Nel bellissimo Parco alla Porada di Seregno, con una temperatura sicuramente più confortevole di quella del mattino e in un'atmosfera assolata, si è conclusa anche la gara femminile.
Ha risalito le posizioni la 35nne americana USA Amy Sproston con il tempo di 7h34'08, seguita dalla svedese Kajsa Berg (che si è piazzata seconda in 7h3523) che aveva scalzato dalla prima posizione Maria Vrajic (ritiratasi poco dopo) ed era incalzata da Monica Carlin, costretta però al ritiro dopo il 3° passaggio dalla zona arrivi (quindi, poco dopo il 60° km). Terza donna è stata la russa Irina Vishnevskaja con il crono di 7h36'01.
Come si vede dai tempi d'arrivo, l'ultima fase della gara femminile è stata molto combattuta.
Prima delle atlete azzurre a tagliare il traguardo è stata Marina Zanardi (7h58'07), 9^ assoluta, seguita da Francesca Marin (8h03'53, 12^ assoluta e prima del team per la gara a squadre), da Roberta Orsenigo e Sonia Ceretto.
Monica Casiraghi, dopo una sosta prolungata (per circa 10 minuti) a causa di un malessere, è rientrata in gara, determinata a concludere, benché non con lo smalto di prima.
Se è sfumata la possibilità di un piazzamento del team femminile nella classifica a squadre mondiale, poichè il team italiano con i tempi di Marin, Orsenigo e Ceretto (cooptate a far parte del team) nella classifica europea a squadre sale sulla seconda piazza del podio.
Invece, grande soddisfazione per gli uomini: mentre Marco Boffo nell'ultimo giro si è trovato a rallentare molto, le sorti della squadra sono state ben sorrette da Daniele Palladino, il cui crono finale (7h02.52) si somma a quello di Calcaterra e di Di cecco, consentendo all'italia di conquistare l'Oro Mondiale ed Europeo a squadre.
Classifica Mondiale a squadre uomini
- Italia (20h06'41) con Giorgio Calcaterra, Alberico Di Cecco e Daniele Palladino
- USA (20h23'09) con David riddle, Jon Olsen e Michael Wardian
- Francia (20h58'44) con Dominique Bordet, Michael Boch e Ludovic Dilmi
Nella classifica europea la Francia passa in 2^ posizione con la Germania che sale sulla terza piazza del Podio.
Classifica mondiale a squadre donne
- USA (22h59'03) con Amy Sproston, Meghan Arrogast e Pam Smith
- Japan (23h44'02) con Mami Kudo, Yuko Kiro e Mai Fujisawa
- Russia (Russian Federation) in 24h0228, con Irina Vishnevskaja, Maria Aksenova e Nadjezda Shikhanova
- Italia (24h53'14) con Francesca Marin, Roberta orsenigo e Sonia ceretto
Nella classifica europea a squadre, dunque, l'Italia, sale al secondo posto del podio, preceduta dalla Russia che conquista l'oro a squadre.
scrivi un commento …