Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
6 marzo 2012 2 06 /03 /marzo /2012 21:09
DSC02126 DSC02266

(Andrea Accorsi) Record di partecipazioni per quella che, di anno in anno, si è affermata come una delle più belle realtà del panorama "ultra" di casa nostra e non solo. Oltre 1700 i partecipanti sulle 5 distanze competitive con più di 500 atleti impegnati nella 58 km. Questi i numeri di partenza della Strasimeno, che quest'anno ha goduto anche di un meteo assai favorevole: giornata quasi primaverile con poco vento e temperature ideali per correre. Grande attenzione anche da parte delle istituzioni, che affiancandosi a questa manifestazione hanno creduto nell’intento di promuovere lo sport come veicolo di cultura e valorizzazione del territorio.

Testimone ne è stato lo starter d’eccezione, nella persona di Roberto Bertini, assessore allo sport della Provincia. Il suo “via” è quanto mai significativo in termini di cooperazione tra sport e pubblica amministrazione. Sul periplo del lago si sono dati battaglia atleti di primissimo livello (mai come in questa edizione si erano registrate presenze così di spicco, sia maschili che femminili)e ne sono emersi vincitori due protagonisti indiscussi: in campo maschile l'ex azzurro di maratona, ora della 100 km, l'abbruzzese Alberico Di Cecco e tra le donne l'ex-azzurra della 100 km Paola Sanna. 3h36'05" il tempo di Di Cecco, che dopo 2/3 di gara condotti in compagnia dell'ucraino (giunto secondo in 3h40'02") Glyva Evgenii, allungava a 13 km dal traguardo, dimostrando brillantezza e ottima condizione di forma in vista dei prossimi Campionati Mondiali di Seregno (MI), in calendario ad Aprile. Terzo gradino del podio per il romano Marco D'Innocenti (3h40'41"), vincitore lo scorso anno.

strasimeno1Paola Sanna (4h27'34") ha fatto gara d'attesa, rimanendo a ruota delle due favorite della vigilia, Monica Casiraghi (2^ in 4h27'57") e Roberta Orsenigo (3^ in 4h28'08")per 57 km, allungando poi sulla salita finale in vista della cinta muraria di Castiglione del Lago e andando a cogliere una bella vittoria al rientro di una gara "ultra", dopo circa due anni dall'ultima esperienza.

L’internazionalità della manifestazione è stata suggellata dai buoni piazzamenti degli atleti di Kiev, tra i quali (oltre all’ottimo 2° posto assoluto del già citato ucraino Glyva), l’8° di Taraban Serhiy e il 13° di Zhelezov Kostyantyn. 15° il portoghese Manuel Machado.

Nelle distanze minori, affermazione in maratona per Carmine Buccilli con il tempo di 2h31’09” e tra le donne di Giulia Delmastro in 3h23’08”.

Nella 30 km (arrivo a Magione) s’impone Diego Bistoni in 1h50’00”, mentre il sigillo rosa lo firma l’atleta di casa Paola Garinei in 2h01’33”.

DSC02268La mezza maratona parla (traguardo sul lungolago di Passignano) friulano, con il bell’assolo di David Daris, che conclude la sua fatica dopo 1h12’16”. Tra le donne gara senza storia per la slovena  Alexandra Fortin (già vincitrice ad inizio anno della Maratona di Crevalcore) con 1h22’58”.

Tris d’assi per il Team Iacuzzo che annovera oltre ai due sopra citati vincitori della mezza maratona, anche Paola Sanna tra le sue fila.

Infine, sul traguardo dei 15 km posto all’altezza di Tuoro, braccia al cielo per Haibel Mourad (52’47”) e Marta Scribano (1h02’27”).

Degli oltre 1700 atleti iscritti, ben 1432 hanno tagliato regolarmente i traguardi posti sulle 5 distanze competitive.

La macchina organizzativa ha messo a disposizione sia degli atleti, che dei loro accompagnatori, risorse servizi di prim’ordine, a corollario di una giornata vissuta tra sport e natura.

Prima del cerimoniale di premiazione, lo staff della IUTA ha presentato ufficialmente la Nazionale Italiana della 100 km , che il 22 Aprile prossimo difenderà i colori azzurri a Seregno (MI), in occasione dei Campionati Europei/Mondiali di specialità (100 km su strada).

Scorrendo la classifica finale della 58 km, non si può non notare come su 5 presenze maschili e 5 femminili nazionali, altrettanti piazzamenti siano tra i primi 7 delle rispettive classifiche assolute.

Di certo un buon auspicio per il prossimo Mondiale, sotto il segno della STRASIMENO 2012! 

Condividi post
Repost0

commenti

I
se esiste l'idea di "giornata perfetta", questa era domenica: nè caldo nè freddo, nè pioggia nè sole, ed una leggerezza inspiegabile nelle gambe.<br /> Spero che il tuo augurio ci porti fortuna....fino all'ultimo metro! arrivederci a Seregno!
Rispondi

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche