Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
31 maggio 2012 4 31 /05 /maggio /2012 02:15

Il Club  Super Marathon Italia ha rinnovato il Consiglio Direttivo per il triennio 2012-2015. Le operazioni sono cominciate in occasione della Maratona di Porto San Giorgio e di Fano, durante le quali gli iscritti hanno eletto i sette componenti del nuovo CD.

Gli eletti, riunitisi il 18 maggio a Forlì, città natale di Sergio Tampieri, Fondatore e primo Presidente, hanno proceduto alla nomina del Presidente e all’attribuzione degli incarichi.

Confermato il precedente CD con in più Michele Rizzitelli, a riprova dell’ottimo lavoro svolto.
Questo il nuovo organigramma.

1) Gianfranco Gozzi           Presidente

2) Lorenzo Gemma             Vicepresidente

3) Caterina Lazzarotto       Segretaria amministrativa

4) Mario Liccardi                Segretario tecnico

5) Luciano Bigi                   Consigliere per le prassi legali e burocratiche

6) Francesco Capecci         Addetto ai rapporti con gli organizzatori delle maratone

7) Michele Rizzitelli          Addetto stampa

 

Il Club Supermarathon Italia, fondato nel  1996, riunisce gli atleti con almeno 100 maratone; club similari esistono in tutti i paesi "podisticamente" evoluti.
Il numero delle maratone portate a termine (e certificabili), indispensabile per farne parte, nella pratica diventa un aspetto secondario.
E’ l’amore per la corsa il vero comun denominatore.
Le molte maratone, mai tirate allo spasimo, sono motivo d’incontro, scambi d’esperienze, racconto d’emozioni ed arricchimento culturale.
In alcune maratone, come quelle organizzate da piccoli paesi o da enti di beneficenza, il Club rappresenta l’asse portante, fornendo supporto tecnico-organizzativo e partecipazione in massa.

Questi sono i principi, in linea con gli ideali del Fondatore, cui il nuovo CD deve far riferimento.

 

Michele Rizzitelli

addetto stampa

 

 

Condividi post
Repost0
22 maggio 2012 2 22 /05 /maggio /2012 01:16

mariani MICAELANella prima fase dei Campionati di Società le donne lanciano Assindustria padova Sport. A Vicenza, nella prima fase dei Societari, grandi prestazioni di Mariani, Santiusti e Di Vincenzo. Sanguin sempreverde, buon rientro per Vallortigara. E Morassutti stupisce. 

Buona la prima. Nel vero senso della parola. La prima fase dei campionati di società, che si è svolta al campo Perraro di Vicenza, ha riservato solo soddisfazioni ad Assindustria Sport Padova, che pure non ha potuto schierare una delle sue atlete di punta, Anna Giordano Bruno, perché il salto con l’asta femminile è stato rinviato per maltempo.

In tutto sono state 16 le vittorie raccolte e 28 i podi. Gli atleti gialloblù hanno realizzato alcune delle prestazioni di maggior rilievo della manifestazione, da Micaela Mariani, che ha scagliato il martello a 61.00 metri, a Yusneysi Santiusti Caballero, che, reduce dall’1’59”26 realizzato a Doha in Diamond League nel doppio giro di pista, non ha avuto problemi nel dominare 400 e 800, arrivando a Sibilla Di Vincenzo, senza rivali nei 5000 metri di marcia (22’11”14). Ma ci sono anche il sempreverde Giovanni Sanguin che si impone nel martello (69.54), Fabio Caldon nel giavellotto (62.58), la promessa Daniel Compagno nel disco (53.82), Antonio Garavello nei 3000 siepi (8’53”82) ed Elena De Lazzari nel disco (42.29). E poi il buon rientro di Elena Vallortigara nell’alto (1.81) e il terzo posto dell’allieva Virginia Morassutti nei 100hs (14”38), nonostante gli ostacoli più alti rispetto a quelli che salta abitualmente nella sua categoria.

«A livello di squadra abbiamo centrato senza troppi problemi il nostro obiettivo, che, in questa prima fase, era quello di realizzare 18 punteggi di ammissione in 14 gare, con entrambe le nostre formazioni – sottolinea il professor Adriano Perrone, direttore tecnico delle squadre gialloblù – Ora i nostri atleti avranno tempo sino al 15 luglio per migliorare le proprie prestazioni in vista delle finali nazionali in programma il 22 e 23 settembre».

 

I risultati degli atleti di Assindustria Sport a Vicenza.

 

Uomini. Prima giornata. 100 (v. +0.2 m/s): 3. Andrea Luciani 10”91. 400: 3. Patrick Pandolce 49”12. 3000 siepi: 1. Antonio Garavello 8’53”82. 110 hs (-0.2): 1. Jacopo Scotti Ferro 14”78. Asta: 1. Marco Chiarello 4.20, 3. Alberto Vella 4.20. Disco: 1. Daniel Compagno (53.82). Giavellotto: 1. Fabio Caldon 62.58. Marcia (10 km): 1. Andrea Manfredini 46’53”34, 2. Igor Sapounov 48’45”57. 4x100: 1. Assindustria Pd (Marcato, Pra’ Floriani, Ramalli, Luciani) 41”78. Seconda giornata. 200 (v. -0.3 m/s): 3. Alessio Ramalli 22”56. 800: 1. Mattia Picello 1’51”88. 400 hs: 2. Stefano Bontumasi 55”87. Martello: 1. Giovanni Sanguin 69.54, 2. Michele Ongarato 63.62. 4x400: 2. Assindustria Pd (Zuin, Picello, Ramalli, Pandolce) 3’18”96.

 

DONNE. Prima giornata. 400: 1. Yusneysi Santiusti Caballero 54”02. 100 hs (+0.3): 3. Virginia Morassutti 14”38.  Alto: 1. Elena Vallortigara 1.81. Martello: 1. Micaela Mariani 61.00. Marcia (5 km): 1. Sibilla Di Vincenzo 22’11”14. Seconda giornata. 800: 1. Yusneysi Santiusti Caballero 2’12”19. 400 hs: 3. Anna Guerrera 1’04”04. Disco: 1. Elena De Lazzari 42.29. Giavellotto: 1. Maddalena Purgato 46.37, 2. Elena Sorrentino 40.47. 4x400: 2. Assindustria Pd (Masci, Pezzolo, Guerrera, Santiusti Caballero) 3’58”63. 

 

 

Nella foto (di Antonio Muzzolon) Micaela Mariani

Visita www.assindustriasport.it 

Per informazioni: Ufficio Stampa Assindustria Sport Padova tel 049 8227114 – fax 049 8227164


 

Condividi post
Repost0
11 maggio 2012 5 11 /05 /maggio /2012 07:57

Meeting 2011 Santiusti 0378Yusneysi Santiusti, campionessa di Assindustria Sport, all'esordio stagionale in pista, è seconda nei 1.500 del meeting internazionale Graziano Della Valle ee, subito, sfiora il suo primato. Compagno in evidenza a Scorzè. Pandolce, Fioretto, Zampis, Rado e Zuin sul podio di Marcon

Non è la sua distanza preferita, ma è quella che più si avvicina ai suoi amati 800 metri. Per l’esordio stagionale in pista, Yusneysi Santiusti Caballero ha scelto i 1500 del Meeting internazionale Graziano Della Valle di Pavia. Una gara subito probante, che la campionessa di Assindustria Sport Padova ha chiuso al secondo posto in 4’15”86 dietro alla keniana Jepkoech Sum.

Yusneysi torna così sotto al muro dei 4’16” ed è la prima volta da quando vive stabilmente in Italia, dopo il 4’15”30 fatto registrare a L’Avana nel 2005. Migliora anche di 20 centesimi il rilievo cronometrico fatto registrare lo scorso anno nella stessa manifestazione e, visto come si è dipanata la stagione, scandita dai successi internazionali nei meeting di Reims, Madrid e Padova e dai podi a Dakar, Barcellona, Zagabria e Stoccolma, sempre nel doppio giro di pista, si può a buon diritto affermare che questo è un risultato beneaugurante.

Buone indicazioni anche da un altro portacolori gialloblù. A Scorzè, nel 9° Trofeo Sipe, Daniel Compagno ha lanciato il disco a 52.45 metri, avvicinando la sua miglior prestazione stagionale (53.41 siglato il 15 aprile a Firenze). Ancora appartenente alla categoria promesse, Daniel ha realizzato il risultato di maggio rilievo tecnico della manifestazione veneziana.

Altri cinque atleti di Assindustria Sport sono saliti sul podio a Marcon, nella seconda prova di apertura stagionale per il settore assoluto veneto. Sono Patrick Pandolce, primo nei 200 metri in 22”35 con quasi due metri di vento contrario, Damiano Zampis, secondo nel giavellotto (56.04), Enrico Fioretto, secondo nel peso junior (12.05), Guido Rado, terzo nel salto in alto (2.00) e Andrea Zuin, terzo nei 400 a ostacoli (55”39).

 

Nella foto (di Antonio Muzzolon) Yusneysi Santiusti Caballero sul traguardo del Meeting Città di Padova 2011

 

Visita www.assindustriasport.it 

Per informazioni: Ufficio Stampa Assindustria Sport Padova tel. 049 8227114 – fax 049 8227164

Condividi post
Repost0
4 maggio 2012 5 04 /05 /maggio /2012 06:22

ASD-PIETRO--GUARINO-Rosolini.jpg(Marcello Agosta) Con questa comunicazione desidero mettere a conoscenza quanti più runner e appassionati che il sito web della ASD "Pietro Guarino" di Rosolini ha da pochi giorni assunto un nuovo look  (www.asdpietroguarino.it).

Il sito ha come prerogativa una gestione come testata giornalistica interattiva ove ciascuno, registrandosi e acon la conseguente assegnazione di una password identificativa, avrà la possibilità di poter liberamente esprimere opinioni, descrivere fatti e situazioni, semplicemente disquisire su ciò che gli è convenevole, pubblicare foto, ricette alimentari e quant'altro ritenga utile alla collettività.
Si ringraziano sin d'ora tutti coloro che navigando nel sito, vorranno dare spunti utili e migliorativi, per una gestione più confacente alla moltitudine dei fruitori del sito stesso.
Sia questo un sito libero, basato sui veri principi democratici a beneficio di tutti!
Un Grazie! al webmaster Vincenzo Modica che ha sapientemente studiato un sito che fosse adatto alla nostra immagine sportiva e che non pochi travagli ha patito per arrivare alla sua configurazione finale e al suo varo.

ASD-Pietro-Guarino-Rosolini.jpgASD Pietro Guarino. Chi siamo. L' A.S.D. Pietro Guarino è una Associazione Sportiva senza scopo di lucro, che svolge attività sportiva a livello amatoriale; è composta da persone che praticano questo Sport eccezionale che è LA CORSA, sia a livello amatoriale che agonistico...

Oltre a partecipare alle Gare, il Gruppo organizza numerose manifestazioni nel Sociale... "...vero obbiettivo dell'Associazione stessa"

Spesso ci viene chiesto quali sono le motivazioni che spingono a praticare uno sport così duro.

Correre impegna gambe, cuore, polmoni, ma lascia alla mente la possibilità di pensare, sia che si corra da soli che in compagnia.

I pensieri vanno più veloci dei passi e più lontano dei sentieri e delle strade che il podista solitamente percorre.

Correre dà sempre nuove emozioni, sia che lo si faccia con obbiettivi agonistici, sia che si corra senza nessun motivo in particolare.

Correre è piacevole, così tanto da non farti sentire il disagio della fatica. Ed è bello condividere con altri questa passione.

Sono questi i presupposti sui quali è fondato il nostro Gruppo, senza i quali sarebbe inimmaginabile poter praticare uno sport così povero e faticoso, ma in fondo molto ricco di valori come l’amicizia, la natura, la volontà di migliorare se stessi, la forza di volontà


 

ASD Pietro Guarino Rosolini arrostuta


Condividi post
Repost0
1 maggio 2012 2 01 /05 /maggio /2012 08:35

Foto-Squadra-da-Inviare--Copia---1-.jpg

 

(Mimmo Piombo) L'ASD Universitas Palermo sfiora il colpaccio classificandosi al quinto posto ai Campionati Italiani Master di Maratonina Individuali e per Società che si sono disputati domenica scorsa a Salerno (279 le società presenti).
Il sodalizio guidato dal Presidente Ino Gagliardi si è presentato alla “StraSalerno” che ha “ospitato” i tricolori, con 42 atleti tutti giunti al traguardo.
Una trasferta in grande stile, preparata in sinergia con il Cesd (Centro Studi Salvo d’Acquisto).
Un quinto posto che brucia per la squadra palermitana visto che, a negare la vittoria finale è stato un regolamento ed una attribuzione dei punteggi a dir poco “astrusa e bizzarra” voluta per la prima volta dalla Fidal.
Un regolamento che prevede, l’assegnazione dei punti ai primi 10 di ogni categoria escludendo di fatto lo zoccolo duro fatto dai master.
Con l’attribuzione invece dei punteggi in maniera tradizionale (a scalare premiando tutti gli arrivati di ogni categoria, come già avvenuto ai campionati nazionali di San Benedetto dello scorso anno) l’Universitas avrebbe ottenuto il primo posto e dunque il titolo di società campione d’Italia di Maratonina.
Non a caso la classifica finale della StraSalerno ha visto primeggiare proprio l’Universitas, che ha messo in fila tutte le altre società. Spulciando le classifiche individuali  spiccano il nono posto di categoria per Giuseppe Troia nella TM, il nono di Carlo Filiberto nella 45 e il dodicesimo posto di Giovanni Soffietto nella M35 quest’ultimo primo tra gli atleti dell’Universitas con il tempo di 1h14’51”.

 

Condividi post
Repost0
4 aprile 2012 3 04 /04 /aprile /2012 08:26

Maurizio-Tacchi.JPGIl 31 marzo 2012, presso il Rose&Crown sono stati premiati i magnifici 10 del Tour del Delfino d’Oro e Maurizio Tacchi è stato eletto "il re" dei Golden Events 2011. Contestualmente è stato presentato il Campionato Golden Events Rimini 2012 che si correrà su 10 tappe.

Premiazioni. Questa mattina sul palcoscenico del Rose & Crown di Rimini il 43enne podista Maurizio Tacchi portacolori di Riccione Corre è stato consacrato vincitore del Campionato Golden Events 2011. Tacchi grazie alla passione ed alla costanza, che lo contraddistinguono, ha portato al termine di un Campionato impegnativo, lungo 9 mesi prevalendo alla grande con 549,7 punti e correndo 9 prove. Tra le sue performance citiamo i quinti posti ottenuti all’Ecomaratona della Valmarecchia ed alla Mezza maratona Monte dello Scudo.
Sul podio d’onore, con Tacchi, salirà il bravo compagno di squadra Marco Righetti con 359,5 punti e Martino Venerandi di Misano Podismo con 295,6 entrambi con otto gare. Venerandi al termine di un confronto entusiasmante ha preceduto d’un soffio Stefano Dominici dell’Atletic Team Taverna 4° assoluto e 1° della categoria C (40-49 anni) con 294,7 (9 gare). Seguono nell’ordine a pari merito Corrado Bellofiore dell’Atletic Team Taverna e Stefano Ciappini del Dlf Rimini entrambi con 239,7 (9 prove), 7° Davide Renzi 1° della Categoria B (30-39 anni) con 205,6 (otto gare). Seguono con sette prove 8° Rodolfo Carbellotti 1° categoria D (50-59 anni) 196,5, 9° Roberto Dominici con 179,5 e 10° Filippo Benelli con 175,4 punti. Al cerimoniale delle premiazioni si sono alternati Richard Di Angelo (il padrone di casa) Gionni Schiaratura per il Golden Rimini e Luciano Biasini (presidente regionale Endas) che ha presentato lo speciale Campionato Endas.

Nove mesi di sport con i Golden Events Rimini 2012. I Golden Events Rimini 2012 partono Il lunedì di Pasqua dalla Riviera Adriatica patrocinati dalla Provincia di Rimini dal Comune di Rimini, dalla Segreteria di Stato del Turismo e Sport della Repubblica di San Marino, dal Cons, dal Coni Provinciale di Rimini ed omologati dalla Fsal e dall’Endas Emilia Romagna. I Golden Events si concluderanno a dicembre con la Classica d’Inverno la 7° Mezza Maratona Monte dello Scudo e del Monte Titano.

Gare nuove e gare terminate. Le novità dei Golden Events 2012 sono a fine maggio la 1° Corsa delle Ciliegie a Pietracuta di San Leo nel contesto della Sagra delle Ciliegie su percorso Trail e la 1° Maratona a tappe dell’Alta Valmarecchia a fine settembre. Come preannunciato lo scorso anno è stata cancellata l’internazionale 100 km Rimini Exterme alla quale si è aggiunta anche l’ Ecomaratona della Valmarecchia “Rimini–San Leo”

Turismo. Un Calendario di eventi podistici che fa scegliere a migliaia e migliaia di runners italiani ed esteri l’Emilia Romagna, le Marche e la Repubblica di San Marino per trascorrere una vacanza attiva e vivere l’emozioni della corsa in scenari paesaggistici di incomparabile bellezza.

Solidarietà. Correre i Golden Events 2012, pro Croce Rossa Italiana, significa contribuire all’acquisto e alla donazione di una barella Scoop alla Croce Rossa di Rimini. Nella scorsa edizione il Golden Events avevano donato un defibrillatore.

Sport e Benessere. Lo sport inteso come movimento e benessere riceve sempre più spazio ai Golden Events 2012 con camminate, passeggiate turistiche, escursioni e Nord Walking. Istruttori con semplici esercizi di risveglio muscolare sia per correre che per camminare con o senza bastoncini prepareranno i partecipanti. 

Golden Events Rimini 2012 valevoli per lo Speciale Campionato Endas. Il Calendario Golden Events Rimini 2012 è valevole per lo Speciale Campionato Endas di Corsa su Strada Individuale e di società a punti che si prospetta tra i più interessanti del panorama di corsa su strada.
Si parte lunedì 9 aprile con il 15° Golden Fest - 2° Vivirimini “Trofeo Autopista” di 10 chilometri che prenderanno il via dalla nuova location delle Celle di Rimini su un tracciato Trail che porterà gli appassionati a scoprire scorci nascosti e suggestivi nel cuore di Rimini e lungo le sponde del Fiume Marecchia con gare agonistiche, Camminate Turistiche, Nord Walking e gare giovanili. Dopo il Golden Fest il 26 maggio si correrà la Corsa delle Ciliegie. Il 9 giugno si disputa la 4° Ecopanoramica dei Due Santi, quest’anno da San Leo a San Marino. Nella Notte Rosa (il 7 luglio) si svolge la classicissima 29° Maratonina Rimini – Verucchio. Il 22 luglio a Villagrande di Montecopiolo va in scena il 6° Ecotrail Running nel Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello sulla distanza di km 21,097. Il 12 agosto si sale a Maciano di Pennabilli per la storica Sette Borgate Macianesi di 8 km. Sabato 8 settembre il programma propone la 23° Rimini – San Marino “Strong Race d’Europa” di 24 km di sfida con se stessi. Fra le novità dei Golden Events è in definizione la Maratona a Tappe dell’alta Valmarecchia in programma dal 21 al 23 settembre. Il 21 ottobre, in onore di Re Bacco, c’è la 3° Maratonina del Vino “Città di San Clemente”. I Golden Events si concludo l’8 dicembre con la Classica d’Inverno la 7° Mezza Maratona Monte dello Scudo e del Monte Titano. 

CALENDARIO GOLDEN EVENTS RIMINI 2012” 

1 prova    15° Golden Fest km 10 Trail – lunedì 9 aprile 2012

2 prova    1° Corsa delle Ciliegie km 10 Trail sabato 26 maggio 2012

3 prova    4° Ecopanoramica dei due Santi “San Leo – San Marino” sabato 9 giugno 2012

4 prova    29° Rimini – Verucchio “Notte Rosa” km 21,097 sabato 7 luglio 2012

5 prova    6° Eco Trail Running Sasso Simone e Simoncello km 21,097 22 luglio 2012

6 prova    Sette Borgate Macianesi km 8 domenica 11 agosto 2012

7 prova    23° Rimini - San Marino “Strong Race d’Europa” km 24 sabato 8 settembre 2012

8 prova    1° Maratona a Tappe dell’alta 21 al 23 settembre 2012

9 prova    3° Maratonina del Vino “Città di San Clemente” km 21,097 21 ottobre 2012

10 prova 7° Mezza Monte dello Scudo e del Monte Titano Km 21,097 8 dicembre 2012. 

Il regolamento dei Golden Events Rimini 2012 è on line sul sito www.goldenclubrimini.it

 

 
Condividi post
Repost0
29 marzo 2012 4 29 /03 /marzo /2012 14:36

parigi-menotti-sx-zufferli-dx.jpegCon Parigi, Aviano e Barcellona, l'avvio della stagione agonistica del Triathlon Team Cordenons si è avuto tra queste tre località.

Parigi. Esordio con il botto per Michele Menotti: alla sua prima uscita ufficiale con la maglia del Triathlon Team Cordenons è stato il secondo italiano all'arrivoall'Ecotrail de Paris, tenutasi il 24 marzo. L'atleta di Manzano (provincia di Udine) ha percorso gli 80 chilometri nelle aree verdi della capitale francese, con suggestivo arrivo al primo piano della torre Eiffel, in 9 ore (278° posto assoluto). “Non mi interessa la posizione di classifica - ha commentato all'arrivo - senza dubbio un'esperienza particolare, ricca di insegnamenti e di cose su cui riflettere: dal rapporto col proprio corpo alla condivisione con tutte le persone che, vivendo questa manifestazione come una festa, incitavano: Ale Ale Michelle, bravo!". Primo degli italiani un altro friulano, l'udinese Ivan Zufferli, che sarà anche tra i protagonisti del prossimo Magraid, la corsa di cento chilometri nella steppa dei Magredi (15-17 giugno) organizzata proprio dal Triathlon Team Cordenons.

aviano special olimpicsAviano. 25 aprile nella piscina di Aviano si sono tenuti gli Special games regionali di nuoto, dedicati ad atleti paralimpici. Invitati da Riccardo Pederneschi, gli altri membri del team Nicola di Montegnacco, Luca Busiol, Massimo Forniz e il presidente Antonio Iossa hanno partecipato alla competizione come cronometristi, dando così il loro contributo a una giornata di sport davvero speciale con atleti unici al mondo. “Questi atleti – ha commentato Pederneschi – mi hanno ricordato ancora una volta cosa significhi non mollare mai a prescindere dal risultato agonistico”.

Barcellona.  Stefano Sambati per la quinta volta ha concluso la Maratona di Barcellona, portano anche in terra catalana i colori del team cordenonese. Tempo all'arrivo 3h 20'23''.

 

Nelle foto a Parigi Menotti (a sinistra) e Zufferli (a destra)

Nell'altra foto i cronometristi cordenonesi ad Aviano


Per informazioni

www.triathlonteam.it

Condividi post
Repost0
27 marzo 2012 2 27 /03 /marzo /2012 10:46

Caldon.jpgLanci da record per Fabio Caldon, portacolori di Assindustria, con la Miglior prestazione nazionale per il portacolori di Assindustria, che si impone nei Campionati italiani di Pentathlon dedicati agli specialisti delle pedane. Sibilla Di Vincenzo terza ai societari di marcia e Letizia Titon torna a correre
E’ la miglior prestazione nazionale di sempre tra gli over 35. Fabio Caldon l’ha realizzata totalizzando 3.074 punti ai campionati italiani invernali di Pentathlon Lanci, dedicati ai Master, a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). Due giorni di gare che hanno visto i lanciatori contendersi le ambite maglie tricolori a suon di sfide con disco, giavellotto, martello, martello a maniglia corta e peso. Il portacolori di Assindustria Sport non ha avuto rivali, dando il suo meglio nell’amato giavellotto ma inanellando prestazioni di buon livello anche nelle altre specialità.
«Sono contento di regalare alla società questo record. Il Pentalanci per le età 35-40 anni è a tutti gli effetti una gara da settore assoluto, anche se disputata in un settore “parallelo” – sottolinea il trentasettenne atleta padovano – Per le sue caratteristiche penso che dovrebbe poter esistere anche nelle altre categorie». Per lui sesto posto nel peso (10.78 metri), secondo nel disco (34.60) e nel martello (43.90), primo nel giavellotto (55.46) e nel martello con maniglia (13.67), in una rassegna che ha salutato anche un’altra miglior prestazione italiana, quella di Mario Ancillotti (Atl. Borgo a Buggiano), che ha collezionato 2.987 punti nella categoria MM80.
Nel week-end c’è stato però anche il debutto dei campionati di società di marcia, rassegna in tre prove che è iniziata dalla pista. A Firenze, le donne dovevano coprire i 10 mila metri, compiendo 25 giri dell’anello dello Stadio Ridolfi: Sibilla Di Vincenzo, reduce dalla vittoria nella prima tappa del Grand Prix, ad Andria, ha chiuso al terzo posto, in 48’05”78. Assieme a lei anche l’allievo Tommaso Chemello, sesto nella sua categoria in 52’54”22, sulla stessa distanza. 
L’azzurrina Letizia Titon ha invece fatto il suo rientro alle gare dopo l’infortunio al tendine d’Achille che l’ha tormentata negli scorsi mesi. Per lei un confortante sesto posto al Memorial Tomasi, corsa su strada che si è svolta a Cavriè di San Biagio di Callalta (Treviso). 

Nella foto (di Antonio Muzzolon) Fabio Caldon

Visita www.assindustriasport.it 

Per informazioni: Ufficio Stampa Assindustria Sport Padova tel 049 8227114 – fax 049 8227164

 

Condividi post
Repost0
16 marzo 2012 5 16 /03 /marzo /2012 18:17

Banner_Oxfam_Running_Milano-300x211.pngProsegue la preparazione dell’Oxfam Italia Running Team in vista dell’importante appuntamento con la Milano City Marathon del 15 aprile 2012.

Al momento il team ha tra le sue fila due squadre e tre runner. “I nostri runner provengono da esperienze e storie diverse – dichiara Paolo Pezzati, manager del team- e sono accomunati dalla voglia di mettersi in gioco contro la povertà…fino al traguardo. Il loro contributo è un gesto molto importante”.

Oxfam è una delle più importanti confederazioni internazionali nel mondo specializzata in aiuto umanitario e progetti di sviluppo, composta da  14 organizzazioni di Paesi diversi che collaborano con 3.000 partner locali in oltre 99 paesi per individuare soluzioni durature alla povertà e all’ingiustizia.

Un successo, considerando che è la prima uscita ufficiale del Running Team, anche l’adesione da parte del mondo del podismo: un intero team e due runner provengono infatti dall’Associazione Rinascita Montevarchi che ha voluto iscrivere i suoi atleti alla Milano City Marathon con i colori di Oxfam Italia.

Intanto è già attiva la pagina dell’Oxfam Italia Running Team sulla Rete del Dono, il portale di raccolta fondi partner della Milano City Marathon, dove i runners stanno coinvolgendo amici, colleghi e parenti a sostenere la loro corsa ed i progetti umanitari di Oxfam Italia.

Per avere maggiori informazioni sull’Oxfam Italia Running Team:   clicca qui  oppure vai a running@oxfamitalia.org  

 

Per dare il proprio contributo ai progetti di Oxfam Italia sostenendo i runners del team:

vai a "Rete del dono"

Condividi post
Repost0
13 marzo 2012 2 13 /03 /marzo /2012 08:18

DiVincenzo-GP.jpgSibilla Di Vincenzo prima italiana nella tappa del Grand Prix di marcia di Andria, mentre la Marcenco è oro ai Tricolori Master di AnconaMorassutti, Vella e Zagnoni guidano la selezione veneta alla vittoria nell’esagonale di Modena. E Garavello e Marchesin fanno festa al cross di Nove.  
Fine settimana intenso, quello appena trascorso, per Assindustria Sport. Gli atleti della società si sono divisi tra Andria, Ancona, Modena e Nove, riuscendo a cogliere importanti risultati in ogni uscita.
Ad Andria, in Puglia, erano raccolti i migliori specialisti della marcia, per la prima delle sette tappe del Grand Prix 2012. Non poteva ovviamente mancare la vincitrice della scorsa edizione della rassegna, Sibilla Di Vincenzo, al debutto stagionale: la campionessa gialloblù ha tagliato il traguardo dei 10 chilometri su strada come prima italiana in 45’01”, davanti a Eleonora Anna Giorgi (45’09”). Un esordio convincente, che ha visto Sibilla superata solo da un’ospite d’eccezione come la cinese Hong Liu, vicecampionessa iridata della 20 chilometri, prima  in 44’51”.
«Sono molto contenta di questo risultato – commenta Di Vincenzo – anche perché ultimamente ho avuto un po’ di problemi fisici e mi sono trovata spesso giù di ferro, non riuscendo ad allenarmi come volevo. Ora andrò in raduno nel centro federale di San Vincenzo e il 25 marzo tornerò a gareggiare a Firenze, nei 10 mila metri su pista dei campionati di società di marcia. L’obiettivo? E’ tornare a vestire la maglia azzurra, magari per l’incontro internazionale di Podebrady, in Repubblica Ceca».
Ad Ancona erano invece di scena gli atleti Master, che si sono ritrovati al Banca Marche Palas in 1.317 per i Campionati italiani over 35. Tra loro anche Natalia Marcenco che non perde l’abitudine alle vittorie: già detentrice della miglior prestazione italiana della categoria MF55 nei 3.000 metri di marcia, Natalia ha infilato al collo la medaglia d’oro in 16’58”82, rifilando quasi tre minuti alla concorrenza.
A Modena la selezione veneta si è invece imposta in un incontro esagonale indoor under 20. La rappresentativa (allievi e juniores) ha chiuso davanti a Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Trento e alle due squadre dell’Emilia-Romagna. A portarla in alto hanno contribuito le vittorie di due atleti di Assindustria Sport: lo junior Alberto Vella, reduce dall’esordio in maglia azzurra a Val-de-Reuil, ha vinto la gara di asta con 4.60 metri, mentre l’allieva padovana Virginia Morassutti ha conquistato i 60 ostacoli (8”82). Per Edoardo Zagnoni, invece, terza piazza nella stessa specialità tra gli juniores (8”32).
Infine a Nove si è svolta la Festa del cross veneto, con oltre 1.100 atleti chiamati a contendersi i titoli regionali. Per Assindustria Sport i migliori risultati sono arrivati da Antonio Garavello, secondo nei 4 chilometri del corto in 11’42” ma primo italiano dietro allo specialista keniano Daudi Liotitok Makalla, e da Giulia Marchesin, terza nei 4 chilometri allieve in 15’27”.  

Nella foto: Sibilla Di Vincenzo
Visita www.assindustriasport.it
Per informazioni: Ufficio Stampa Assindustria Sport Padova tel 049 8227114 – fax 049 8227164

 

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche