega – ci stiamo pensando e speriamo di poterci lavorare al più presto”.
GLI ALTRI PROTAGONISTI. Tantissimi gli amatori al via. Tra i palermitani troviamo Lucio Cimò (Apb Bagheria) il suo compagno di club; Leonardo Lunetto. Significativa anche la presenza di Marcello Marcianò (Atl. Benevento). Tra i partenti anche Abelkebir Marchane, all'ennesima sua presenza.La squadra più numerosa è l’Universitas Palermo che porterà ai nastri di partenza 72 atleti. Ma ci saranno sodalizi che giungeranno da ogni parte della Sicilia. Cinque addirittura le società agrigentine presenti a Palermo.
DUELLO BENNICI-BELLA TRA LE DONNE. In gara anche le donne pur senza stelle di prima grandezza. Tuttavia, si preannuncia una sfida avvincente fra almeno due podiste locali: Barbara Bennici (ASD Free Zone) ed Elisabetta Bella (L'Atleta Palermo). Tra queste potrebbe inserirsi Irene Susino (Asd Sport Nuovi Eventi Sicilia).
ISCRIZIONI ALLA COMPETITIVA VICINE A QUOTA MILLE. Record di iscrizioni per la ventinovesima edizione del Vivicittà. A ieri mattina, erano 923 gli atleti partenti alla gara competitiva. Numero che cresce al ritmo di cento-centocinquanta al giorno. Se dovesse continuare così, si potrebbe superare senza grossi problemi quota mille.Cifra che aggiunta agli oltre duemila podisti previsti per la non competitiva di 3 km fanno lievitare la cifra a quota 3mila.
PETTORALE NUMERO 1 PER RICORDARE ROSARIO DAIDONE. Alla conferenza stampa è stato svelato il pettorale numero 1 che è stato assegnato alla memoria di Rosario Daidone, tragicamente scomparso lo scorso 3 aprile all'età di 39 anni. Daidone, ex Winners e Cus Palermo, è stato protagonista al Vivicittà in diverse occasioni e vinse l'edizione del 1999. “Abbiamo voluto ricordare un amico ed un grande atleta – afferma Gioacchino Guagliardito, presidente provinciale della Uisp – che ha lasciato un vuoto incolmabile in ognuno di noi. Era doveroso dare il pettorale numero 1 alla sua memoria”.
MEMORIAL BIGNONE E CAMPIONATO REGIONALE INTERFORZE. Come da tradizione, la manifestazione abbraccerà temi ambientali e sociali. Per il secondo anno consecutivo la manifestazione sarà legata al Memorial Mario Bignone, capo della sezione Catturandi della Polizia di Stato di Palermo, scomparso prematuramente due anni fa.Nondimeno, la gara assegnerà, come nella scorsa edizione, anche i titoli del campionato regionale Interforze riservato agli atleti in divisa nonché della protezione civile.
scrivi un commento …